Romance tropes, i 10 da conoscere

Romance tropes, i 10 da conoscere

Sul BookTok, e non solo, si sente parlare sempre più spesso di tropes, soprattutto nelle recensioni riguardanti i romances (romanzi rosa). Non tutti, però, sanno cosa siano e rimangono spaesati nel vedere la grande quantità, nonché varietà di trope esistenti. Per aiutarvi a fare chiarezza su tale argomento, che ha spopolato nell’ultimo periodo, vi proponiamo una lista di 10 romance tropes da conoscere assolutamente, con chiaramente il loro significato annesso.

Cosa sono i romance tropes?

I romance tropes sono degli schemi narrativi che si ritrovano e si ripetono frequentemente in tale genere di libri, il cui compito è quello di sorreggere e portare avanti la trama. Conoscere i diversi tipi di romance tropes risulterà quindi molto utile nel momento in cui vi troverete a scegliere un libro, poiché sapendo quale di essi contiene, potrete già iniziare ad immaginare cosa aspettarvi tra le sue pagine. Andiamo dunque a scoprire ed analizzare i vari romance tropes che esistono, partendo dai più importanti fino ad arrivare ai situazionali, ovvero quelli che possiamo ritrovare in particolari scene o episodi, ma che non sono la base portante del libro.

1. Enemies to lovers

Uno dei romance tropes più amati è l’enemies to lovers, ovvero una storia d’amore che nasce tra due nemici. I protagonisti di tale trope passeranno, infatti, da rivali ad amanti, trasformando i battibecchi in scene ricche di tensione e chimica. Un libro che vi consigliamo con questo trope è Ti aspetto a Central Park di Felicia Kingsley, la regina italiana del romanzo rosa, un libro in cui la rivalità tra i protagonisti sorge nell’ambiente lavorativo per poi evolversi e diventare una delle storie d’amore più belle di sempre.

2. Friends to lovers

Un altro tra i romance tropes più discussi è il friends to lovers, quello che vede un’amicizia (spesso di lunga data) evolvere in amore. C’è chi lo ama, c’è chi lo odia, ma il friends to lovers rimane comunque un classico cliché per le storie più commoventi e strappalacrime. Da non perdere è Maybe Someday di Colleen Hoover che narra inizialmente di una forte amicizia che darà poi origine ad un amore puro ed intenso, rafforzato anche dal forte feeling musicale tra i protagonisti.

3. Fake dating

Il Fake dating è un romance trope molto intrigante, in cui i due protagonisti fingono di stare insieme per poi accorgersi di aver iniziato realmente a provare dei sentimenti l’un l’altro. Un amore che il lettore aveva già previsto dai primi gesti e per il quale farà il tifo fino al momento in cui dalla recita si passerà a realtà. Un classico con questo trope è The Love Hypothesis di Ali Hazelwood, uno dei libri che più ha spopolato sul BookTok e che parla di un rapporto che nasce da una finta relazione tra un professore e una studentessa di biologia.

4. Slowburn

Un amore che sboccia con calma è ciò che ci offre lo slowburn, un trope che vi farà rimanere incollati alle pagine aspettando il fatidico primo bacio dopo pagine e pagine di sguardi, attesa e attrazione reciproca. Come non parlare di Facciamo finta che mi ami di Elena Armas, il libro di esordio di questa scrittrice spagnola che racchiude perfettamente l’anima del trope slowburn, descrivendo un amore che cresce piano piano e che fa impazzire i lettori nell’attesa che uno dei due protagonisti finalmente si dichiari.

5. Grumpy x sunshine

Gli opposti si attraggono ed è proprio così nel grumpy x sunshine, uno tra i romance tropes più apprezzati: lui burbero e rigido, lei solare e vivace, scintille assicurate. Un esempio di romanzo con il grumpy x sunshine trope è The fine print di Lauren Asher che vi farà immergere nel magico mondo del parco divertimenti di Dreamland con un direttore scorbutico e una dipendente gioiosa e piena di entusiasmo.

