Rondini d’inverno: Ricciardi inizia ad osare

“Rondini d’inverno. Sipario per il Commissario Ricciardi” è l’ultima creazione dello scrittore napoletano Maurizio De Giovanni che, come ogni anno, torna a deliziarci con un altro romanzo della saga che ha come protagonista il Commissario Luigi Alfredo Ricciardi che vive nella Napoli degli anni Trenta.

“Rondini d’inverno. Sipario per il Commissario Ricciardi”, dopo “Anime di vetro” e “Serenata senza nome” (tutti editi da Einaudi), continua a parlare d’amore attraverso le strofe delle canzoni classiche napoletane. Questa volta sarà “Rundinella” (1918, autore: Galdieri, musica: Spagnolo) a fare da sottofondo all’omicidio di Fedora Marra, attrice di teatro, uccisa in scena dal marito. La canzone parla di un amore infedele, di una donna che ha lasciato il marito per scappare con un altro, al pari di una rondine che vola via. E così la vittima dell’omicidio, avvenuto per mano del marito che continua a dichiararsi innocente malgrado sia stata la sua mano a sparare, vive una vita parallela, ebbra di piaceri e capricci, forte del suo successo in teatro e della sua bellezza.

Napoli è alle prese con il Capodanno in un dicembre troppo caldo per il periodo e da una strana nebbia che cala in città. Ricciardi decide di mettere da parte i suoi demoni per concedersi un po’ di serenità e dare una possibilità al suo amore per Enrica malgrado venga a sapere da Livia che le sue scelte sentimentali siano legate a pericolose manovre politiche.

Maione e Modo sono invece alle prese con una triste vicenda che vede come protagonista Lina, una donna alla quale il dottore è molto legato, picchiata brutalmente e arrivata in fin di vita in ospedale.

Rondini d’inverno e gli altri romanzi “musicali”

Con “Rondini d’inverno. Sipario per il Commissario Ricciardi” De Giovanni continua ad associare le canzoni classiche napoletane a struggenti storie d’amore che, il più delle volte, sfociano in omicidi. Ciò conferisce alla trama un’aura di solennità: ci si immerge totalmente nella storia, raccontata attraverso le parole di uno dei musicisti che faceva parte della compagnia teatrale che si è trovata a mettere in scena,  suo malgrado, l’omicidio di Fedora. 

Maurizio De Giovanni non ha bisogno di presentazioni, intervistato anche dalla nostra redazione, è uno dei più prolifici scrittori napoletani del momento. Eroica Fenice ha recensito gran parte dei suoi romanzi, sia quelli che hanno come protagonista il Commissario Luigi Alfredo Ricciardi, sia la squadra investigativa chiamata “I Bastardi di Pizzofalcone” (protagonista dell’omonima serie tv), nonché romanzi di altro genere (come “I Guardiani”).

Altri articoli da non perdere
Come funziona e cos’è Goodreads: l’app utile per chi ama leggere
Cos’è Goodreads: l’app per i lettori

Cos’è Goodreads e perché è considerata come l’app perfetta per gli amanti dei libri? Il sogno di ogni lettore è Scopri di più

Evermen – L’incantatrice: entrate nel magico mondo di James Maxwell
Evermen - L'incantatrice, entrate nel magico mondo di James Maxwell

Lo scrittore neozelandese James Maxwell dà inizio alla sua saga fantasy Evermen con L'incantatrice, il primo dei quattro capitoli che la compongono, pubblicato nel Scopri di più

All’inizio del settimo giorno di Luc Lang per Fazi Editore
All'inizio del settimo giorno di Luc Lang per Fazi Editore

Finalista del premio Goncourt, All'inizio del settimo giorno di Luc Lang è stato pubblicato il 10 maggio a cura della casa editrice Fazi. Scopri di più

Romanzi sulle sirene: 3 da leggere
Romanzi sulle sirene: 3 da leggere

Le sirene, creature mitologiche immancabili nell’immaginario popolare, hanno da sempre popolato leggende e racconti di ogni cultura. Nella mitologia greca, Scopri di più

Un giorno dopo l’altro (2018-2023) Napoli e il Mezzogiorno tra populismo, neoriformismo e destra di governo. 
Un giorno dopo l'altro (2018-2023) Napoli e il Mezzogiorno tra populismo, neoriformismo e destra di governo. 

Un giorno dopo l'altro (2018-2023). Napoli e il Mezzogiorno tra populismo, neoriformismo e destra di governo.  Venerdì 10 maggio, alle Scopri di più

Il volto dell’inganno, l’adrenalinico esordio di Vincenzo Capretto
Il volto dell’inganno, l’adrenalinico esordio di Vincenzo Capretto

Il volto dell’inganno, recensione del romanzo di Vincenzo Capretto, edito da Dialoghi Edizioni. La trama de Il volto dell’inganno L’apparente Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta