Canzoni di Pino D’Angiò: 3 da ascoltare

Canzoni di Pino D'Angiò

Negli annali della musica italiana pochi nomi risplendono con la stessa intensità di Pino D’Angiò, denominato anche il Re del Funky. Artista poliedrico e visionario, egli ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale nazionale e internazionale. Le canzoni di Pino D’Angiò dimostrano la sua bravura nel coniugare ritmo, groove e melodia. Il suo vero nome è Giuseppe Chierchia ed è nato a Pompei nel 1952, D’Angiò ha da sempre espresso la passione e l’energia della sua città natale nella sua musica. Il suo percorso artistico è stato caratterizzato da un’intensa sperimentazione che lo ha portato a spaziare attraverso generi musicali diversi, dal funk alla disco, dal pop al jazz. Le canzoni di Pino D’Angiò hanno raggiunto la fama negli anni ottanta. Divenne noto con il singolo Ma quale idea, grazie al quale ha raggiunto la popolarità in Italia e all’estero, in particolar modo in Spagna.

Le canzoni di Pino d’Angiò hanno conquistato il cuore di molti, così come il suo carisma magnetico, scopriamone 3 insieme: 

1- Ma quale idea

Questo brano è stato pubblicato dall’etichetta discografica Ri-Fi, senza dubbio è tra le canzoni di Pino D’angiò che hanno avuto  maggiore successo. Caratterizzata da un ritmo funky e da un groove travolgente, è diventato un classico instantaneo. La canzone è guidata da una sezione ritmica incalzante, mentre la voce di D’Angiò riecheggia in un modo addirittura sensuale. È un inno alla gioia di vivere e al divertimento, porta un’energia contagiosa che continua a far ballare le folle anche dopo decenni dalla sua uscita. Da circa un anno è tornata virale su Tik Tok. Vengono realizzate anche delle cover: nel 1987 Francesco Napoli realizza una cover inserita nell’album Balla…The first dance. Nel 2005 i Flaminio Maphia realizzano una cover intitolata Che idea, dall’album Per un pugno di euri, che ne riprende in gran parte il testo e la base musicale. Durante la serata delle cover nel Festival di Sanremo 2024, i Bnkr44 hanno realizzato una cover di questo brano insieme allo stesso Pino D’Angiò, successivamente incisa.

2- Sono Latino

È una delle canzoni di Pino D’Angiò più celebri, pubblicata nel 1980. È un brano che incarna perfettamente l’atmosfera festosa e coinvolgente della musica latina mescolata con il groove funky distintivo di D’Angiò. La canzone si apre con un’esplosione di percussioni che cattura immediatamente l’attenzione dell’ascoltatore, mentre il ritmo travolgente vi invita a ballare. La voce di D’Angiò, in modo elegante e fine,  trasmette un senso di gioia e vitalità. Sono Latino è un inno all’identità culturale e alla passione della musica latina. Il brano appartiene all’album  Una notte maledetta, che ci mostra anche un lato più riflessivo e introspettivo del cantante. Rispetto alle altre canzoni di Pino D’Angiò, in questo album alcuni testi esplorano temi come l’amore perduto e la solitudine. È un’opera che dimostra la versatilità e la profondità artistica di questo straordinario cantautore.

3- Okay Okay

Nelle canzoni di Pino D’ Angiò spesso viene trattato il tema dell’amore, ma  nei versi di questo brano egli esprime un senso di diffidenza verso le donne, probabilmente a causa di tradimenti passati. Non gli importa delle caratteristiche fisiche, basta che siano disposte a impegnarsi nell’amore e nell’intimità. Il ritornello ripete la frase Okay, okay e presenta una proposta intima a una donna. C’è un senso di distacco e noncuranza nel suo atteggiamento, forse indicando un approccio casuale all’amore e alle relazioni. Nelle canzoni di Pino D’Angiò c’è molta apertura, ad esempio in questa è molto esplicito, descrive le sue interazioni con le donne e come le seduce, menziona di possedere rossetti e tacchi alti come souvenir, implicando di essere stato intimo con molte donne. Tuttavia, il testo suggerisce che ha finalmente trovato qualcuno per cui prova un vero affetto, sottolineando che è un evento fortunato, il riferimento a un letto di gerani e alla ricerca di un fiore potrebbe simboleggiare il suo desiderio di amore e affetto. Okay Okay rappresenta le attitudini di Pino D’Angiò verso l’amore, le relazioni e le sue esperienze con le donne. Mostra una miscela di emozioni casuali e intense, riflettendo le complessità delle connessioni umane.

Fonte immagine in evidenza:  Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Nicolò Marangoni: presenta il nuovo singolo le cose rotte | Intervista
Le cose rotte di Nicolò Marangoni | Intervista

Le cose rotte è il nuovo singolo del cantautore Nicolò Marangoni, in radio, nei digital store e sulle piattaforme streaming Scopri di più

Canzoni di Natale, le 13 più belle di sempre
Canzoni di Natale, le 13 più belle di sempre

Ebbene sì, quel periodo dell’anno è arrivato di nuovo: Il Natale. La città è già addobbata di lucine, le vetrine Scopri di più

Ballads Rock: le 5 più famose
Ballads Rock: le 5 più famose

Alcuni degli artisti più rinomati di tutti i tempi si sono affidati alle ballads rock per esprimere in modo più Scopri di più

La top 5 dei blink-182: un viaggio nostalgico nel pop-punk
La top 5 dei blink-182: un viaggio nostalgico nel pop-punk

Solo cinque canzoni dei blink-182 non basterebbero neanche lontanamente a far percepire l’essenza punk di questa band eccezionale. Proprio per Scopri di più

Strumenti a corda: tipologie e sonorità
Strumenti a corda

Strumenti a corda: cosa sono e quali sono? Gli strumenti a corda, altrimenti detti cordofoni, sono strumenti musicali nei quali Scopri di più

Face: l’album da solista di Jimin | Recensione
Face: l'album da solista di Jimin

Jimin, vocalist e ballerino della boyband sudcoreana BTS, ha rilasciato il suo primo album da solista Face il 24 marzo Scopri di più

A proposito di Gaia Pisacane

Vedi tutti gli articoli di Gaia Pisacane

Commenta