6. Second chance

Uno dei romance tropes che più vi farà sognare è il second chance che ci offre un amore che ritorna e al quale i protagonisti decidono di dare una seconda possibilità. Uno dei romanzi più dolci di sempre con il trope della second chance è Un’estate dopo l’altra di Carley Fortune che ci mostra, attraverso la storia di Persefone e Sam, come le anime gemelle siano per sempre legate tra di loro e come alla fine troveranno sempre un modo per ritrovarsi.

7. One bed

Due persone e un letto, cosa succederà? Il one bed è forse il trope che più fa impazzire i lettori, un must per i romanzi rosa, una scena prevedibile per i fan del genere, ma che ogni volta ci fa venire le farfalle nello stomaco. Un trope che troviamo davvero in moltissimi libri, ma tra i tanti vogliamo proporvi un romantasy, ovvero un fantasy in cui è centrale la storia d’amore tra i due protagonisti: stiamo parlando di Sangue e Cenere di Jennifer L. Armentrout, il primo volume di una saga ancora non terminata ma che ha già fatto innamorare gli appassionati del genere.

8. Age gap

Una grande differenza d’età separa i due amanti, ma come spesso si dice, l’età è solo un numero e lo dimostrano i libri con l’age gap trope, uno dei romance tropes più discussi, ma allo stesso tempo più seducente. Un libro per approcciarsi a questo trope è Birthday Girl di Penelope Douglas in cui Jordan, la protagonista di 19 anni, si innamora del padre del suo ragazzo.

9. Love triangle

Il love triangle, in italiano triangolo amoroso, è un trope che ha spopolato anni fa, ma che ancora oggi mantiene il suo fascino. Una ragazza indecisa e due ragazzi pazzi di lei, chi sceglierà alla fine? Il romanzo per eccellenza con il romance trope del love triangle è assolutamente Twilight, la saga di vampiri più famosa di sempre con al centro Bella Swan e i suoi due pretendenti Edward e Jacob. Una storia d’amore intramontabile che con il suo adattamento cinematografico è diventata un vero e proprio fenomeno mondiale.

10. Marriage of convenience

Il matrimonio di convenienza, uno dei romance tropes più comuni nei romanzi rosa d’epoca: un amore che nasce da un obbligo, ma che rivelerà essere quello giusto. Se questo trope vi ha incuriosito, King of Wrath di Ana Huang è quello che fa per voi: un romance coi fiocchi basato su un matrimonio forzato e che uscirà in Italia il 18 luglio!

Fonte immagine in evidenza: kroshka__nastya su Freepik

Altri articoli da non perdere
La felicità domestica, un romanzo di Lev Tolstoj

Lev Tolstoj, scrittore russo, autore di numerosissimi racconti, scrisse vari romanzi e opere pedagogiche e filosofiche, ma sono due i romanzi che Scopri di più

I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift | Temi e Analisi
I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift | Recensione

"I viaggi di Gulliver" (titolo originale: Gulliver's Travels) è un romanzo satirico pubblicato nel 1726 dallo scrittore irlandese Jonathan Swift. Scopri di più

Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez | Recensione
Cent'anni di solitudine

Gabriel García Márquez è stato uno scrittore colombiano famoso per aver scritto romanzi dal valore incomparabile come Cent’anni di solitudine, Scopri di più

La paura in Giappone di Marta Berzieri | Recensione
La paura in Giappone di Marta Berzieri | Recensione

Leggere La paura in Giappone di Marta Berzieri è come aprire una finestra su un mondo che affascina e inquieta Scopri di più

Silvio Valpreda e La minaccia del cambiamento (Recensione)
Silvio Valpreda e La minaccia del cambiamento (Recensione)

Il nuovo romanzo di Silvio Valpreda su un futuro distopico; illustrato da Andrea Bruno e pubblicato da Eris edizioni. Ecco Scopri di più

Roberta Calandra, il nuovo romanzo: Otto, tutti siamo tutti
Roberta Calandra, il nuovo romanzo: Otto, tutti siamo tutti

Otto, tutti siamo tutti è un romanzo dell'autrice Roberta Calandra, edito da Croce. Nonostante nella prefazione il romanzo sia definito Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Federica Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Federica Garofalo

Commenta