Il mumble rap: origini e diffusione nelle nuove generazioni

Mumble rap

Il mumble rap è un sottogenere del rap, nato a partire dal 2010 sulla piattaforma di musica SoundCloud. Il termine mumble, che tradotto ha il significato di “borbottare” è stato utilizzato inizialmente in maniera dispregiativa per fare riferimento a tutti i rapper che nei loro brani non pronunciavano chiaramente le parole all’interno dei loro testi. Nel corso degli anni però il genere ha ottenuto sempre più popolarità, diventando di ispirazione per molti dei rapper delle nuove generazioni.

Le origini

Non c’è una data precisa associata alla nascita del mumble rap, ma la sua origine è spesso associata al giornalista Micheal Hughes, che utilizzò il termine per la prima volta nel corso di un’intervista. I rapper associati a questo affascinante filone musicale sono stati Lil Wayne, Gucci Mane e soprattutto Future. Il rapper americano è, secondo molti, il padre del genere per i suoi brani trap caratterizzati dall’utilizzo di autotune e dalla pronuncia di parole appena pronunciate, quasi difficili da comprendere. Lo stesso Future in molte interviste ha affermato che durante la registrazione di molti dei suoi brani fosse sotto effetto di sostanze stupefacenti, che creavano appunto questa particolare voce impastata, come se stesse borbottando.

I maggiori esponenti

Se è vero che Future è considerato il padre del mumble rap, sono ancora altri i rapper considerati i maggiori esponenti del genere. Tra questi ci sono artisti come 21 Savage o il gruppo Migos che sono spesso associati a questo sottogenere. Tuttavia si tratta di due forme differenti di mumble rap, che nonostante siano vicini dal punto di vista del suono, possono essere considerati differenti dal punto di vista dei testi. 21 Savage infatti è noto per le sue liriche crude, dirette e molto vicine al gangsta rap, mentre i Migos propongono un genere molto più vicino alla classica Trap americana, ricca di autotune e di testi autocelebrativi.

Tra i maggiori esponenti del mumble rap è impossibile non menzionare Trippie Redd, tra i mumble rapper più sperimentali e capace di unire insieme elementi di musica elettronica e di cloud rap. Trippie è probabilmente uno degli artisti capaci di creare un collegamento tra la trap americana tradizionale e la nuova schiera di rapper, alla continua ricerca di suoni nuovi ed innovativi

Il mumble rap nelle nuove generazioni

Attualmente il mumble rap è in continua evoluzione ed è un genere capace di portare sempre più novità nel panorama musicale. Quando parliamo di mumble rap non possiamo non parlare di Playboi Carti, indubbiamente il maggiore esponente del genere in questo momento. Carti ha riscritto la storia del mumble rap e del rap in generale, grazie ad album come Die Lit e Whole Lotta Red che sono considerati veri e propri esempi di rivoluzione nella industria musicale del rap. Carti è inoltre celebre per il suo modo di vestire vicino alla cultura gotica, con colori neri e scuri di ispirazione brand alternativi come Balenciaga, Maison Margiela e Rick Owens.

Tra i mumble rapper della nuova scuola ricordiamo inoltre Lil Yachty, uno dei rapper più innovativi al momento e capace di proporre un rap con influenze di generi completamente diversi come il Rock psichedelico e Funk. Nel suo ultimo lavoro, Let’s Start Here, è stato capace di dimostrare che il rap non è il solito genere fatto con lo stampino, unendo insieme elementi di musica elettronica, R’n’B ed ovviamente Hip Hop, in un album da esempio per tutti gli artisti della nuova generazione.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
La recensione di Vinacce, il nuovo album di PaoloParòn
La recensione di Vinacce, il nuovo album di Paoloparòn

Paoloparòn, nome d’arte di Paolo Paròn, è un artista dal lungo curriculum, che vanta all’attivo diversi album. Il suo ultimo Scopri di più

Album K-Pop: 3 da ascoltare
album k-pop

Eroica Fenice vi consiglia in questo articolo tre album K-Pop da ascoltare, non i classici hit-albums ma delle piccole perle Scopri di più

Canzoni di Karol G: 5 da ascoltare
Canzoni di Karol G: 5 da ascoltare

Karol G è il nome d’arte con cui conosciamo la cantante colombiana Carolina Giraldo Navarro, tra i cantanti latino-americani più Scopri di più

La raffinata denuncia di “Be Kind”: intervista a Franca Barone
Franca Barone

“Be smart, not too much”: così esordisce Franca Barone in questo testo che dipinge una donna rinchiusa nel paradigma della Scopri di più

L’ammore è femmena: intervista ad Antonio Scafuri
L’ammore è femmena: intervista ad Antonio Scafuri

Antonio Scafuri, classe 1991, ispirato da artisti come Pino Daniele, Bob Marley, Fabrizio De André, inizia a suonare la chitarra Scopri di più

Canzoni dei Pink Floyd: 3 da ascoltare
Canzoni dei Pink Floyd: 3 da ascoltare

I Pink Floyd sono stati un gruppo musicale rock britannico fondato a Londra nel 1965 dal cantante e chitarrista Syd Scopri di più

A proposito di Vincenzo Caparelli

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Caparelli

Commenta