Alex Wyse, 5 canzoni da conoscere

Alex Wyse, 5 canzoni da conoscere

Alessandro Rina, in arte Alex Wyse, è un giovane cantautore italiano che ha raggiunto oltre 50 milioni di streaming sulle piattaforme digitali grazie alle sue canzoni. In particolare, con il suo brano Sogni al Cielo, nel 2022 è stato scelto come concorrente di Amici, il talent show firmato Maria De Filippi, arrivando fino alla finalissima.

Come tanti giovani ragazzi appassionati di musica, anche Alex Wyse è un artista che non ha mai smesso di credere nel suo sogno di poter lavorare esprimendo sentimenti ed emozioni attraverso la stesura di brani musicali, perlopiù riconducibili al genere delle ballad. Dopo il diploma alla BIMM di Londra, ritorna in Italia e, dopo poco, conquista il pubblico con voce e piano. Tutt’oggi, Alex Wyse continua a presenziare agli eventi musicali estivi, talvolta è ospite in radio e, ovviamente, è protagonista dei tour in stadi e palazzetti con le sue canzoni. Di recente, ha collaborato con Ermal Meta, con cui ha condiviso il palco già alcune volte.

Quali sono le canzoni più belle di Alex Wyse? Ecco una lista delle 5 da non perdere:

1. Accade

Si tratta di una delle prime canzoni di Alex Wyse, scritta e presentata per la prima volta durante il pomeridiano di Amici 22. Accade è il racconto del metaforico scorrere dei giorni, che non si può far altro che vivere; è la prevalsa dell’attimo presente sul disperato tentativo di controllare tutto. Come lo stesso artista afferma all’interno del brano, «la vita non cerca le strade, semplicemente accade».

2. Ammirare tutto

Ammirare tutto è una ballad malinconica, ma speranzosa. Anch’essa composta all’interno del talent show di Maria De Filippi, si tratta di una canzone che evoca malinconia e desiderio di non abbandonare i propri sogni, nonostante spesso ci si faccia inghiottire da una realtà travolgente. In questa canzone, Alex Wyse augura a tutti di «vivere sulla luna» nei giorni più difficili, ricordandosi anche dei momenti belli, che solitamente si tende a dare per scontati.

3. Stelle in Antartide

Stelle in Antartide è una delle canzoni di Alex Wyse che rientrano nell’album Ciò che abbiamo dentro, pubblicato nel 2022. Dopo una rottura amorosa, il cantante ha trasferito in questo brano sentimenti contrastanti: la sofferenza per la fine di un rapporto, la consapevolezza della giovane età e, dunque, della possibilità di ritornare ad innamorarsi, l’introspezione derivante dalla delusione.

4. Il titolo di un libro

Anch’essa parte dell’album Ciò che abbiamo dentro, Il titolo di un libro è una canzone rivolta ad un tempo che non è il presente. In questo brano, Alex Wyse potrebbe riferirsi al passato, al futuro o, addirittura, ad un tempo e a circostanze ipotetiche che vivono solo nella sua testa, aspettando un po’ di spazio e il giusto momento per accadere. Questi versi raccontano la storia di un legame percepito e idealizzato, presente «nelle piccole cose» e in nessun luogo; sono due nomi che formano «il titolo di un libro che nessuno ancora ha scritto».

5. La mia canzone per te

La mia canzone per te è una delle ultime canzoni scritte e cantate da Alex Wyse, con la collaborazione di Ermal Meta. Si tratta del rapporto conflittuale con una persona, il distacco da essa e la successiva perdita di se stessi. La canzone è il frutto della contrapposizione tra testa e cuore, consapevolezza e speranza, accettazione e rinuncia: sentimenti contrastanti destinati a risolversi nella scoperta di se stessi.

Pur trattandosi di un artista ancora emergente, Alex Wyse è un talento promettente, che in pochi anni è riuscito a far ascoltare la sua voce al di fuori delle quattro mura della sua stanza, arrivando al cuore di milioni di giovani, e non solo.

Fonte dell’immagine in evidenza: Copertina promozionale dell’album

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Edoardo Bennato: le 3 più belle
Canzoni di Edoardo Bennato: le 3 più belle

Edoardo Bennato è uno dei cantautori più importanti della musica italiana, nonché uno dei maggiori esponenti del rock italiano. Autore Scopri di più

Canzoni di Checco Zalone: le 5 più iconiche
Canzoni di Checco Zalone

Ironico, esplosivo, sarcastico…sono alcuni degli aggettivi che meglio possono descrivere il personaggio di Luca Medici, ossia Checco Zalone. Il comico Scopri di più

I Settembre debuttano con l’album Grattacieli di Basilico
grattacieli di basilico

‘Grattacieli di basilico’ è l’album d’ esordio del duo campano Settembre, pubblicato il 25 settembre 2020 dall’etichetta romana Oltre Le Scopri di più

Cantautori francesi: 5 artisti che hanno Ispirato la musica italiana
5 cantautori francesi da ascoltare

Se siete appassionati del cantautorato italiano, è impossibile non riconoscere l'influenza della *chanson française*. Molti dei nostri più grandi artisti Scopri di più

Canzoni dei Florence+The Machine: le 5 più belle
Canzoni dei Florence+The Machine

Canzoni dei Florence+The Machine, la nostra top 5 I Florence and The Machine (il nome è reso spesso graficamente come Scopri di più

Giorno in Cui Ho Smesso di Pensare, Irama | Recensione
Album di Irama

Tra i vari artisti che sono in procinto di rilasciare il loro nuovo album nel breve periodo, uno dei più Scopri di più

A proposito di Emilia Adamo

Mi chiamo Emilia, ho 23 anni e studio lingue all'Università L'Orientale di Napoli. Adoro viaggiare, ascoltare musica, leggere e scrivere pensieri che ogni tanto mi passano per la testa.

Vedi tutti gli articoli di Emilia Adamo

Commenta