Canzoni dei Limp Bizkit: le 3 da ascoltare

canzoni dei Limp Bizkit

Globalmente conosciuti assieme ai Korn come i pionieri del genere nu-metal, i Limp Bizkit hanno venduto oltre 50 milioni di dischi in tutto il mondo e sono una delle band più riconoscibili del genere. Il gruppo ha mantenuto invariato il proprio stile underground proveniente dalla scena degli anni Novanta, adeguandolo alle tendenze susseguitesi nel corso degli anni. Questa selezione presenta tre brani che hanno segnato la loro carriera e un’intera generazione.

Canzone e album Perché è fondamentale per la band
Break stuff (Significant Other) È l’inno della frustrazione generazionale, diventato un simbolo della band e tornato virale sui social media.
Rollin’ (Chocolate Starfish…) La hit mondiale che li ha consacrati, famosa per il video sul World Trade Center e per essere l’inno del wrestler The Undertaker.
Take a look around (Chocolate Starfish…) Ha portato il loro sound nel cinema mainstream grazie alla colonna sonora del film Mission: Impossible 2.

Le 3 canzoni dei Limp Bizkit che devi aggiungere alla tua playlist

1. Break stuff

Break Stuff è probabilmente tra le canzoni dei Limp Bizkit più conosciute, anche per coloro che non seguono assiduamente il gruppo. Il brano, diventato un simbolo della loro produzione, fu pubblicato nel 2000 ed è il secondo estratto dall’album Significant Other. Nel video musicale si vede il gruppo eseguire il brano assieme a fan e figure di spicco come Eminem, Snoop Dogg, Dr. Dre e Jonathan Davis dei Korn. Il significato del pezzo è ben evidente nel testo, in cui Fred Durst veicola tutta la sua frustrazione per trovarsi in “one of those days”, ovvero uno di quei giorni difficili in cui si ha l’impulso di allontanare tutti. Il brano è tornato molto in auge di recente per via della sua diffusione tramite reels e shorts di Instagram e YouTube.

2. Rollin’

Un’altra traccia particolarmente conosciuta che sta trovando nuovo successo sui social media è Rollin’. La canzone è un estratto, pubblicato anch’esso nel 2000, del terzo album Chocolate Starfish and the Hot Dog Flavored Water. È da citare il videoclip musicale, in cui il gruppo, dopo aver girato Manhattan nell’auto di Ben Stiller, si ritrova a suonare sul tetto della torre sud del World Trade Center. Per questo motivo, il 10 settembre 2001, il giorno prima degli attentati, la band ricevette una lettera di ringraziamento dagli uffici del WTC. Il pezzo raggiunse il suo picco con il sessantacinquesimo posto nella classifica Billboard Hot 100. La canzone è inoltre nota tra gli amanti del wrestling WWE per essere stata la colonna sonora che accompagnava le entrate di The Undertaker.

3. Take a look around

Come altra traccia da inserire nelle proprie playlist per una carica di energia troviamo Take a Look Around. La canzone è il primo estratto del terzo album della band, Chocolate Starfish and the Hot Dog Flavored Water. Rilasciato nel 2000, riprende in chiave nu-metal il celebre tema musicale del film Mission: Impossible. La traccia fu infatti utilizzata come parte della colonna sonora del film Mission: Impossible 2. Il video mostra il gruppo nei panni di agenti segreti sotto copertura mentre lavorano per sottrarre un disco ad altri agenti. Su YouTube, ad oggi, il video musicale ufficiale non è distribuito sul canale della band.

Fonte Immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

 

Altri articoli da non perdere
Oltre di Tartaglia Aneuro: il secondo album dopo Per Errore
Oltre di Tartaglia Aneuro: il secondo album dopo Per Errore

I Tartaglia Aneuro sono una band formatasi nel 2012 in terra flegrea, composta da Andrea Tartaglia (voce e leader del Scopri di più

Memorandum: nuovo album di Fabiana Martone | Intervista
Memorandum: nuovo album di Fabiana Martone | Intervista

In occasione dell'uscita dell'album Memorandum, intervista a Fabiana Martone, cantante attiva nel panorama napoletano con diverse esperienze e progetti (per citarne Scopri di più

Canzoni degli Slayer: le 5 da ascoltare
canzoni degli slayer

Slayer è una band thrash metal americana della California, formata nel 1981 dai chitarristi Kerry King e Jeff Hanneman, il Scopri di più

Intervista ai Buddha Superoverdrive
buddha

Valerio de Martino  e Johnatan Maurano sono due veterani dell'ambiente musicale italiano. Insieme formano i Buddha Superoverdrive, che noi di Scopri di più

Canzoni dei Bnkr44: 4 da ascoltare
Canzoni dei Bnkr44: 4 da ascoltare

I Bnkr44, pronunciato "Bunker Quarantaquattro", sono un collettivo musicale italiano formato a Empoli nel 2019. Il collettivo ha scelto questo Scopri di più

La Belle Dame #2 : Valerio Bruner canta la donna
La belle dame #2

Recensione dell'album La Belle Dame #2 del musicista Valerio Bruner. «Realizzare questo album, insieme a cinque artiste della scena musicale Scopri di più

A proposito di Matteo Iovino

Vedi tutti gli articoli di Matteo Iovino

Commenta