Sossio Banda: Ceppeccàt (Italysona, 2019) | Recensione

Sossio Banda

Recensione di Ceppeccàt, nuovo album pop della Sossio Banda, formazione giunta ai dieci anni di carriera.

Un ascolto divertente e decisamente intrigante per quanto siano rimarcati i cliché di un certo tipo di scrittura. Parliamo della celebre formazione di Gravina di Puglia condotta per mano da Francesco Sossio Sacchetti: la famosa Sossio Banda che festeggia dieci anni di lunga carriera con un disco, ripeto, assai interessante e ottimamente prodotto. Si intitola Ceppeccàt, che in pugliese significa che peccato oppure c’è peccato!

Di peccati capitali si parla, si parla dell’uomo e della sua vita quotidiana, delle sue debolezze e del suo lato oscuro senza il quale probabilmente non esisterebbero neanche le virtù. La Sossio Banda dipinge tutto questo in sette brani inediti (ovviamente sette come i vizi capitali da cui prendono il titolo) che ci arrivano con piglio popolare, bandistico tipico della cultura pugliese con questa sezione di fiati. Ma anche derive greche, balcaniche, ricorrendo – e questo risulta assai importante – a strumenti appartenenti alla tradizione come tamburi a cornice, ciaramelle, bena, fisarmonica, chitarra e mandola e tutti rivisti e riadattati nella loro voce in una chiave che inevitabilmente ha sembianze moderne… e questo lo si avverte nel canto di Loredana Savino e in quel certo modo forse assai pop di gestire la vocalità, ma anche nella produzione che non tradisce la pulizia delle nuove tecnologie.

Forse ci saremmo saziati con gusto maggiore se tutto il suono e gli arrangiamenti avessero rispettato le tradizioni in modo più didascalico, ma è anche vero che è proprio questa rilettura nel tempo che fa della Sossio Banda un momento elevato della riscoperta musicale delle nostre radici e di tante altre contaminazioni che arrivano via mare. Almeno questo vale per quel che riguarda generi importanti come questo che si distaccano anni luce dal solito abusato pop mainstream.

Paolo Tocco

Immagine: ExitWell

Altri articoli da non perdere
HRŌUM | Intervista alla band sul nuovo album, Stuck
HRŌUM

È uscito oggi il nuovo album dei HRŌUM: Stuck. La band, che si identifica dal rock alternativo all'alternative metal e nel Scopri di più

Canzoni dei Bon Jovi, 5 da conoscere
Bon Jovi, 5 canzoni da conoscere

Tra i gruppi musicali di maggior successo degli anni '80 ritroviamo indubbiamente la rock band statunitense dei Bon Jovi. I Scopri di più

Nujabes: anche i DJ possono essere jazzisti
Nujabes: anche i DJ possono essere jazzisti

Nujabes, nome d'arte di Jun Seba (ottenuto scrivendo il suo nome e cognome al contrario), nasce a metà degli anni Scopri di più

Canzoni di Yungblud, le 4 da ricordare
Canzoni di Yungblud, le 4 da ricordare

Originario del nord dell'Inghilterra, Yungblud trasmette con le sue canzoni un'esplosione di energia pura fondata su testi stimolanti. La sua Scopri di più

Come il re leone di Cranio Randagio: 3 brani da ascoltare
Come il re leone di Cranio Randagio: 3 brani da ascoltare

L'EP postumo Come il re leone di Cranio Randagio è stato pubblicato nel novembre del 2018 grazie agli sforzi della Scopri di più

L’oreficeria, il nuovo album del cantautore Davide Viviani
L'oreficeria il nuovo album del cantautore Davide Viviani

Il 17 novembre è uscito L'oreficeria, il nuovo album del cantautore bresciano Davide Viviani che arriva a sei anni di Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta