Fine Line di Harry Styles, suo secondo album, esce sul mercato il 13 dicembre 2019 con 12 tracce, riuscendo ad arrivare al primo posto nella classifica Billboard 200. Grazie ai suoi testi e a una sonorità che mescola pop, rock e soul, l’album ha conquistato il cuore di milioni di fan in ogni parte del mondo.
Indice dei contenuti
Chi è Harry Styles: dalla band alla carriera solista
Harry Edward Styles, nato a Redditch il 1° febbraio 1994, figlio di Anna Twist e Desmond Styles, è un cantautore e attore inglese. All’età di sette anni i suoi genitori divorziarono e successivamente la madre si risposò con John Cox e poi con Robin Twist.
Nel 2010 sostenne un’audizione a XFactor arrivando fino ai bootcamp dove, non avendo superato il provino, venne scelto da Simon Cowell per far parte di un gruppo composto da Louis Tomlinson, Niall Horan, Liam Payne e Zayn Malik. Il gruppo, conosciuto nel mondo musicale con il nome di One Direction, divenne una boyband di fama mondiale, conquistando le fan di ogni angolo del pianeta anche senza aver vinto la finale del programma. Nel 2016, dopo la pausa della band, Harry Styles ha firmato un contratto da solista con la Columbia Records, pubblicando un anno dopo il suo primo album e iniziando una carriera solista di grande successo.
Fine Line: significato e analisi delle 12 tracce
L’album è un viaggio emotivo che esplora la “linea sottile” tra la gioia e la tristezza di una relazione, dall’euforia dell’innamoramento al dolore della rottura. Ogni traccia contribuisce a raccontare questa storia complessa.
I momenti “alti” dell’album (l’innamoramento) | I momenti “bassi” dell’album (la rottura) |
---|---|
Tracce come Golden, Watermelon Sugar e Adore You descrivono l’euforia, la passione e la devozione totale che caratterizzano l’inizio di un amore. | Brani come Cherry, Falling e To Be So Lonely esplorano sentimenti di gelosia, dolore, rimpianto e solitudine legati alla fine di una relazione. |
Golden
La prima canzone nell’album Fine Line di Harry Styles è Golden, di cui nell’ottobre 2020 uscì il videoclip su Youtube. Il brano parla della sensazione che si prova quando si è perdutamente innamorati e, allo stesso tempo, si avverte una certa soggezione nei confronti dell’amato. Il testo «Hold it, focus, hoping, take me back to the light, I know you were way too bright for me, I’m hopeless, broken, so you wait for me in the sky, Browns my skin just right, You’re so golden» mette in luce la vulnerabilità nonostante il terrore di essere traditi. In conclusione, la canzone introduce un messaggio di venerazione e adorazione, esprimendo un senso di appagamento seguito dalla paura del futuro.
Watermelon Sugar
Watermelon Sugar, il cui videoclip è uscito nel maggio 2020, introduce una metafora: quella della gioia e del benessere che si può trovare in una relazione. Il testo parla della sensazione di sentirsi “su di giri” quando ci si trova vicino alla persona amata, paragonandola al consumo di un dolce, in questo caso lo zucchero dell’anguria. Le continue citazioni alla fragola, come nel testo «Strawberries, On a summer evenin’, Baby, you’re the end of June, I want your belly, And that summer feelin’, Getting washed away in you», alludono alle emozioni di calma e felicità spesso associate all’estate e all’amore. Il ritornello con la ripetizione «Watermelon Sugar, High» simboleggia una relazione felice e appagante.
Adore You
La terza canzone è Adore You, il cui videoclip è uscito nel gennaio 2020. Parla del sentimento d’amore incondizionato che si prova verso qualcuno e di come si sia pronti a fare qualunque cosa e a superare qualsiasi ostacolo pur di esprimere i propri sentimenti. Questo è descritto nel ritornello: «You don’t have to say you love me, You don’t have to say nothing, You don’t have to say you’re mine, Honey (ah), I’d walk through fire for you, Just let me adore you, Like it’s the only thing I’ll ever do, like it’s the only thing I’ll ever do». Il brano afferma l’amore e la dedizione del cantante, sottolineando come non gli interessi nient’altro, poiché lui sarà sempre presente per la persona amata e le prometterà di adorarla per sempre.
Lights Up
Lights Up, uscì nell’ottobre 2019 e fu la canzone che anticipò l’uscita dell’album. Comunica un messaggio di scoperta e accettazione di se stessi, introducendo anche l’incertezza e la confusione che il cantante prova riguardo a come stanno andando le cose. Questo messaggio viene rafforzato nel pre-chorus «Shine, step into the light, Shine, so bright sometimes, Shine, I’m not ever going back», dove il cantante incoraggia ad accettare se stessi e a non tirarsi indietro. Il ritornello «All the lights couldn’t put out the dark running through my heart» mette in mostra i pensieri emotivi che il narratore sta vivendo. Le luci rappresentano gli aspetti superficiali, come la fama e i soldi, che fanno parte della sua vita ma che non possono guarire le sue ferite interiori.
