Album di Joji: 2 da ascoltare

Album di Joji: 2 da ascoltare

Da stella di YouTube a talento musicale: in quest’articolo rivivremo la peculiare carriera di Joji e consiglieremo alcuni dei suoi album!

George Kusunoki Miller nasce nel 1993 a Osaka, da padre australiano e madre giapponese; prima della carriera musicale era già molto conosciuto con il nome di Filthy Frank, uno dei più famosi YouTuber dello scorso decennio, personaggio intenzionalmente grottesco e politicamente scorretto. Nel 2011 crea The Filthy Frank Show, progetto comico di natura scioccante, irriverente e satirica, con sketch che giocano spesso sull’assurdo e sulla caricatura esagerata di alcune sottoculture tossiche dell’internet. Nel 2017 decide di abbandonare questo personaggio provocatorio e parodistico per imbracciare una carriera musicale dai toni ben diversi, nasce così lo pseudonimo di Joji, con l’EP di debutto In Tongues rilasciato lo stesso anno. Il passaggio da comico a musicista non è stato così repentino però: sin dagli anni di YouTube dimostra una forte ispirazione musicale, pubblicando due raccolte rap di natura umoristica sotto il nome di Pink Guy, personaggio del suo web show. Joji è un progetto musicale che unisce R&B, lo-fi e trip hop, che a sua volta è un misto di hip hop ed elementi elettronici. Avendo ormai inquadrato il personaggio, ecco due album da ascoltare di Joji:

1. Ballads 1

Rilasciato nel 2018, Ballads 1 è l’album di debutto del cantautore australiano-giapponese; è dichiaratamente un disco molto intimo ed introspettivo, dalle sonorità malinconiche ed emotive, e che esplora i temi della solitudine, del dolore e delle insicurezze. È stato un successo commerciale e critico, raggiunge infatti il primo posto nella classifica Billboard come album R&B e Hip Hop. Con oltre un miliardo di ascolti su Spotify, la canzone più famosa di Ballads 1 è Slow Dancing in The Dark, che parla di un amore perduto e del senso di inadeguatezza; altri pezzi iconici sono Yeah Right, WANTED U, ATTENTION e Test Drive.

2. Nectar

Immediatamente successivo a Ballads 1, Nectar viene pubblicato nel 2020; il secondo disco di Joji parte dalle solide basi del precedente e le evolve, con maggiore varietà e continuità nella qualità dei brani. Mentre il primo disco era più minimalista e lo-fi, questo secondo vanta delle composizioni più ricche, con elementi orchestrali, e in alcune tracce, chitarre elettriche o sintetizzatori, come ad esempio in Run, uno dei singoli nonché canzone più celebre. L’album evolve anche nelle tematiche affrontate, si aggiungono infatti gli aspetti negativi portati dalla fama, affrontati in Mr. Hollywood; coerente in questo senso è anche il titolo: il nettare fa riferimento ad un piacere fugace, ad emozioni intense che durano poco e che sfociano nella negatività delle insicurezze e delle illusioni. Oltre alle già citate, altre tracce da ascoltare di Nectar sono Ew, Gimme Love, Sanctuary, MODUS, o Like You Do.

Fonte immagine articolo – Album di Joji: 2 da ascoltare – Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Canzoni della Wagakki Band: 4 da ascoltare
Canzoni della Wagakki Band: 4 da ascoltare

La Wagakki Band è una band giapponese formatosi nel 2013 al seguito di un desiderio della cantante Yuko Suzuhana e Scopri di più

Viaggio nella discografia di Calcutta: le 5 canzoni più amate di sempre
Canzoni di Calcutta: le 5 più amate

Finalmente, dopo 5 anni, Calcutta ha annunciato l’uscita del suo nuovo album Relax, prevista per il 20 ottobre. Diciamo che Scopri di più

Manuel Castro: il suo è un Tempu d’Amuri

Approfondiamo più da vicino questo nuovo brano di Manuel Castro. Parliamo di “Tempu d’Amuri”, nuovo singolo per il cantante e Scopri di più

Puberty 2 di Mitski: 3 canzoni da ascoltare
Puberty 2 di Mitski

Puberty 2 è il quarto album della musicista indie rock nippo-americana Mitski, pubblicato nel 2016. Il fulcro dell’album Puberty 2 Scopri di più

Canzoni dei Children of Bodom: le 5 da ascoltare
canzoni dei Children of Bodom

I Children of Bodom sono stati un gruppo Melodic Death Metal formato in Finlandia nel 1993 dagli amici d’infanzia Alexi Scopri di più

Matteo Bonechi: fermi di fronte a “L’estate spietata”

La matrice è quella del jazz per quanto la forma pop che cerca e richiede la voce nelle melodie della Scopri di più

A proposito di Christian Pacifico

Vedi tutti gli articoli di Christian Pacifico

Commenta