Pensieri con le ali, di Daniele Capello | Recensione

Pensieri con le ali

Pensieri con le ali è un testo di Daniele Capello recentemente pubblicato per i tipi della casa editrice Impressioni grafiche e illustrato da Yami (scrittrice e disegnatrice siciliana, appassionata d’arte giapponese e vincitrice di diversi concorsi letterari e artistici).

Pensieri con le ali: il testo 

Pensieri con le ali è una raccolta di brevissimi componimenti che prendono spunto dall’arte letteraria degli haiku giapponesi

Daniele Capello, nel comporre il suo testo, mescola alla brevità degli haiku l’ineffabilità della fauna dei cieli; il testo nasce – come lo stesso autore afferma – «dal desiderio di unire due […] passioni: la scrittura e l’ornitologia». 

La fauna ornitologica è la protagonista indiscussa di questo testo: Daniele Capello e Yami intrecciano parole e disegni che sembrano seguitare percorsi attraverso le geometrie esistenziali degli uccelli; tutto, in Pensieri con le ali, si richiama alla malia mozzafiato della fauna dei cieli e laddove si chiude il cerchio letterario della parola poetica si apre quello scientifico – e viceversa – in circonvoluzioni che paiono richiamare quelle tanto misteriose quanto affascinanti traiettorie alate: ogni breve componimento, infatti, è accompagnato in chiusa dalla descrizione precisa – seppur breve – dell’uccello descritto. 

Trovano, così, spazio, fra gli altri, i voli migratori di falchi pecchiaioli, i trilli dei codibugnoli, i richiami bigi delle gru; e ancora, gli artigli bramosi delle aquile e i colori tenui dei fenicotteri, i piumaggi turchesi della ghiandaia marina e le solitudini dei passeri

Ecco, allora, che tutto si fa unito: il codice degli haiku – così semplice per certi versi, così oscuro al tempo stesso – si interseca perfettamente alla materia trattata, ai codici alati che ancora ci sfuggono; è l’occhio dell’osservatore e studioso di fauna terreste, in particolare di fauna ornitologica, che emerge, ancora prima dell’animo di poeta, ed è questo che si palesa: un occhio silenzioso rispettoso dell’intimità degli uccelli che scruta e di cui cerca di imprimere graficamente un loro lacerto di esistenza. 

Dalla lettura del testo traspare, inoltre, in vivida e cristallina presenza una certa pazienza, una certa sacralità dell’attesa e questo, ancora una volta, si lega alla deformazione professionale dell’autore, più che alla letteratura in senso vivo e stretto: Daniele Capello, infatti, partecipa da anni a campi di osservazione della migrazione dei rapaci e delle gru, fatto per cui sarebbe impossibile ritrovare fugacità di gesti o di intenzioni nel suo Pensieri con le ali trattante proprio di uccelli e di loro osservazioni. 

Daniele Capello: l’autore

Daniele Capello è laureato in Scienze naturali, ha lavorato come ornitologo, scrivendo articoli scientifici sull’argomento; autore anche di articoli per una rivista telematica e  curatore di una rubrica sul ciclismo, ha partecipato alla stesura dei testi delle canzoni Voglio volare e A Silvia.

Fonte immagine in evidenza: casa editrice Impressioni grafiche

Altri articoli da non perdere
A Bird in the House: il multiculturalismo nascosto | Analisi
A Bird in the House: il multiculturalismo nascosto

Il multiculturalismo è una questione che spicca nel processo della globalizzazione post-moderna e fornisce una proliferazione di diversità dentro una Scopri di più

Saghe romantasy: 4 da leggere
Saghe romantasy: 4 da leggere

Sono molte al giorno d’oggi le saghe romantasy popolari tra i giovani lettori. Queste devono il loro successo soprattutto al Scopri di più

Sciamani, arabe fenici, banane gialle e mambo
sciamani, arabe fenici, banane gialle e mambo

Sciamani, arabe fenici, banane gialle e mambo è una raccolta di racconti scritta da Waldemaro Morgese e pubblicata per la Scopri di più

L’Attraversaspecchi di Christelle Dabo: una serie tutta da scoprire
Pubblicata per la prima volta in Francia nel 2013, L’attraversaspecchi è una serie di libri fantasy ad opera di Christelle Dabos.

Pubblicata per la prima volta in Francia nel 2013, L’Attraversaspecchi è una serie di libri fantasy ad opera della scrittrice Scopri di più

Blade Runner1971: IL PREQUEL, viaggio nella mente di Philip Dick
Blade Runner 1971: IL PREQUEL

Blade Runner 1971: IL PREQUEL è un libro edito dalla Terebinto Edizioni che racconta degli ultimi anni di vita di Scopri di più

Sara Rattaro, intervista all’autrice di "Uomini che restano"
Sara Rattaro

Sara Rattaro, celebre autrice genovese, ci ha concesso un’intervista su Uomini che restano, suo ultimo lavoro. Scopri com’è andata! Si Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta