Album di Kanye West: i 4 da non perdere

Album di Kanye West: i 4 da non perdere

Gli album di Kanye West rispecchiano l’essenza di un artista che ha scritto la storia del rap e della musica in generale. Kanye West è nato ad Atlanta l’8 giugno 1997 ed è un rapper e produttore statunitense, celebre da sempre per la sua musica innovativa e rivoluzionaria e per la sua personalità controversa. Kanye è inoltre una delle personalità più influenti nel mondo della moda, avendo collaborato con brand con Adidas, marchio con il quale crea la linea di scarpe Yeezy. Kanye è inoltre vincitore di 24 premi Grammy, rendendo l’artista il più premiato nella storia della manifestazione insieme a Jay-Z.

4 degli album più iconici di Kanye West

1) The College Dropout

Si tratta dell’album di esordio di Kanye West e quello che portò l’artista al successo. Rilasciato il 10 Febbraio 2004, The College Dropout è ancora oggi una delle pietre miliari del rap internazionale. Si tratta di un periodo particolarmente difficile per Kanye, che riuscì a salvarsi da un incidente stradale quasi fatale, ma che fu la svolta per la sua carriera. Fu infatti lo stesso incidente ispirazione per la realizzazione del brano Through the Wire, scritto nonostante il grave problema alla mascella in seguito all’incidente. Nel brano infatti Kanye mostra il suo grande talento e la sua energia ed ambizione nel raggiungere il proprio sogno. The College Dropout è così costellato da brani iconici come All Falls Down, Family Business e Never Let Me Down, che per sempre resteranno nella storia del genere.

2) My Beautiful Dark Twisted Fantasy

Pubblicato il 22 novembre 2010, My Beautiful Dark Twisted Fantasy è secondo molti appassionati il migliore album di Kanye West mai realizzato.  L’album include elementi da generi differenti, dall’hip hop alla musica elettronica e pop, esplorando tutti i lati più oscuri nella vita dell’artista; il successo, la fama e l’amore. Tra gli indimenticabili brani dell’album è impossibile non menzionare Runaway, dove l’artista riflette sulla sua difficoltà nel mantenere relazioni a causa delle sue problematiche comportamentali.  Anche All of the Lights merita un attento ascolto, dove Kanye spiega la complessità alla base della natura della fama e del successo, con una delle sue migliori produzioni musicali. L’album dunque alterna brani motivazionali e carichi di energia come POWER, ad altri più romantici ed introspettivi come Devil In A New Dress.

3) Graduation

Graduation è il terzo album in studio di Kanye West, pubblicato l’11 settembre 2007. Oltre che contenere grandi Hit come Can’t Tell Me Nothing e Stronger, nell’album Kanye vanta di featuring di alto profilo, come Jay-Z, con il quale compone il brano Big Brother. A differenza dei suoi primi album prevalentemente caratterizzati da campionamenti soul e da influenze derivanti dalla musica d’orchestra, in Graduation Kanye avrà un approccio differente. Troviamo infatti nell’album un sound più vicino alla musica elettronica e rock, ma comunque alla ricerca di particolari dettagli sonori che sono da sempre alla base dei lavori di Kanye West. Il brano Flashing Lights consiste in uno dei più elevati picchi nella carriera dell’artista, grazie ad una delle migliori produzioni musicali nella storia del rap e dell’hip hop. Nel brano, come in Homecoming, Kanye utilizza una sua difficile ex-ragazza come metafora del suo pubblico, i cui capricci l’artista è costretto a soddisfare.

4) The Life of Pablo

Pubblicato il 14 febbraio 2016, The Life of Pablo è uno dei più sperimentali album di Kanye West. Come affermato dallo stesso artista, l’ispirazione principale dell’album è San Paolo apostolo, potente messaggero del primo secolo. Si tratta di un album dove Kanye tratterà molto il tema della fede e della religione, proponendo testi in cui Kanye indaga la forza delle tentazioni interne su noi stessi, cercandone i limiti. Nel brano in featuring con Kendrick Lamar, No More Parties in LA, l’artista fa un’accesa critica all’industria musicale e spiega gli aspetti negativi della fama sulla sua vita personale. Il brano più iconico dell’album è indubbiamente Father Stretch My Hands Pt. 1, che mischia insieme elementi di gospel, rap e R’n’B. In questo capolavoro inoltre Kanye ci fa comprendere ciò che veramente importa nella vita; comprendere e dare un senso reale alla nostra esistenza.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

 

 

Altri articoli da non perdere
Il ritorno di Nicki Minaj in world tour
il ritorno di Nicki Minaj in world tour.

Nicki Minaj e tour mondiale nella stessa frase? Ebbene sì! Nicki Minaj fa il suo ritorno in maniera trionfale in una Scopri di più

I Fiori di Mandy e la loro creatura, Carne
I Fiori di Mandy e la loro creatura, Carne

Nell'universo dei Fiori Di Mandy, dalle origini al loro disco, Carne Quella de I Fiori Di Mandy è una storia Scopri di più

Canzoni dei System of a Down: 4 da ascoltare
Canzoni dei System of a Down

Icone della scena nu-metal globale, conosciuti anche con l’acronimo di SOAD, i System of a Down sono uno tra i Scopri di più

Quarta serata di Sanremo 2022. E che cover siano!
Quarta serata

Sanremo 2022, quarta serata: la più amata e temuta dai puristi, che non accettano imitazioni dell'originale: la serata delle cover. Scopri di più

Canzoni di Leith Ross: 3 da ascoltare
canzoni di Leith Ross

Leith Ross nasce nel 9 luglio del 1998 ed è un cantautore indie rock basato in Canada, Manitoba, ma è Scopri di più

Canzoni di Gnash: 3 da ascoltare
Canzoni di Gnash

Garrett Charles Nash è un cantautore, musicista e rapper statunitense nato a Los Angeles il 26 giugno 1993. Comincia a Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Vincenzo Caparelli

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Caparelli

Commenta