Album dei Linkin Park: i 3 più belli

Album dei Linkin Park: i 3 più belli

I Linkin Park sono una band statunitense fondata ad Agoura Hills, in California, nel 1996. Gli album dei Linkin Park spaziano tra vari generi musicali, tra cui rock alternativo, rock elettronico, nu metal, rap rock, ma anche fusione di hip hop e heavy metal. Il gruppo è attualmente formato dal rapper e co-frontman Mike Shinoda, il chitarrista Brad Delson, il bassista Dave “Phoenix” Farrell, il batterista Rob Bourdon e il DJ Joe Hahn. Il frontman Chester Bennington, fondamentale per il successo della band, è venuto a mancare nel 2017. Nella loro carriera, i Linkin Park hanno pubblicato sette album in studio, sette album dal vivo, cinque raccolte, due album di remix, oltre a EP, demo e singoli, a partire dal 1997 fino a oggi.

Premi, riconoscimenti e impatto sulla scena musicale

L’impatto dei Linkin Park sulla scena musicale mondiale è innegabile, hanno ispirato innumerevoli artisti successivi. Hanno vinto numerosi premi, tra cui due Grammy Award. Gli album dei Linkin Park sono stati certificati più volte disco d’oro e di platino negli Stati Uniti d’America. Nel 2003 sono stati nominati da MTV come sesto gruppo più grande di sempre nella storia della musica. La band ha venduto oltre 100 milioni di dischi in tutto il mondo, diventando una delle band di maggior successo commerciale del 21° secolo.

I migliori album dei Linkin Park: Hybrid Theory (2000)

Hybrid Theory, il primo album in studio dei Linkin Park, è stato pubblicato il 24 ottobre 2000, anticipato dal singolo di debutto One Step Closer. L’album ha ottenuto il disco di diamante per aver venduto oltre 12 milioni di copie a livello mondiale (27 milioni secondo alcune fonti). Le sue influenze derivano da altre band come i Deftones, i Nine Inch Nails, i Depeche Mode, i The Smiths e i Guns N’ Roses. I testi si basano sulle difficoltà incontrate da Chester Bennington durante la sua infanzia e adolescenza. Un anno dopo la pubblicazione dell’album, verrà pubblicato il singolo In The End, che diventerà il brano più famoso della band. Il video musicale di In The End è stato premiato come miglior video rock agli MTV Video Music Awards nel 2002.

Meteora (2003): il secondo album dei Linkin Park

Il secondo album in studio dei Linkin Park, Meteora, pubblicato il 25 marzo 2003, ha venduto oltre 16 milioni di copie. Il singolo di lancio, Somewhere I Belong, ha ricevuto buoni consensi anche prima dell’uscita dell’album. Meteora ha debuttato al primo posto della classifica di Billboard 200 e si è posizionato come il quarto album più venduto dell’anno. Il genere è principalmente nu metal, ma anche rap metal e rap rock. I testi riguardano emozioni forti come rabbia e sofferenza. Il nome dell’album è stato ispirato a Meteora, un complesso di monasteri e grotte situati a sud della Grecia.

Minutes To Midnight (2007): la svolta stilistica

Il 14 maggio 2007 esce il terzo album in studio dei Linkin Park, Minutes To Midnight. Dopo alcune diatribe con l’etichetta discografica Warner Bros. Records, il gruppo decide di distaccarsi dai generi musicali utilizzati fino a quel momento, nu metal e rap/rock, per dare spazio al rock alternativo ed elettronico, accompagnato da assoli di chitarra. L’album è diventato disco d’oro e di platino in molti paesi. Il brano più celebre è sicuramente What I’ve Done, colonna sonora del film Transformers del 2007 e certificato sei volte disco di platino negli Stati Uniti.

Altri album rilevanti dei Linkin Park

Oltre ai tre album sopracitati, meritano una menzione: A Thousand Suns (2010), un concept album che affronta i temi della guerra nucleare e dei timori umani; Living Things (2012), che segna un ritorno alle sonorità nu metal, pur mantenendo elementi elettronici; The Hunting Party (2014), caratterizzato da un sound più heavy e aggressivo; One More Light (2017), l’ultimo album con Chester Bennington, che presenta sonorità più pop ed elettroniche.

Fonte immagine di copertina: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Thank you for your complaints, intervista ad Emilya Ndme
Thank you for your complaints

Thank you for your complaints è il debutto discografico di Emilya Ndme La nostra intervista all'artista Thank you for your Scopri di più

Ponzio Pilates: follia e irriverenza a ritmo di samba
Ponzio Pilates: follia e irriverenza a ritmo di samba

Ponzio Pilates, cosa vi dice questo nome? Magari, potreste dire che sia la versione fitness-addicted di quel governatore romano famoso Scopri di più

Performer rivoluzionari della musica: 3 da conoscere
Performer rivoluzionari della musica: 3 da conoscere

L’industria musicale è sempre stata caratterizzata da una continua evoluzione. Ogni epoca ha portato sul palcoscenico artisti sorprendenti in grado Scopri di più

I Miqrà: Amor vincit omnia è il nuovo album | Recensione
I Miqrà: Amor vincit omnia è il nuovo album | Recensione

Amor vincit omnia: il nuovo album de I Miqrà Annunciato dall’uscita del singolo La catastrofe in me, dal 6 aprile Scopri di più

Canzoni sulla famiglia, 4 da conoscere
Canzoni sulla famiglia, 4 da conoscere

La musica, così come la letteratura, è una costante della vita degli esseri umani sin dai tempi più remoti, è Scopri di più

Beethoven: la sua musica in Arancia Meccanica
Beethoven in Arancia Meccanica

Beethoven in Arancia Meccanica Stanley Kubrick Stanley Kubrick, nato il 26 luglio 1928 a New York, è stato un regista, Scopri di più

A proposito di Marta Alessi

Vedi tutti gli articoli di Marta Alessi

Commenta