Album dei GOT7: 4 da ascoltare

Album dei GOT7: 4 da ascoltare

I GOT7 sono un gruppo k-pop composto da sette ragazzi che hanno fatto il loro debutto nel 2014 con la JYP Entertainment. Agli esordi, erano noti per l’incorporazione di elementi dell’hip-hop come la break dance e le arti marziali nelle loro esibizioni, ma nel corso degli anni l’evoluzione degli album dei GOT7 ha dimostrato la loro versatilità in diversi generi musicali.

Scopriamo insieme i 4 album dei GOT7 da non perdere!

Identify (2014)

Identify è il primo album in studio dei GOT7, composto da 11 tracce che presentano il gruppo in una luce simile alle classiche boyband degli anni 2000. Tutti i pezzi del disco ruotano sul tema dell’amore giovanile, spesso infantile ma genuino. La canzone principale Stop Stop It (하지하지마) e il suo video musicale si presentano come un incontro tra tendenze passate e future in cui lo stile retrò viene bilanciato da elementi quasi futuristici come il vocoder. Le altre tracce dell’album appartengono principalmente al genere R&B: Moonlight (달빛) descrive l’amore come la luce che illumina il cielo notturno; She’s a Monster racconta la perfezione ipnotizzante della donna amata.

Present: YOU (2018)

Present: You è il terzo album in studio del gruppo che, come indica il titolo, è considerato un regalo di ringraziamento nei confronti dei fan. La canzone principale Lullaby, di cui sono presenti quattro versioni diverse (in coreano, inglese, cinese e spagnolo), unisce l’urban deep house con il synth per esprimere il concetto di un amore dolce e delicato. Delle 16 tracce di cui è composto il disco, 7 sono canzoni soliste che riflettono lo stile individuale di ciascun membro: OMW di Mark, Sunrise di Jay B e Fine di Yugyeom sono R&B; Made it di Jackson e Party di BamBam si avvicinano a rap e trap; My Youth di Jinyoung è un pezzo soft rock; Nobody Knows di Youngjae appartiene al genere vaporwave.

DYE (2020)

Dye è l’undicesimo mini album dei GOT7, il cui tema principale è il concetto di amore eterno. Per questo motivo, il titolo è un gioco di parole tra la metafora di tingere il cuore (dye) e di compiere il gesto estremo (die). Non a caso, la canzone principale Not By the Moon fa riferimento a una delle storie d’amore più famose al mondo, in quanto si tratta di una citazione di Giulietta all’interno del capolavoro di Shakespeare. Le altre 5 canzoni dell’EP sono caratterizzate da diverse influenze musicali: Aura si avvicina alla trap; Crazy è un pezzo del genere future bass; Trust My Love contiene elementi del reggaeton; Poison è principalmente hip-hop.

WINTER HEPTAGON (2025)

Winter Heptagon è il tredicesimo mini album del gruppo, il cui titolo è ispirato all’Esagono invernale: un gruppo di sei stelle reinterpretato in chiave ettagonale per coincidere con i componenti della band. Il disco contiene 9 brani interamente scritti e composti dai GOT7: BamBam si è occupato della canzone principale Python e della traccia Tidal Wave; Smooth è stata scritta da Jackson; il pezzo rock Out the Door è di Mark; Youngjae ha scritto il brano Our Youth (청춘드라마); Her è una ballad scritta da Jinyoung; Remember (기억할거야) è nata dalla penna di Yugyeom; Jay B si è occupato della scrittura di Darling. L’album si chiude con una canzone scritta dai sette ragazzi: il titolo in coreano è 우리가할수있는말은 (le parole che possiamo dire) ma è stato tradotto in inglese con la formula di chiusura delle lettere (Yours Truly,) in quanto rappresenta il messaggio finale del gruppo per i fan.

Oltre agli album dei GOT7

A seguito della separazione dalla JYP Entertainment nel 2021, i GOT7 hanno iniziato a dedicarsi attivamente anche ad attività individuali: carriere da solisti, collaborazioni musicali, ruoli in serie televisive e musical, partecipazione a programmi nel ruolo di mentore

Fonte immagine: Amazon Music

Fonte video: YouTube

Altri articoli da non perdere
La carriera di Clara Soccini: da Mare Fuori a Sanremo 2024
La carriera di Clara Soccini

Il 2024 è sicuramente il suo anno: Clara Soccini, in arte Clara, è la vincitrice di Sanremo Giovani è una Scopri di più

Marilena Anzini: la magica voce di Gurfa

Dieci e lode alle tessiture artigiane e favolistiche di queste voci corali che svettano dentro le tracce di questo nuovo Scopri di più

Michele Fenati: un omaggio a Secondo Casadei
Michele Fenati: un omaggio a Secondo Casadei

L’eterna tradizione del liscio che dalla Romagna ha conquistato l’intero mondo passa (anzi nasce) dentro una tradizione di famiglia. Parliamo Scopri di più

C.R.E.O., il concorso per giovani musicisti under 35
C.R.E.O., il concorso per giovani musicisti under 35

Promosso da  Machiavelli Music il concorso C.R.E.O. è una call for artist per musicisti o gruppi di musicisti di musica Scopri di più

Cosa ascoltare di Kendrick Lamar: 3 album per scoprilo
Cosa ascoltare di Kendrick Lamar: copertina dell'ultimo album "GNX."

Oggi vedremo tre album della discografia di Kendrick Lamar, conosciuto anche come K.Dot o “il rapper preferito del tuo rapper Scopri di più

Canzoni di Pino Daniele: le 8 da ascoltare
Pino Daniele nella copertina di E Sona Mo, secondo album con le sue canzoni dal vivo

Quali sono le canzoni di Pino Daniele da ascoltare? Il Masaniello della musica napoletana, l’innovatore di quella italiana, Pino Daniele, Scopri di più

A proposito di Cristina Esposito

Vedi tutti gli articoli di Cristina Esposito

Commenta