Canzoni dei Guns N’ Roses: 5 da ascoltare

Canzoni dei Guns N’ Roses: 5 da ascoltare

È ormai difficile trovare qualcuno che non abbia mai sentito una delle canzoni dei Guns N’ Roses, la storica band formatasi nel 1985 che vanta delle vere e proprie leggende del rock, quali il chitarrista Slash e il cantante Axl Rose, entrambi dotati di un indiscutibile carisma. Il gruppo nasce dall’unione di due band molto famose a Los Angeles, gli L.A. Guns e gli Hollywood Roses, da cui chiaramente nasce anche il nome ufficiale della formazione. Considerate tra le band rock più iconiche della storia della musica, i Guns N’ Roses hanno creato veri e propri capolavori intramontabili.

Di seguito vi proponiamo 5 canzoni dei Guns N’ Roses che non possono assolutamente mancare nella vostra playlist preferita:

1. Welcome To The Jungle

Nel 1987 il gruppo debutta con il primo, eppure iconico album: Appetite for Destruction. Romantico, frenetico, violento, questo disco è tutto ciò che rappresenta l’essenza della band, e tra le canzoni più famose dei Guns N’ Roses rientra proprio la traccia di apertura, Welcome To The Jungle. È l’introduzione ad una dimensione piena di fantasie sfrenate e di desideri, da cui sembra impossibile sfuggire. I soldi, la fama, uno stile di vita all’insegna del rock and roll possono creare dipendenza con il loro fascino irresistibile? Secondo Axl Rose sì, ed è proprio quello che ci racconta nelle 12 tracce di questo disco evergreen.

2. November Rain

Nel settembre 1991 esce November Rain, una ballata di ben 9 minuti che alterna la voce di Axl Rose accompagnata al piano, al suono della Gibson di Slash, protagonista di uno storico assolo che farebbe emozionare chiunque, e classificato al sesto posto tra i migliori assoli di chitarra di tutti i tempi. Questa è solo una delle tante canzoni dei Guns N’ Roses dedicate all’amore, in un crescendo di tensione che nel video ufficiale coincide con la morte prematura del personaggio femminile, nelle vesti di fidanzata del cantante. In questi nove minuti, Axl Rose, autore del testo, vuole farci capire che nonostante in una relazione ci siano tanti momenti bui, e apparentemente difficili da superare, c’è sempre una via d’uscita.

3. Knockin’ On Heaven’s Door

Ancora nel 1991, viene inserita tra le canzoni più iconiche dei Guns N’ Roses la cover di Knockin’ On Heaven’s Door per l’album Use Your Illusion II, scritta e cantata originariamente da Bob Dylan nel 1973 per il film Pat Garret e Billy Kid, un western del regista Sam Peckinpah. La canzone vede gli ultimi momenti di un agente di polizia che, da come possiamo dedurre dalle prime strofe del testo, non pensa di meritare più il suo distintivo per mancata responsabilità delle sue azioni, e per questo si sente in dove di bussare umilmente alle porte del paradiso perché non degno di entrarvi direttamente.

4. Sweet Child O’ Mine

Tra tutte le canzoni dei Guns N’ Roses, è davvero difficile non riconoscere le prime note della famosissima Sweet Child O’ Mine, che per la band rappresenta il primo singolo inserito al primo posto tra le hit americane del tempo. È una canzone d’amore che Axl Rose dedica alla sua fidanzata e futura (ex) moglie Erin Everly, i cui occhi blu gli ricordano dei pochi momenti felici legati ad un’infanzia davvero drammatica.

5. Patience

Nell’autunno del 1988 i Guns N’ Roses rilasciano il loro secondo album, che al contrario delle numerose aspettative era ben diverso dallo stile di Appetite for Destruction: G N’ R Lies è, infatti, registrato con chitarre folk, ed è avvolto da un’atmosfera tipica di un concerto live acustico. Sono infatti queste le caratteristiche di Patience, una canzone d’amore scritta non solo da Axl Rose, ma dall’intero gruppo, la cui base è composta soltanto da tre strumenti a corda.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Gruppi K-pop: i 10 più famosi del momento
Gruppi K-pop: i 10 più famosi del momento

Conoscete "Gangnam Style" di Psy? È stato il primo video musicale K-pop a raggiungere la popolarità in Occidente. Tuttavia, il Scopri di più

Napoli Segreta: ritmi perduti e ritrovati
Napoli Segreta: Ritmi perduti e ritrovati

Di notizie su Napoli tra gli anni ’70 e ’80 ne abbiamo tante; sappiamo che quella decade è iniziata con un’epidemia Scopri di più

The words I Didn’t say di Fabio Cicala-Intervista
The words I didn't say, il nuovo singolo di Fabio Cicala- Intervista al musicista

Fabio Cicala, artista eclettico originario di Caianello, un paesino in provincia di Caserta, ci accompagna alla scoperta del suo nuovo Scopri di più

Chi è Yngwie Malmsteen: tra speed metal e musica classica
Chi è Yngwie Malmsteen: tra speed metal e musica classica

Tra i chitarristi più influenti degli anni 80 c'è sicuramente Yngwie Malmsteen, un chitarrista svedese nato il 30 giugno del Scopri di più

Magica Musica di Venerus | Recensione
Magica Musica: l'album di Venerus | Recensione

Recensione dell'album Magica Musica di Venerus. Venerus, cantautore e musicista milanese del ’92, ha iniziato la sua carriera da solista Scopri di più

Canzoni d’amore trap, rap e hip-hop, sette brani italiani che affrontano questo tema
Canzoni d'amore trap

Canzoni d'amore trap, rap e hip-hop, ecco sette brani italiani dalla cultura musicale anni Novanta fino alle tendenze di oggi Scopri di più

A proposito di Anna Pantaloni

Vedi tutti gli articoli di Anna Pantaloni

Commenta