Maurizio de Giovanni presenta Una sirena a Settembre a Ricomincio dai Libri 2021

Tra i grandi attesi di Ricomincio dai Libri 2021, Maurizio de Giovanni, che presenta il suo ultimo romanzo domenica 26 settembre

Maurizio de Giovanni ha presentato il suo ultimo romanzo, Una sirena a Settembre (Einaudi, 2021) nella Sala Principe della Galleria Principe di Napoli in occasione della rassegna Ricomincio dai Libri – edizione 2021, con la direzione artistica di Lorenzo Marone, accompagnato nella presentazione da Paquito Catanzaro e Sara Birotti.
L’autore, amatissimo dal pubblico fin dai suoi esordi, ha visto crescere la sua popolarità grazie alle serie televisive tratte e/o ispirate ai suoi romanzi: il romanzo presentato oggi è il nuovo capitolo della saga di Mina Settembre, l’assistente sociale che lavora nei Quartieri Spagnoli interpretata nell’omonima serie tv da Serena Rossi, in una serie che, sebbene si discosti in tutto e per tutto dai romanzi dell’autore napoletano e sia, in realtà, soltanto ispirata ad essi con molta libertà, mantiene il tono leggero scanzonato da commedia che li contraddistingue e che rende Mina così diversa dagli altri protagonisti di Maurizio de Giovanni. 

In questo romanzo, Mina cerca di collegare e provare a spiegare due tragici eventi accaduti in città apparentemente scollegati: lo scippo ai danni di un’anziana che aveva appena ritirato la pensione e la scena atroce, mandata in televisione, di un bambino che si contende il cibo con un cane fra montagne di spazzatura. La miseria, morale e materiale, di una città: ma nella città della Sirena le cose non sono mai come appaiono.

Maurizio de Giovanni è, come la Sirena, un incantatore: ascoltarlo parlare o leggere i suoi romanzi cattura, rapisce. “Io scrivo soltanto perché sono napoletano. Non mi sarebbe possibile scrivere lontano da qui. Non è possibile non imbattersi in mille storie a Napoli, andando via da Napoli smetterei di avere storie da raccontare.” racconta ai presenti l’autore, chiarendo il suo rapporto con questa città di contrasti, luci e ombre, sempre presente nei suoi romanzi, elemento imprescindibile, qui anche nel titolo. Partenope è la Sirena: Napoli incanta e strega con la sua magia. La Sirena è il simbolo della città: è un simbolo precristiano, la cui reale forma non è quella trasmessa da Andersen che ha poi ispirato il film Disney; la sirena è una donna con le ali e le zampe da uccello. È vergine e madre, com’è raffigurata nella Fontana della Spinacorona, detta “delle zizze”, dove la sirena Partenope è rappresentata nell’atto di spegnere il fuoco del vulcano con l’acqua che le sgorga dai seni. La città ha, ancora una volta, una funzione fondamentale nel romanzo: Napoli, contenitore delle storie, permette all’autore di entrare nel mondo di Mina, in un umore allegro e giocoso in una città difficile, nonostante l’immenso dolore che stava affrontando a causa dell’ancora troppo vicino lutto vissuto, la perdita di sua madre. Vicina alla madre, in senso generale, perché ricorda ogni madre, è il personaggio della Signora, tra i più belli dell’immaginario di De Giovanni: la Signora prepara cibo e racconta, nutrendo così lo spirito ed il corpo. “La donna ama così: nutrendo e raccontando“, spiega l’autore.

Una Sirena a Settembre, in tutte le librerie dal 6 luglio 2021, è già un successo editoriale, l’ennesimo di un autore di straordinario talento letterario, del quale si apprezzano ogni volta, oltre all’innata attitudine alla narrazione, l’umanità e l’ironia. 

 

Foto: Ufficio stampa 

Altri articoli da non perdere
Aspetti linguistici della traduzione di Roman Jakobson | Analisi
Aspetti linguistici della traduzione di Roman Jakobson | Analisi

Aspetti linguistici della traduzione è un saggio di Roman Jakobson in cui il linguista russo espone le sue idee sulla Scopri di più

I giorni più belli: il romanzo d’esordio di Giancarlo Melosi
I giorni più belli: il romanzo d'esordio di Giancarlo Melosi

I giorni più belli è l'avvincente romanzo d'esordio di Giancarlo Melosi, edito da Newton Compton Editori. Trama de "I giorni più Scopri di più

Il re ai confini del mondo, di Arthur Phillips | Recensione
Arthur Phillips

Il re ai confini del mondo. Storia, culture, intrighi e spionaggio s'intrecciano nel nuovo romanzo di Arthur Phillips Il re Scopri di più

Premio Napoli 2021, annunciati i titoli dei libri finalisti
Premio Napoli 2021

La sede della Fondazione Premio Napoli ha ospitato la conferenza stampa durante la quale il Presidente Domenico Ciruzzi ha svelato Scopri di più

La pianista di Auschwitz, un romanzo di Suzy Zail
La pianista di Auschwitz

  La talentuosa scrittrice Suzy Zail torna in libreria con il suo ultimo romanzo edito da Newton Compton Editori, La pianista Scopri di più

Io mi libro, 500 battute e un racconto onirico di Alessandro Pagani
Io mi libro, 500 battute e un racconto onirico

Io mi libro è l'ultima opera di Alessandro Pagani, pubblicata dalla casa editrice 96, Rue De La Fontaine di Torino. In Scopri di più

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

Commenta