L’orso e l’usignolo di Katherine Arden | Recensione

L'orso e l'usignolo di Katherine Arden | Recensione.

L’orso e l’usignolo di Katherine Arden è il primo volume di una trilogia fantasy pubblicata in Italia per la prima volta nel 2019 e successivamente ristampata nel 2022 da Fanucci Editore.

La saga de L’orso e l’usignolo di Katherine Arden è ambientata in una Russia medievale, in un periodo di grandi cambiamenti dovuti alla diffusione del cristianesimo. Le vicende si svolgono in un villaggio situato ai confini della tundra russa, dove le credenze popolari non sono ancora state sradicate. Il folklore qui assume un ruolo fondamentale: le fiabe della tradizione russa si intrecciano in modo indissolubile con la trama del libro, creando un’atmosfera magica.

Biografia dell’autrice

Autrice de L’orso e l’usignolo, Katherine Arden nasce nel 1987 ad Austin, negli Stati Uniti. Dopo il liceo trascorre un anno a Mosca, traendo qui ispirazione per le sue opere letterarie future. Si laurea successivamente in russo e francese presso il Middlebury College. Presto acclamata dalla critica, l’autrice si classifica anche come finalista per il Premio Hugo nel 2019, nella categoria Miglior Scrittrice Esordiente. La sua opera più importante è, appunto, la trilogia de L’orso e l’usignolo (conosciuta con il nome originale di Winternight Trilogy), composta da L’orso e l’usignolo, La ragazza nella torre e L’inverno della strega.

L’orso e l’usignolo di Katherine Arden: la trama

La protagonista de L’orso e l’usignolo di Katherine Arden è Vasilisa, soprannominata dai suoi familiari Vasja. Vasja è una ragazzina nata durante un inverno freddissimo e cresciuta senza madre, educata principalmente dalla sua balia, Dunja. La nostra protagonista si rivelerà ben presto speciale, diversa dai suoi fratelli, capace di vedere cose che gli altri non vedono: infatti, lei riesce a vedere e a comunicare con diverse creature che popolano il suo villaggio, il bosco e persino la sua casa, creature che sono invisibili a tutti gli altri.  Questi spiriti diventano i primi amici e alleati della ragazza, assumendo però degli atteggiamenti che destano numerosi sospetti da parte dei suoi familiari, soprattutto da parte di suo padre. Quest’ultimo decide, di conseguenza, di prendere una seconda moglie nella speranza che lo aiuti a crescere Vasja nel migliore dei modi. Quando questa donna si reca al villaggio viene accompagnata da un prete, padre Kostantin.  In seguito al suo arrivo, il prete decide di proibire tutti i culti tradizionali, causando così l’indebolimento di tutte le creature magiche che vivono in quella zona. Questa decisione ha delle conseguenze devastanti per il villaggio: il freddo dell’inverno diventa insostenibile, il cibo inizia a scarseggiare e la vita di tutti gli abitanti viene messa in pericolo. Essendo la sola a poter vedere con i propri occhi le creature morenti e gli effetti di questo squilibrio, Vasja è l’unica che può salvare il villaggio e i suoi abitanti; per farlo, sarà costretta ad affrontare le creature del male che si nascondono nell’ombra, e dovrà cercare l’aiuto di quelle entità mitologiche di cui ha sempre sentito parlare nelle storie raccontate dalla sua balia Dunja nella parte iniziale de L’orso e l’usignolo

«Tu cavalcherai fino a dove la terra incontra il cielo. Nascerai tre volte: una dall’illusione, una dalla carne e l’altra dallo spirito. Coglierai bucaneve dal cuore dell’inverno, piangerai per un usignolo, e morirai per tua volontà».

Conclusioni

L’orso e l’usignolo di Katherine Arden ci racconta questa storia ricca di magia, dove la lotta tra il bene e il male tiene il lettore incollato alle pagine nel corso di tutti e tre i romanzi della saga. Nonostante si tratti di un libro classificato come young adult, non mancano riferimenti storici e culturali sulla Russia dell’epoca, un paese in costante bilico fra le antiche tradizioni e i nuovi precetti imposti dall’avvento del cristianesimo. Lo stile della scrittrice gioca un ruolo fondamentale, in quanto contribuisce a trasportarci in quest’atmosfera onirica che ci fa sentire come se stessimo ascoltando dal vivo questa storia accanto a un fuoco, proprio come Vasja è cresciuta ascoltando le storie di Dunja.

Fonte immagine: Amazon

Altri articoli da non perdere
Generoso di Biase: Nella mente di un superficiale | Recensione
Generoso di Biase

Generoso di Biase, avvocato, scrittore e poeta (esordisce come poeta nel 2020 con A me che sono solo un nano, Scopri di più

Re bianco di Juan Gómez-Jurado: Recensione
Re Bianco

Re bianco è un libro di Juan Gómez-Jurado edito da Fazi. Trama “Antonia Scott riceve un inquietante messaggio, e sa Scopri di più

Il fantasma del lettore passato: in regalo il racconto natalizio di Desy Icardi
Il fantasma del lettore passato

Il fantasma del lettore passato è il racconto natalizio scritto da Desy Icardi che, insieme alla casa editrice Fazi Editore, Scopri di più

Andrea Marcolongo – La lingua geniale | Recensione
Andrea Marcolongo

La lingua geniale – 9 ragioni per amare il greco è il libro d’esordio di Andrea Marcolongo, scrittrice nata a Scopri di più

Il mantello dell’invisibilità di Ge Fei | Recensione
il mantello dell'invisibilità di Ge Fei

Il mantello dell'invisibilità è un romanzo di Ge Fei che attiene al genere letterario del comic novel e che, tra Scopri di più

Imparare a cadere: un storia di inclusione | Mikael Ross | Recensione
imparare a cadere

Imparare a cadere è una narrazione grafica per i testi e i disegni di Mikael Ross, edita da BAO Publishing Scopri di più

A proposito di Martina Di Costanza

Studentessa di Mediazione Linguistica e Culturale presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale.

Vedi tutti gli articoli di Martina Di Costanza

Commenta