Musica Cicatrene di Mezzosangue: recensione dell’album

Musica Cicatrene di Mezzosangue: recension dell'album

Nella giornata di venerdì 19 luglio, il rapper romano Luca Ferrazzi, in arte Mezzosangue, ha pubblicato il suo nuovo album in studio, Musica Cicatrene, omonimo del suo mixtape d’esordio uscito nel 2012.

Vediamo la recensione di “Musica Cicatrene” di Mezzosangue

Tutte le cose eternamente ritornano e noi con esse, e che noi siamo stati già, eterne volte, e tutte le cose con noi: così Nietzsche in “Così parlò Zarathustra” introduce il concetto dell’eterno ritorno, secondo il quale ogni cosa prima o poi rientra, come in un cerchio che si chiude. Ed è proprio con questa immagine che qualche tempo fa Mezzosangue ha annunciato, all’interno delle sue storie Instagram, la pubblicazione del suo nuovo album, uscito questo 19 luglio, “Musica Cicatrene”. A dodici anni di distanza dalla pubblicazione del mixtape d’esordio omonimo, il rapper chiude così un cerchio, cercando un ritorno alle origini pur calandosi pienamente nel mondo odierno. “Musica Cicatrene” di Mezzaosangue vuole raccontare il mondo di oggi che, nonostante il tempo trascorso, sembra non essere cambiato rispetto a prima.

Dal punto di vista tecnico, in “Musica Cicatrene” di Mezzosangue sicuramente è ravvisabile un cambio di sound rispetto all’album precedente “SETE”, uscito nel 2022. Se in quel disco Ferrazzi sembrava cercare un’evoluzione del suono per aprirsi ad una svolta più commerciabile, pur rimanendo fedele ai suoi ideali, con questo, l’artista si riavvicina al sound hip-hop e hardcore che caratterizzavano i primi lavori.

Parte fondamentale di “Musica Cicatrene” di Mezzosangue sono sicuramente i temi trattati. Il rapper ha ormai abituato la sua fanbase a testi complessi, che trattano tematiche sociali in cui spesso egli attacca la società contemporanea, che viene percepita come priva di valori, incentrata sul capitalismo. In questo album, la critica sociale diventa il fils-rouge che collega le diverse tracce. Particolarmente significativa in questo senso risulta “Secondo Medioevo”. Il termine viene utilizzato per descrivere il mondo contemporaneo, dominato dal consumismo e dal mercato, dove gli ideali e la cultura vengono sempre meno. La traccia offre uno spunto di riflessione interessante a riguardo: spesso, si tende a definire il mondo dei social come “Nuovo Rinascimento”, poiché i network permettono uno scambio e una circolazione di informazioni rapida e globalizzata. Significativo, dunque, è come Mezzosangue invece evidenzi, più che un nuovo “Rinascimento”, un nuovo “Medioevo”: un’età di mezzo, povera di contenuti e dove il denaro diventa parte centrale.

Altra traccia interessante è senza dubbio Capitan Presente, rifacimento del brano omonimo contenuto nel mixtape d’esordio. Nella versione album di Musica Cicatrene di Mezzosangue, il brano ripete l’assenza di valori e il desiderio di rivalsa nei confronti di una società che rappresenta sempre di meno i suoi membri che erano caratterizzanti della prima versione. In questo clima di alienazione e smarrimento, c’è bisogno di qualcuno che riesca a parlare al cuore della gente, di artisti e di “un capitan presente”.

Proprio l’importanza della musica e dell’arte rappresenta un altro tema portante di Musica Cictrene di Mezzosangue. Difatti, la musica viene vista come l’unico mezzo per raccontarsi, per esprimere le proprie sensazioni e i propri pensieri. Ciò viene rimarcato in brani come la title-track, Piove Musica ed Esistenzialismo. Proprio in quest’ultima, uno skit parla di come l’arte sia lo specchio dell’uomo e spesso rappresenti i suoi tempi. Tuttavia, si sente, qualche sporadico artista riesce a dipingere nello specchio…e a cambiare la realtà.

Ciò che emerge da Musica Cicatrene di Mezzosangue è la voglia di rappresentare tutti coloro che vengono messi ai margini della società, di dare una voce agli ultimi. Come dice Ferrazzi, sotto quel passamontagna non c’è nessuna faccia e nessun nome, ma c’è chiunque abbia un motivo per cantare le sue canzoni, chiunque si senta parte del progetto “Mezzosangue”.

Tracce consigliate:” Capitan Presente”, “Esistenzialismo”, “Mezzosangue”, “Musica Cicatrene”, “Secondo Medioevo”, “Piove Musica” feat. Gaia.

Fonte immagine: Spotify

Altri articoli da non perdere
Broken by Desire to Be Heavenly Sent | Recensione
Broken by Desire to Be Heavenly Sent, Lewis Capaldi

Broken by Desire to Be Heavenly Sent, il nuovo album di Lewis Capaldi che ha invaso le scene della musica Scopri di più

Halo, la canzone di Beyoncé | Significato e analisi del testo
Halo, la canzone di Beyoncé | Recensione

Halo, il singolo della cantante Statunitense Beyoncé amato da tutti. Scopriamo insieme la sua storia.  Biografia di Beyoncé Beyoncé Giselle Scopri di più

Canzoni di Mitski: 3 capolavori tra poesia e melodia
Canzoni mitski

Quali sono le 3 canzoni di Mitski da non perdere? Mitski Miyawaki, conosciuta semplicemente come Mitski, è una cantautrice e Scopri di più

Canzoni di Steve Lacy: 4 da ascoltare
Canzoni di Steve Lacy: 4 da ascoltare

Le canzoni di Steve Lacy rispecchiano lo stato d’animo di un artista che riesce nei suoi brani a rappresentare le Scopri di più

Progetto Azul – Nel cuore del mondo | Intervista
AZUL

Azul è un progetto musicale partenopeo in cui confluiscono essenze di mondi diversi, creando atmosfere poetiche, intimiste e misteriose nel Scopri di più

Sfera Ebbasta non è l’artista italiano di punta: perché?
Perchè Sfera Ebbasta non è l'artista che ha venduto di più

Sfera Ebbasta è l’artista italiano che ha venduto di più degli ultimi 10 anni. Così titolavano moltissimi articoli comparsi su Scopri di più

A proposito di Carmine De Rosa

Vedi tutti gli articoli di Carmine De Rosa

Commenta