Odissea veneziana, un romanzo di Giulio Querini (Recensione)

Odissea veneziana, un romanzo di Giulio Querini

Pubblicato da Fazi Editore nella collana Le Strade, Odissea veneziana è l’ultimo e appassionante romanzo dello scrittore Giulio Querini.

Sono i primi anni del 1500 e il trentaquattrenne Lorenzo Donin è un giovane medico veneziano ritrovatosi, dopo una serie di incredibili peripezie, al servizio dell’enigmatico pascià turco Rashid Takish il quale lo conduce con sé a Costantinopoli. Qui Lorenzo intende, dopo aver ottenuto il permesso di frequentare la biblioteca del palazzo, approfondire i suoi studi sulla peste, la terribile malattia che devasta il suo tempo. Tuttavia l’unico testo che realmente potrebbe aiutarlo e agevolarlo nel suo intento, il terzo volume dell’opera del medico e scienziato Polibo di Kos allievo di Ippocrate e vissuto nel IV secolo, risulta essere introvabile. Dopo aver chiesto aiuto al pascià, viene a sapere che il prezioso libro è stato portato via dal fratello recatosi ad Alessandria. Sarà proprio in questa città che, mesi dopo, dovrà recarsi Rashid per partecipare a un concilio decidendo di portare il giovane con sé come suo consigliere. Dopo essere riuscito a incontrare il fratello del pascià, Lorenzo scopre che il libro che sta cercando è nelle mani del monaco greco Dimitris allontanato dall’Egitto e mandato in esilio sulla piccola isola di Stampalia a largo della costa turca. Senza perdersi d’animo, il protagonista raggiunge la sua nuova destinazione e, nonostante la diffidenza della gente del posto, entra nelle grazie del conte Andrea Querini, discepolo del religioso, che lo informa della partenza del suo maestro per la Sicilia. Lorenzo, che sull’isola ha conosciuto la pastorella Diotima, malgrado il legame con la ragazza, decide di proseguire il viaggio iniziato mesi addietro animato dal desiderio di trovare e potersi confrontare con l’unica persona che potrebbe aiutarlo a proseguire gli studi e scoprire una cura per la terribile “morte nera”.

Odissea veneziana: la perenne tensione tra il noto e l’ignoto

In questo suo affascinante romanzo, l’autore descrive in maniera approfondita e precisa le vicende del protagonista arricchendo la trama con aneddoti e particolari che la rendono, agli occhi del lettore, ancora più invitante. Querini non fa mistero della vita di Lorenzo, anzi, fa sì che il giovane parli sinceramente e senza omettere nulla di sé a chiunque sia disposto ad ascoltarlo o gli ponga delle domande. Accorgimento questo che consente di poter comprendere meglio ciò che lo spinge a proseguire il suo viaggio, a non curarsi dei disagi e dei pericoli, a lasciare l’amore pur di ottenere quanto si è prefissato.

Lorenzo, come l’Ulisse omerico, non può e non riesce a fermarsi; deve, ogni volta, andare oltre, superare i limiti perché sente e sa, considerata la sua storia personale e ascoltando la sua coscienza di medico, che non può fare altrimenti. Eppure, la mente torna là dove il suo cuore ha provato sentimenti fino ad allora a lui sconosciuti ed è in quel momento che l’uomo comune potrebbe prendere il sopravvento sull’uomo di scienza.

La bellezza e particolarità di Odissea veneziana è da ricercarsi proprio in questo continuo oscillare, sapientemente creato dalla penna di Giulio Querini, tra il fermarsi e il proseguire, tra il noto e l’ignoto che alimenta la curiosità di scoprire cosa il protagonista decida, alla fine, di fare.

A proposito di Francesca Melis

Calabrese di nascita e sarda di origine sono laureata in Lingue e ho molte passioni: i viaggi, la musica, la fotografia, la scrittura e la lettura. In attesa di insegnare, coltivo il mio sogno nel cassetto di diventare una scrittrice.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Melis

Commenta