Rondini d’inverno: Ricciardi inizia ad osare

“Rondini d’inverno. Sipario per il Commissario Ricciardi” è l’ultima creazione dello scrittore napoletano Maurizio De Giovanni che, come ogni anno, torna a deliziarci con un altro romanzo della saga che ha come protagonista il Commissario Luigi Alfredo Ricciardi che vive nella Napoli degli anni Trenta.

“Rondini d’inverno. Sipario per il Commissario Ricciardi”, dopo “Anime di vetro” e “Serenata senza nome” (tutti editi da Einaudi), continua a parlare d’amore attraverso le strofe delle canzoni classiche napoletane. Questa volta sarà “Rundinella” (1918, autore: Galdieri, musica: Spagnolo) a fare da sottofondo all’omicidio di Fedora Marra, attrice di teatro, uccisa in scena dal marito. La canzone parla di un amore infedele, di una donna che ha lasciato il marito per scappare con un altro, al pari di una rondine che vola via. E così la vittima dell’omicidio, avvenuto per mano del marito che continua a dichiararsi innocente malgrado sia stata la sua mano a sparare, vive una vita parallela, ebbra di piaceri e capricci, forte del suo successo in teatro e della sua bellezza.

Napoli è alle prese con il Capodanno in un dicembre troppo caldo per il periodo e da una strana nebbia che cala in città. Ricciardi decide di mettere da parte i suoi demoni per concedersi un po’ di serenità e dare una possibilità al suo amore per Enrica malgrado venga a sapere da Livia che le sue scelte sentimentali siano legate a pericolose manovre politiche.

Maione e Modo sono invece alle prese con una triste vicenda che vede come protagonista Lina, una donna alla quale il dottore è molto legato, picchiata brutalmente e arrivata in fin di vita in ospedale.

Rondini d’inverno e gli altri romanzi “musicali”

Con “Rondini d’inverno. Sipario per il Commissario Ricciardi” De Giovanni continua ad associare le canzoni classiche napoletane a struggenti storie d’amore che, il più delle volte, sfociano in omicidi. Ciò conferisce alla trama un’aura di solennità: ci si immerge totalmente nella storia, raccontata attraverso le parole di uno dei musicisti che faceva parte della compagnia teatrale che si è trovata a mettere in scena,  suo malgrado, l’omicidio di Fedora. 

Maurizio De Giovanni non ha bisogno di presentazioni, intervistato anche dalla nostra redazione, è uno dei più prolifici scrittori napoletani del momento. Eroica Fenice ha recensito gran parte dei suoi romanzi, sia quelli che hanno come protagonista il Commissario Luigi Alfredo Ricciardi, sia la squadra investigativa chiamata “I Bastardi di Pizzofalcone” (protagonista dell’omonima serie tv), nonché romanzi di altro genere (come “I Guardiani”).

Altri articoli da non perdere
Il ritorno di Huck Finn secondo Robert Coover
Huck Finn

Il romanzo d'avventura "Huck Finn nel West" (titolo originale "Huck Out West", pubblicato negli USA nel 2017) edito in Italia Scopri di più

Le influenze del mito e della letteratura in Frankenstein di Mary Shelley
Le influenze del mito e della letteratura in Frankenstein di Mary Shelley

Mary Shelley, figlia di Mary Wollstonecraft e William Godwin - nonché compagna e moglie di Percy Shelley -, è l’autrice Scopri di più

Cinematerapia – Curarsi con i film I Recensione
Cinematerapia

Cinematerapia - Curarsi con i film, edito da Newton&Compton editore, è una piccola guida per chi ama curare la propria Scopri di più

Romanzi di Christa Wolf: 4 da leggere
romanzi di Christa Wolf

I romanzi di Christa Wolf, annoverata scrittrice tedesca del nostro e scorso secolo, permettono l’aprirsi di finestre su più mondi, Scopri di più

Gianni Minà, la storia di un boxeur latino
Gianni Minà

Storia di un boxeur latino, l’autobiografia di Gianni Minà scritta con l’aiuto di Fabio Stassi per Minimum Fax, non è Scopri di più

Moby Dick di Herman Melville, un romanzo epico e polifonico?
Moby Dick

Moby Dick di Herman Melville, alla scoperta di un romanzo statunitense che è divenuto uno degli esempi dell'epica moderna Chiamatemi Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta