Band indie italiane: 4 gruppi per scoprire la scena indipendente

Le 3 migliori band indie: la nuova scena indipendente

Tutti, almeno una volta, ci siamo imbattuti in band indie e ci siamo chiesti a quale genere appartenessero. In questo articolo si parlerà del genere indie e delle band più caratteristiche che rappresentano la nuova scena indipendente in voga.

Cos’è la musica indie?

L’indie è un genere musicale sviluppatosi negli anni ’80-’90. Il termine deriva da “indipendente”, perché inizialmente questi artisti producevano musica discostandosi dal mainstream. Sperimentavano molto e si auto-producevano o si affidavano a etichette indipendenti. Le canzoni sono caratterizzate da testi semplici con un linguaggio quotidiano. Inizialmente considerato un atteggiamento, come sottolineato da portali di settore come Rockit.it, con il nuovo millennio l’indie è diventato un vero e proprio genere musicale di successo.

Le band indie italiane in sintesi

Band Città di origine e parola chiave
I Cani Roma – L’elettronica colta e generazionale
Ex-Otago Genova – Il pop d’autore malinconico e corale
Eugenio in Via Di Gioia Torino – L’impegno sociale e l’energia folk-pop
Pinguini Tattici Nucleari Bergamo – L’it-pop ironico che ha conquistato il mainstream

4 band indie italiane da ascoltare

1. I Cani

Un gruppo romano con a capo Niccolò Contessa. Nel 2010, quando ancora sconosciuti, pubblicarono online “I pariolini di 18 anni”, diventando un caso mediatico su Internet. Da allora c’è stata una scalata verso il successo con album come “Il sorprendente album d’esordio de I Cani” e “Aurora”. Il loro brano più ascoltato su Spotify è “Il posto più freddo”.

2. Ex-Otago

Un gruppo formatosi a Genova nel 2002. Il nome fa riferimento a una squadra di rugby neozelandese. Nata come un trio acustico, oggi la band conta 5 componenti. Hanno pubblicato diversi album, dall’esordio con “The Chestnuts Time” fino all’ultimo “Corochinato”. Hanno collaborato con molti artisti, tra cui Levante, Willie Peyote e Jake La Furia.

3. Eugenio in Via Di Gioia

Gruppo formatosi a Torino nel 2012, ha portato la scena indipendente a Sanremo Giovani nel 2019. Il nome del gruppo, come spiegato sul loro sito ufficiale, deriva dall’unione dei nomi dei membri fondatori: Eugenio Cesaro, Emanuele Via e Paolo Di Gioia. Il gruppo è molto impegnato nel sociale, con un forte amore per la Natura riflesso nei titoli dei loro lavori, come Natura Viva e l’ultimo album “Amore e Rivoluzione”.

4. Pinguini Tattici Nucleari

Originari di Bergamo, i Pinguini Tattici Nucleari rappresentano il successo dell’evoluzione dell’indie verso l’it-pop. Partiti da un suono più di nicchia, hanno raggiunto il grande pubblico grazie alla partecipazione a Sanremo nel 2020 con “Ringo Starr”. Le loro canzoni, come “Pastello Bianco” e “Giovani Wannabe”, mescolano ironia, riferimenti alla cultura pop e melodie orecchiabili, diventando veri e propri inni generazionali che dominano le classifiche e riempiono gli stadi.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Going Hard 3 di Tony Boy | Recensione del disco
Going hard 3 di Tony Boy

Il progetto dell'artista Tony Boy "Going Hard 3" esce il 6 dicembre 2024, pubblicato dall'etichetta Warner Music Italy. Successore dell'album Scopri di più

Sessioni Segrete, il nuovo album di Attilio Fontana
Sessioni segrete

Sessioni segrete è il nuovo album acustico di Attilio Fontana uscito il 4 dicembre in versione digitale. Ecco la nostra Scopri di più

Now and then: esce oggi l’ultima canzone dei Beatles
Now and then

Il 2 novembre dalle 15 (ora italiana) è disponibile in tutto il mondo un brano inedito dei Beatles, chiamato "Now Scopri di più

The Sniper e il suo "L’ombra della vita" (Recensione)
The Sniper

The Sniper è tornato! L’ombra  della vita è il nuovo lavoro del rapper cilentano The Sniper aka TicSnip, nomi d’arte Scopri di più

Canzoni divertenti, 5 da ascoltare
Canzoni divertenti, 5 da ascoltare

La musica è una componente importante nella vita di molti. Le canzoni ci accompagnano nei momenti felici, in quelli tristi Scopri di più

Davide Riccio (DeaR) | Intervista
Davide Riccio, DeaR

Davide Riccio, in arte DeaR, classe '66, scrittore, giornalista, educatore e polistrumentista. Esordisce negli anni '80 con svariati gruppi torinesi, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessandra Federico

Innamorata dell'amore, dell'arte e della musica folk. La sua passione più grande è guardarsi intorno, meravigliandosi di continuo. Studia inglese e cinese presso l'università l'Orientale di Napoli. Spera vi possano piacere i suoi articoli

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Federico

Commenta