Canzoni di Angelina Mango: 4 da non perdere

Canzoni di Angelina Mango

Angelina Mango nasce il 10 aprile 2001 ed è una cantautrice italiana. Conosciuta principalmente per la partecipazione e successivamente vittoria della trasmissione di Amici 2023, Angelina ha da poco vinto il festival di 74esimo festival di Sanremo (2024). Angelina è figlia di due cantanti italiani molto conosciuti, Mango (morto nel 2014) e Laura Valente. A causa della morte del padre, Angelina sospende i suoi studi liceali, iniziando insieme al fratello ad intraprendere la stessa strada dei genitori. Si trasferiscono a Milano e danno vita ad una band, di cui Angelina è la voce. La prima tra le canzoni di Angelina Mango è il suo singolo Va tutto bene nel 2020, seguito dal suo primo EP Monolocale.

Di seguito vi consigliamo 4 canzoni di Angelina Mango da non perdere

1. La noia

Iniziando con quella attualmente più famosa, La noia è, tra le canzoni di Angelina Mango, quella che le ha fatto vincere il Festival di Sanremo dell’anno 2024. La particolarità della canzone è il suo ritmo molto accattivante, che riprende le musiche di quella che è la cumbia, tipica danza popolare colombiana, unito però a delle note tipicamente del sud Italia. La canzone viene scritta insieme a Madame, con la quale Angelina sviluppa uno stretto rapporto di amicizia durante la stesura; effettivamente si nota particolarmente la penna di Madame all’interno di questo testo. Le musiche sono di Dardast, fratello di Angelina, che abbiamo detto essere suo collaboratore dall’inizio della sua carriera.

La noia vuole rappresentare una visione alternativa del modo di vivere questi momenti di tristezza e solitudine, ballando la «cumbia della noia», e rispondendo all’immobilità della noia con la frenesia e la vivacità di un ballo come questo. In generale, il brano descrive la situazione delle generazioni di giovani che, investiti da una cultura di massa omologante, vanno avanti per inerzia, trovando poi conforto anche in situazioni quali la sofferenza, che fa sentire vivi: «vivo perché soffrire fa le gioie più grandi».

2. Fila indiana

Fila indiana è una delle canzoni di Angelina Mango più commoventi della sua discografia. È una canzone fortemente autobiografica, dove la cantante esprime i suoi pensieri e le emozioni provate in un momento difficile della sua vita: il funerale del padre. Racconta di come si sia sentita sola nonostante la sua casa fosse piena di gente pronta a dare le condoglianze e mostrare dispiacere circoscritto solo a quel momento, rinfacciando di non aver poi ricevuto nessun messaggio o chiamata da parte di persone che le stavano a cuore nei giorni successivi.

3. Ci pensiamo domani

Ci pensiamo domani è una delle canzoni di Angelina Mango facente parte del suo EP Voglia di vivere. La canzone ha riscosso un forte successo, diventando tormentone estivo dell’anno 2023. La stessa Angelina parla della canzone dicendo «È una canzone abbastanza recente, entrata nella mia vita non tanto tempo fa, e mi piace perché mi serve, è una canzone che mi serve soprattutto in questo momento in cui sto vivendo tante cose forti, anche tanti problemi». Viene definita dalla critica una «poetica per raccontare la semplicità delle nostre vite» in riferimento alla collaborazione di Fulminacci nella stesura del testo.

4. Che t’o dico a

Questa è, tra le canzoni di Angelina Mango, un singolo molto sentito anche per il richiamo alla lingua partenopea. Oltre a presentare il dialetto napoletano nel titolo, l’intero testo si basa sulla descrizione delle vie di Napoli durante una fuga dalla realtà, in una notte piena di sorprese. Angelina ci spinge a vivere la vita abbracciando tutte le sorprese che ci presenta, e sperimentare senza rimpianti. Lo fa raccontandoci di questa sua avventura in una strada sempre affollata e viva come quella di Spaccanapoli, esempio perfetto per esprimere la sensazione di libertà e divertimento che la giovane cantautrice ci vuole trasmettere.  

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Marilena Anzini: con “Bio-“ c’è un filo diretto con la madre terra

E siamo chiamati in causa tutti a dire il vero… tutto ciò che è biologico in fondo, così come da Scopri di più

Anima Popolare, cabaret e libero pensiero | Intervista a Flavio Oreglio
Anima Popolare, cabaret e libero pensiero | Intervista a Flavio Oreglio

Cabarettista, cantautore, scrittore nonché laureato in Biologia con specializzazione in Ecologia, Flavio Oreglio, conosciuto al grande pubblico come il poeta Scopri di più

Lo Strano Caso della Mia Felicità: il nuovo singolo di Sabba
Lo Strano Caso della Mia Felicità: il nuovo singolo di Sabba

Sabba pubblica il suo quinto singolo dal titolo "Lo Strano Caso della Mia Felicità", nato dalla collaborazione con H.E.R. e Scopri di più

Joint album del rap italiano: 3 che hanno fatto la storia
Joint album del rap italiano

I joint album nel rap italiano sono molto apprezzati dai fan, che amano l'idea di un disco nato dalla collaborazione Scopri di più

Canzoni dei System of a Down: 4 da ascoltare
Canzoni dei System of a Down

Icone della scena nu-metal globale, conosciuti anche con l’acronimo di SOAD, i System of a Down sono uno tra i Scopri di più

Canzoni di Renato Zero: 3 da ascoltare assolutamente
Canzoni di Renato Zero: 3 da ascoltare assolutamente

Le canzoni di Renato Zero: analisi dei suoi 3 successi immortali Renato Zero: la carriera e lo stile del re Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Nicole Nocera

Vedi tutti gli articoli di Nicole Nocera

Commenta