Cherry
Il quinto brano è Cherry, una canzone che ruota attorno a temi negativi come la gelosia e il dolore provato per una rottura. Come si evince dal testo, il cantante prova ancora dei sentimenti per l’ex amante, che invece ha iniziato una nuova relazione. Il testo descrive la lotta interiore del cantante con le sue emozioni, che lo portano ad ammettere l’odio e la gelosia verso la nuova relazione dell’ex partner. Queste emozioni lo spingono a fare paragoni tra la nuova fiamma e lui. Cherry, in sostanza, introduce il dolore e la sensazione di incapacità di comunicazione che egli prova verso la persona amata.
Falling
Tra le tracce di Fine Line, la canzone Falling, il cui videoclip è uscito nel febbraio 2020, parla del dolore che si prova a svegliarsi in un letto solo dopo la fine di una relazione. Esprime il senso di rimpianto e auto-colpevolizzazione per gli errori commessi, a causa della sensazione di essere rifiutato e indesiderato all’interno della relazione, come si può vedere nel testo: «And I get the feeling that you’ll never need me again». La paura del cantante viene rafforzata nel ritornello della strofa finale, dove si chiede se rivuole indietro il suo partner, anche se questo significa essere ferito di nuovo. Falling, accompagnato da una melodia malinconica, introduce i temi della nostalgia, del dolore e della confusione che si provano dopo una rottura.
To Be So Lonely
To Be So Lonely sembra essere una canzone che parla delle conseguenze di una relazione finita, descrivendo una persona che lotta contro la sensazione di solitudine per andare avanti. Il narratore capisce di aver provato l’amore ma, allo stesso tempo, comprende anche di non essere pronto all’intensità che una relazione può portare. Il pre-chorus «You can’t blame me, darling, Not even a little bit, I was away, And I’m just an arrogant son of a bitch, Who can’t admit when he’s sorry» racconta di come l’ex-partner lo definisca “arrogante figlio di puttana” che non sa chiedere scusa, cercando di far capire che questo comportamento potrebbe essere una delle cause della fine della loro relazione. In poche parole, To Be So Lonely riflette la malinconia e la difficoltà di andare avanti, trasmettendo il desiderio e la solitudine che percepisce quando riconosce i propri difetti ed errori.
She
L’ottava canzone dell’album è She. A differenza delle altre, il soggetto non è il cantante ma un uomo che sogna ad occhi aperti. L’uomo, protagonista della canzone, fantastica sull’esistenza di una lei ideale, attraverso la quale evade dalla quotidianità della sua vita. Il testo «She (She), she lives in daydreams with me (She), she’s the first one that I see, and I don’t know why, I don’t know who she is (She, she)» introduce il desiderio, la tristezza e la consapevolezza che questa donna non è reale.
Sunflower, Vol. 6
Sunflower, Vol. 6 evidenzia l’infatuazione del cantante verso qualcuno che non conosce veramente, esprimendo il desiderio di poterla introdurre nella sua vita. La parte «I don’t wanna make you feel bad but I’ve been trying hard not to talk to you» esprime il tentativo del cantante di non far sentire a disagio l’altra persona, anche se questo significa andare contro i propri sentimenti. Nel complesso, la canzone introduce la lotta con le proprie insicurezze e, allo stesso tempo, il modo in cui cerca di gestire le proprie emozioni.
Canyon Moon
In Canyon Moon, decima traccia dell’album, il cantante, dopo la separazione, rievoca un episodio speciale condiviso con l’ex-partner nel passato, introducendo la sensazione di felicità che hanno provato. Questa sensazione rimarrà sempre nella mente e nel cuore del protagonista. Viene trasmessa l’idea di nostalgia, giocando sull’idea che, anche se nel futuro le cose cambieranno, i ricordi e le emozioni speciali rimarranno per sempre.
Treat People With Kindness
Treat People With Kindness, il cui videoclip è uscito nel gennaio 2022, ha un significato semplice accompagnato da una musica molto vivace. Il brano sottolinea l’importanza di trattare le persone con gentilezza al fine di creare un mondo migliore. Il testo menziona l’importanza di sentirsi a proprio agio e accettare se stessi per poter accogliere gli altri, con l’intento di trattarli con umiltà. Anche se le persone possono cambiare o andarsene, si deve sempre fare agli altri quello che si vorrebbe fosse fatto a noi stessi. Con questo brano, recensito positivamente anche da testate come Rolling Stone, Harry Styles cerca di inviare un messaggio di unità e positività per costruire insieme un mondo migliore.
Fine Line
L’ultima traccia, che dà il titolo a tutto il lavoro, è Fine Line. Parla di come tutte le relazioni siano precarie e di come non si sappia mai come andranno le cose. Anche in questo caso, il cantante e il suo partner devono essere forti per stare insieme e, quindi, stare bene. Harry Styles, attraverso la canzone, cerca di comunicare la complessità e la linea sottile tra amore e odio che può esistere all’interno di una relazione.
Fonte immagine: album Fine Line (Spotify)
Articolo aggiornato il: 10/09/2025