Canzoni di Emanuele Aloia: 5 da ascoltare

Canzoni di Emanuele Aloia: 5 da ascoltare

Emanuele Aloia è un cantautore torinese. La sua carriera è iniziata in modo diverso rispetto a molti altri artisti poiché fa parte di quella generazione di cantanti scoperti grazie ai social network. Il cantante ha ricevuto il suo primo riscontro musicale nel 2019 pubblicando in maniera autonoma il suo primo singolo riuscendo a raggiungere la certificazione d’oro. Con il passare del tempo, le canzoni di Emanuele Aloia sono diventate virali online riuscendo così ad arrivare ad un pubblico sempre più ampio. Al momento ha all’attivo un solo album intitolato Sindrome di Stendhal. La particolarità del suo album di esordio sta nei temi che il cantante ha deciso di esporre: ha i brani trattano della tematica dell’amore affiancata all’arte dando una visione molto più artistica del mondo che ci circonda.

Ecco le quattro canzoni di Emanuele Aloia da ascoltare:

1. Girasoli

Tra le canzoni di Emanuele Aloia è sicuramente la più importante perché si tratta del suo singolo di esordio. È una ballata romantica sulla bellezza dell’amore e dell’arte. Il cantante si è ispirato a quadri di pittori famosi come Van Gogh, Monet e Salvador Dali. Il testo rappresenta il punto di vista della persona amata e come il protagonista del brano vede il mondo attraverso i suoi occhi rimanendo affascinato alla vista di una vera e propria opera d’arte.

2. Quando Dio ti ha inventata

Questo brano è forse il più romantico tra tutte le canzoni di Emanuele Aloia poiché rappresenta l’ammirazione verso il proprio partner, come la sua presenza abbia dato significato alla sua vita e come sia fonte di gioia per l’altra persona. Allo stesso tempo, però, è un testo molto triste poiché nel ritornello si viene a sapere che il protagonista non ha mai rivelato i propri sentimenti. Si potrebbe dire che il brano esplora l’impatto profondo che l’amore e una persona speciale possono avere sulla vita di un individuo.

3. Mi stai già perdendo

Con questo brano il cantautore esplora più di un tema: amore, vulnerabilità e la paura della perdita. Il testo esprime il rimpianto per qualcosa che sta sfuggendo. Emanuele Aloia porta all’attenzione dell’ascoltatore un problema che è centrale in moltissime relazioni amorose: il futuro. Il presente scorre via e con lui anche l’amore se si continua a pensare al futuro e il destino della propria relazione. Di fatti, il ritornello sottolinea l’importanza di sentirsi bene nel momento presente senza doversi preoccupare dell’avvenire. Si tratta di una delle canzoni di Emanuele Aloia con meno rilevanza dal punto di vista radiofonico ma il suo messaggio merita di essere trasmesso.

4. Il bacio di Klimt

La storia protagonista del brano è quella di una relazione appassionata ma complicata. Vengono messe in dubbio le intenzioni della persona con cui si è chiedendosi se vale la pena restare o andare via sentendo il peso della malinconia. Le canzoni di Emanuele Aloia rappresentano molto la realtà amorosa dei nostri giorni e questo brano ne è un esempio perché continuamente i sentimenti vengono messi in discussione soffermandosi sempre sullo stesso interrogativo: c’è la volontà e il coraggio di fare il passo successivo e creare qualcosa di concreto?

5. Si è spenta anche la luna

Si tratta del suo ultimo singolo che da inizio a un nuovo progetto discografico incentrato interamente sull’universo e i singoli pianeti in senso astronomico e astrologico. Il brano parla della difficoltà di ricominciare ad amare e delle ferite ricevute da una storia passata. Emanuele Aloia decide di descrivere questa situazione attraverso la metafora della luna. La sua luce si spegne lentamente come l’amore che pian piano svanisce facendo subentrare la noia: «Ci si bacia, ci si innamora, poi d’improvviso il tutto, sai,  diventa noia». 

Fonte immagine: copertina dell’album Sindrome di Stendhal di Emanuele Aloia

Altri articoli da non perdere
Cavetown: chi è, le canzoni e la biografia del fenomeno indie-pop
Cavetown: l'artista per le anime sensibili

Robin Daniel Skinner, noto al mondo come Cavetown, è uno dei cantautori indie-pop britannici più amati della sua generazione. Partendo Scopri di più

I 3 album dei BTS più belli da ascoltare
Album dei Bts: 3 da ascoltare

Di fama mondiale, descritti da Forbes come «indubbiamente il nome K-pop più grande e di maggior successo al mondo», i Scopri di più

Canzoni di Lana Del Rey: le 10 più belle
Canzoni di Lana Del Rey: le 10 più belle

Le canzoni di Lana Del Rey sono tante e tutte diverse. Andiamo, dunque, a scoprire quali sono le 10 più Scopri di più

Joanna Newsom: 5 delle canzoni migliori
Joanna Newsom

Joanna Newsom è una cantautrice e arpista californiana, tra le più amate nella scena indipendente. Newsom fece breccia nel panorama Scopri di più

The King and I, il re del rock’n roll incontra il re del rap
The King and I

The King and I, la musica rap di Eminem e Cee Lo Green omaggia il rock and roll di Elvis Scopri di più

Cantanti anni 90: le 6 icone che hanno segnato un decennio
I 10 cantanti più iconici degli anni ‘90

Gli anni Novanta sono stati un decennio di enorme trasformazione per l'industria musicale, un periodo d'oro che ha visto l'apice Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Caterina Lettieri

Vedi tutti gli articoli di Caterina Lettieri

Commenta