Canzoni dei Sade: le 3 da ascoltare

Canzoni dei Sade: le 3 da ascoltare

I Sade sono un gruppo musicale britannico, in attività dal 1982 ,che prende il nome dalla propria leader Sade Adu. Le canzoni dei Sade fondono generi come  R&B, soul, jazz e rock.

Ovviamente è  una band ma tutta l’attenzione era, ed è tutt’oggi, calamitata dalla misteriosa e carismatica presenza della loro cantante. Sade Adu, cresciuta nell’Essex con la madre dopo la separazione dal padre, si è trasferita a Londra dopo il diploma per studiare fashion design alla Saint Martin’s School of Art. Contemporaneamente agli studi, inizia la propria carriera di cantante prima nella band Pride e poi nei Sade.

Ecco 3 tra le più belle canzoni dei Sade che consigliamo di ascoltare:

1. Like A Tattoo

Prima delle canzoni dei Sade è Like A Tattoo, il quale fa parte dell’album Love Deluxe. La canzone funge da interpretazione delle storie raccontate da un ragazzo che la cantante ha incontrato casualmente in un bar di New York. Quest’uomo era stato in Vietnam, ma non si sa se ha combattuto nella guerra o se era lì mentre il conflitto era in corso. Si riferisce a lui per averle detto “dolci bugie di dolci amori ”, quindi forse questo è il modo di Sade di dire, in parte, che non credeva necessariamente a tutto ciò che diceva. Sicuramente però quest’uomo ha assistito a un atto che ha avuto su di lui un effetto psicologico negativo notevole e persistente, si pensa infatti ad un omicidio, i cui ricordi associati lo perseguitano.

2. Is It a Crime?

Seconda delle canzoni dei Sade è Is It a Crime?, che fa parte dell’album Promise del 1985. Sade parla del desiderio di riavere qualcuno che le è stato tolto, anche se questa persona non fornisce più lo stesso tipo di amore e affetto. La canzone riflette il dolore di essere rifiutati da qualcuno a cui si tiene ancora. È un’esperienza universalmente dolorosa, che può lasciare un vuoto nel cuore e nell’anima e la cantante si chiede se sia sbagliato da parte sua volere che questa persona torni nella sua vita, domandandosi “è un crimine?“. Questa domanda riflette la lotta interiore tra la ragione e il sentimento.

3. Kiss of Life

Terza delle canzoni dei Sade è Kiss of Life, la canzone fa parte dell’album Love Deluxe del 1992. Il brano spiega l’impatto dell’amore sulle nostre vite e si apre con la menzione di un angelo, suggerendo che c’è stato un intervento o una guida divina che ha condotto il narratore alla persona amata. L’immagine di un ponte costruito verso il cuore simboleggia la connessione tra due individui, con l’amore che funge da percorso per unirli. Il brano suggerisce che l’amore condiviso tra loro è forte e duraturo, poiché il ponte è costruito “fino in fondo”. Il verso “Quante tonnellate d’amore dentro, non posso dirlo” parla dell’immensa profondità dell’amore che condividono. Il ritornello, con la ripetizione di “You gave me the kiss of life“, sottolinea l‘effetto trasformativo dell’amore. Il bacio non simboleggia solo un atto fisico ma anche metaforico, poiché è un gesto che infonde nuova vita.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Linkin Park: nuova cantante, nuovo album, nuovo tour

Nella notte tra il 5 e il 6 settembre 2024, la mezzanotte italiana, i Linkin Park hanno finalmente svelato il Scopri di più

I Mescalina: l’intervista alla band
I Mescalina: l'intervista alla band

I Mescalina, così si chiama la band composta da quattro giovani e grintosi artisti: Sika (microfono e produzione), Renato Iappelli Scopri di più

Ozzy Osbourne ci dice addio: ricordando una leggenda
Ozzy Osbourne ci dice addio: ricordando una leggenda

John Michael “Ozzy” Osbourne, l’iconico frontman soprannominato "Principe delle Tenebre", ci dice addio all’età di 76 anni. La triste notizia Scopri di più

Cuccurucucù Paloma: il mondo grigio e blu di Battiato
Cuccurucucù Paloma

Cuccurucucù è uno dei brani più celebri di Franco Battiato, contenuto nell'album capolavoro La voce del padrone del 1981. Più Scopri di più

Il ruolo della colonna sonora nel cinema: funzioni ed esempi
Importanza della colonna sonora

La colonna sonora è un elemento narrativo fondamentale, capace di influenzare profondamente la nostra percezione delle immagini e delle emozioni Scopri di più

Basso o chitarra: quale strumento per un ragazzo alle prime armi

Quando un ragazzo si avvicina alla musica e decide di iniziare a suonare uno strumento, una delle prime domande che Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mariachiara Pappalardo

Vedi tutti gli articoli di Mariachiara Pappalardo

Commenta