“Quelli di via Teulada” di Daniela Attilini, un racconto di famiglia

daniela attilini

Quelli di Via Teulada è un romanzo scritto da Daniela Attilini, autrice televisiva e curatrice inviata per diversi programmi di Radio Uno e Radio Due, edito dalla casa editrice romana Graphofeel Edizioni.

Quelli di via Teulada, come inizia una storia secondo Daniela Attilini

La famiglia è da sempre organismo principale della nostra società.
Senza la concezione di famiglia, la sua organizzazione, l’intero aspetto della nostra socializzazione ed educazione sarebbe del tutto rivisto, tramutato, sconvolto.
Osservando la famiglia, noi assistiamo all’evoluzione di qualcosa più grande, delle dinamiche sociali interne ad un paese, ad una generazione, ad un tempo storico.
La famiglia è lo Stato.

Partendo da questo pressupposto, “Quelli di via Teulada”, scritto da Daniela Attilini, non è che l’incontro tra tre famiglie: quella degli Attilini, quella di Mamma Rai e l’Italia.
Tutto inizia con una Italia post-bellica, distrutta fisicamente e moralmente dagli orrori della seconda guerra mondiale, che ha desiderio e necessità di riscossa, di crescita e ricostruzione, proprio come la mitologica fenice dalle sue ceneri.
La storia di Gianni Attilini, giovane giornalista di Radio Cagliari che parte per Roma e approda ad una Rai appena nata, ancora in fase di costruzione, è uno dei modi più corretti di raccontare come iniziò la rinascita di un paese e di un popolo.

Il lavoro di Gianni è quello di selezionare, organizzare e coordinare le immagini che seguono le parole dei giornalisti nel raccontare le notizie, scegliendo, velocemente e con abilità, le migliori, le più adatte, quando ancora non esisteva nessun mezzo informatico e tecnologico a cui oggi siamo abituati con consuetudine quasi noiosa.
Sarà proprio questa la base narrativa di Daniela Attilini, selezione di immagini, scaglie di passato e storia del nostro Bel Paese, per raccontare la sua vita, quella di suo padre e quella dell’Italia e degli Italiani durante alcuni dei passaggi più entusiasmanti e tremendi della nostra realtà.

Il Boom economico, l’Allunaggio fino ad arrivare ai giorni delle Brigate Rosse e quelli degli Anni di Piombo, tutti messi a setaccio dagli occhi di una bambina e raccontati dalla mente e dalle dita di una donna adulta, tra la dolce nostalgia di un tempo che fu e lo sbieco ricordo di momenti la cui imponenza non si sapeva cogliere pienamente e con cui si è imparato a fare i conti solo molti anni dopo.
Una lettura interessante, quella qui proposta da Graphofeel, che con la storia di una semplice famiglia italiana, sa mostrare tutte le facce di un popolo nelle sue ore migliori e peggiori.

[amazon_link asins=’8832009021,8883462874′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f80e67f4-22db-4723-a215-892aa7292f58′]

Altri articoli da non perdere
Dark Rise di CS Pacat | Recensione
Dark Rise di CS Pacat | Recensione

Dark Rise di CS Pacat è il primo volume di una saga fantasy ambientata nella Londra dell’Ottocento. Questo volume rappresenta Scopri di più

Domenico Notari: un giallo del commissario Donnarumma
Domenico Notari

Domenico Notari è un architetto e scrittore che vive a Salerno. Ha pubblicato racconti su «Nuovi Argomenti», «Linea d’ombra», «Achab», Scopri di più

Manyoshu: la prima grande raccolta di poesie giapponesi
Manyoshu: 1° grande raccolta di poesie giapponesi

Il Manyoshu è la prima grande raccolta di poesie giapponesi e risale alla seconda metà del  secolo VIII. 'Manyoshu' sta Scopri di più

Marsilio editori e la “Disinformazia” di Nicodemo
Marsilio editori e la “Disinformazia” di Nicodemo

Quello di Francesco Nicodemo, edito da Marsilio editori nel 2017, è uno dei classici libri difficili da recensire proprio perché Scopri di più

La Vendetta di Nirak di Maria Cristina Pizzuto | Recensione
La vendetta di Nirak di Maria Cristina Pizzuto | Recensione

La vendetta di Nirak, scritto da Maria Cristina Pizzuto  ed edito da PubMe collana policromia, unisce la trilogia delle avventure Scopri di più

Libri sull’Olocausto, 10 da leggere assolutamente
10 libri sull’Olocausto

Libri sull'Olocausto, per non dimenticare mai Il 27 di gennaio di ogni anno ricorre la Giornata mondiale in memoria delle Scopri di più

A proposito di Gennaro Esposito

Iscritto a Lettere Moderne, decide di abbandonare gli studi umanistici per l’ Università della Strada. Segue da qualche tempo i corsi di Marketing della Nocciolina Zuccherata. Alcune voci lo vogliono a La Repubblica, altre, invece, parlano di una sua assunzione a Il Fatto Quotidiano. Lui assicura di star seguendo una terapia psicofarmacologica per farle smettere del tutto.

Vedi tutti gli articoli di Gennaro Esposito

Commenta