3 saggi per capire meglio la Cina, quali sono?

tre saggi per capire meglio la Cina

La Cina da sempre affascina noi occidentali. Un colosso la cui storia millenaria e la cui vertiginosa crescita tecnologica esercitano una forza attrattiva non indifferente. Il suo complesso connubio di modernità e tradizione suscita ammirazione, ma anche timore. Per comprendere una realtà così sfaccettata al di là degli stereotipi, la saggistica offre strumenti indispensabili. Abbiamo selezionato 3 saggi fondamentali per capire meglio la Cina, ognuno con una prospettiva unica e complementare.

3 saggi per capire la Cina: un percorso di lettura
Titolo, Autore ed Editore La prospettiva che offre (e perché leggerlo)
La Cina in dieci parole
di Yu Hua
(Feltrinelli, 2012)
La prospettiva culturale e personale. Per capire dall’interno le contraddizioni della società cinese, dalla Rivoluzione Culturale al boom economico, attraverso l’esperienza diretta di uno dei suoi più grandi scrittori.
Sotto lo stesso cielo
di Giulia Pompili
(Mondadori, 2021)
La prospettiva geopolitica regionale. Per comprendere che la Cina non può essere analizzata in isolamento, ma in relazione alle altre potenze asiatiche come Giappone, Corea del Sud e Taiwan.
L’Asia al centro del cambiamento
a cura di Giuseppe Gabusi
(Giappichelli, 2023)
La prospettiva economica e accademica. Per analizzare con rigore scientifico i temi chiave dell’economia cinese moderna, come il “socialismo di mercato” e il fenomeno del decoupling.

1. La prospettiva culturale: “La Cina in dieci parole” di Yu Hua

Questo libro, edito in Italia da Feltrinelli, è forse il saggio più accessibile e potente per entrare nell’anima della Cina contemporanea. Il celebre romanziere Yu Hua racconta il paese attraverso dieci parole chiave (come Popolo, Rivoluzione, Tarocco). Ogni parola diventa il pretesto per un racconto autobiografico che, con ironia e crudezza, mostra le cicatrici della Rivoluzione Culturale e le contraddizioni di uno “sviluppo unidirezionale”. Non è una critica anticinese, ma un resoconto onesto e profondamente umano visto dall’interno.

2. La prospettiva geopolitica: “Sotto lo stesso cielo” di Giulia Pompili

Per capire la Cina, è fondamentale non slegarla dal suo contesto regionale. È questa la tesi di Sotto lo stesso cielo, un saggio brillante della giornalista Giulia Pompili (edito da Mondadori). Il libro analizza le complesse relazioni tra il Dragone cinese e le altre potenze dell’area: il Giappone, la Corea del Sud e Taiwan (le cosiddette Tigri asiatiche). Con uno stile divulgativo e basato su reportage diretti, Pompili mostra come le dinamiche economiche, politiche e culturali di questi paesi siano profondamente interconnesse, offrendo una visione d’insieme indispensabile.

3. La prospettiva economica: “L’Asia al centro del cambiamento” a cura di G. Gabusi

Questo saggio recentissimo, curato dal professor Giuseppe Gabusi per l’editore Giappichelli, offre un’analisi accademica rigorosa dell’economia cinese e asiatica. La parola chiave è decoupling, ovvero il “disaccoppiamento” economico tra Cina e Stati Uniti. Attraverso i contributi di diversi esperti, il libro smonta molti allarmismi superficiali e analizza temi complessi come il rapporto tra Stato e mercato nel “socialismo di mercato”, la digitalizzazione della moneta e la sfida climatica. È una lettura fondamentale per chi vuole capire le basi economiche del potere cinese, come sottolineato da think tank specializzati come ISPI.

Conclusione: tre lenti per decifrare il Dragone

Leggere questi tre saggi offre un percorso completo. Si parte dall’esperienza viscerale di un nativo (Yu Hua), si passa all’analisi geopolitica contestualizzata di una giornalista esperta (Pompili), per arrivare all’approfondimento accademico degli economisti (Gabusi). Mettendo insieme queste tre prospettive, si può iniziare a comprendere la Cina contemporanea nella sua affascinante e formidabile complessità.

Fonte immagine: Pixabay


Articolo aggiornato il: 02/10/2025

Altri articoli da non perdere
Os Lusíadas di Luís Vaz de Camões: il naufragio nell’opera
Os Lusiadas: il naufragio nell’opera

La letteratura ha il potere di catturare la realtà e l'immaginazione, intrecciando storie epiche con esperienze personali degli autori. Tra Scopri di più

Omaggio alla penna di Valeria Parrella
Valeria Parrella

Viaggio tra le pagine della scrittrice Valeria Parrella Divido l'appartamento con una Forza che mi proibisce di essere puntuale. La Scopri di più

Van Helsing: “la questione di famiglia” di Gianmario Mattei
Van Helsing: “la questione di famiglia” di Gianmario Mattei

“Dona ai tuoi occhi la vera vista, perché solo in tal modo il soprannaturale non ti coglierà alla sprovvista. Abraham Scopri di più

Dio di illusioni di Donna Tartt | Recensione
Dio di illusioni di Donna Tartt | Recensione

Dio di illusioni di Donna Tartt, è un romanzo del 1992 conosciuto con il titolo originale di The Secret History. L’autrice  Scopri di più

Marina di Carlos Ruiz Zafón | Recensione
Marina di Carlos Ruiz Zafón | recensione

Unità costitutiva di quell’universo letterario che rappresenta uno dei più grandi fenomeni editoriali dei cinque continenti, Marina di Carlos Ruiz Scopri di più

Il gioco di Andromeda, Iacopo Cellini | Recensione
Il gioco di Andromeda

Il gioco di Andromeda è un libro scritto da Iacopo Cellini e pubblicato per la casa editrice Newton Compton editori, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Valentina Stocchetti

Vedi tutti gli articoli di Valentina Stocchetti

Commenta