Lore di Alexandra Bracken | Recensione

Lore: libro mitologico di Alexandra Bracken

Lore di Alexandra Bracken è un romanzo fantasy pubblicato il 5 gennaio 2021, portato poi in Italia dall’editore Sperling & Kupfer il 28 giugno 2022. Il libro si basata su quella che è la mitologia greca riguardante la storia di una battaglia.

Alexandra Bracken, nata a Scottsdale (Arizona) il 27 febbraio 1987, è una scrittrice di bestseller del New York Times. Dopo aver vissuto a New York per molti anni per via del lavoro svolto all’interno di una dell’industria editoriale per bambini come assistente editoriale e addetta marketing, ritorna in Ariziona. Alexandra si è laureata nel 2005 alla Chaparral High School frequentando poi il The College of William and Mary a Williamsburg Virginia, dove si diploma in inglese e in storia con lode nel maggio 2009.  Dopo aver deciso di dedicarsi totalmente alla scrittura, fa il suo esordio con la pubblicazione, nel 2010, della sua prima opera, Brightly Woven. Le sue opere si dividono in: opere singole (Brightly Woven e Lore), serie (Darkest Minds: composta da quattro libri, Passenger: composta da due libri e Silver in the Bone: composto per il momento da un volume) e per finire libri per ragazzi (Il malefico caso Alastor contro Redding e L’ultima vita del principe Alastor)

Trama 

Lore di Alexandra Bracken inizia con Zeus, padre di tutti gli Dei, che dopo innumerevoli guerre causate dai propri figli, decide di punirli con l’Agone, che consiste nel far si che le divinità ogni sette anni, per sette giorni, diventino esseri mortali, protetti soltanto dalle loro casate di discendenti poiché, in questi sette giorni, se un mortale riesce a porre fine alla vita di un Dio quando si trova nella sua forma mortale, può prenderne il suo posto ed acquisire tutti suoi poteri, ed proprio per questo i figli di Zeus, durante questa settimana, devono cercare in ogni modo di non farsi catturare durante la caccia che viene fatta contro di loro, per riuscire così a mantenere la propria immortalità, almeno finché non ritorna il prossimo Agone. Lore, cresciuta in nome della ricerca di Kleos, è una guerriera letale che viene allevata e addestrata per una missione, quella di portare onore alla sua stirpe, stirpe che è stata uccisa durante l’Agone da il più potente e terribile degli immortali, con il quale ha incrociato il proprio cammino e da cui è fuggita, Dopo la sua fuga, la giovane ragazza, giura a se stessa che si terrà per sempre alla larga dall’Agone rinunciando a tutto pur di tenersi in vita e sopravvivere. Atena, ha proposto a Lore di creare un’alleanza che può portarla a vendicarsi verso colui che ha ucciso i suoi cari, proprio per questo motivo, Lore decide, in seguito, di unirsi alla Dea Atena, legando il proprio fato a quello della divinità anche a prezzo della morte. Tra scontri all’ultimo sangue, lotte e tradimenti la giovane ragazza riuscirà a portare a termine la sua vendetta, la possibilità di porre fine all’Agone e nel frattempo riuscirà a rimanere in vita durante i suoi viaggi?

Recensione 

Lore di Alexandra Bracken è un romanzo narrativo fantasy che, tra battaglie, scontri corpo a corpo ed elettrizzanti missioni, può essere letto sia da un pubblico giovane che da uno più adulto, riuscendo a coinvolgere ed immergere il lettore in una storia piena di miti e leggende. La bravura dell’autrice di adattare ed amalgamare quelli che sono i miti greci nella New York moderna, sta nell’uso di una scrittura semplice che con il buon uso delle parole, non solo riesce ad emozionare il pubblico ma lo riesce anche ad affascinare man mano che la storia va avanti nelle pagine. Le lotte, le guerre e le missioni non solo sono il filo conduttore del libro stesso ma sono talmente avvincenti che seppur attraggono coloro che sono già amanti della mitologia greca, riescono ad ammaliare anche color che ad essa si stanno approcciando per la prima volta, in quanto ogni mito e ogni passaggio, riportato all’interno di Lore: libro mitologico di Alexandra Bracken, sono scritti e spiegati in modo impeccabile.

Fonte immagine: copertina di Lore di Alexandra Bracken

Altri articoli da non perdere
Il circolo Freud, di J.C. Maetis | Recensione
Il circolo Freud di J.C. Maetis: Recensione

Il circolo Freud è un libro di J. C. Maetis edito da Newton Compton Editori. Trama "La storia è ambientata Scopri di più

Storia di un oblio di Laurent Mauvigner, riflessione e analisi

Storia di un oblio è un romanzo dell'autore francese Laurent Mauvigner. Il titolo originale dell'opera è Ce que j'appelle obli e Scopri di più

La donna che realizzava i sogni: il nuovo romanzo di Phaedra Patrick
La donna che realizzava i sogni: il nuovo romanzo di Phaedra Patrick

La donna che realizzava i sogni è il nuovo romanzo di Phaedra Patrick edito da Garzanti Trama: una dolce protagonista alla Scopri di più

Nerone, di Alberto Angela | Recensione
Nerone, di Alberto Angela | Recensione

Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore è 'ultimo libro, il terzo capitolo della trilogia dedicata a Scopri di più

Jan Steinbach, il romanzo: Il caffè delle cose preziose
Il caffè delle cose preziose di Jan Steinbach

Il caffè delle cose preziose di Jan Steinbach è un romanzo pubblicato da Newton Compton, il cui titolo originale è Scopri di più

“Divorziare con stile” di Diego de Silva, il ritorno di Malinconico
divorziare di Diego de Silva

Divorziare con stile è l'ultima creazione dello scrittore napoletano Diego de Silva. Edito da Einaudi e uscito da pochissimo nelle Scopri di più

A proposito di Arianna Goracci

Vedi tutti gli articoli di Arianna Goracci

Commenta