Inaugura domani 7Q – La Mater Matuta di Mario Schifano e Vallifuoco

7Q - La Mater Matuta di Mario Schifano e Gennaro Vallifuoco: al Pio Monte della Misericordia

Il 6 ottobre sarà inaugurata la mostra 7Q – La Mater Matuta di Mario Schifano e Gennaro Vallifuoco, esposizione di quadri di, come espressamente descritto dal sottotitolo della mostra, Mario Schifano e Gennaro Vallifuoco sul tema della Mater Matuta.

La mostra, realizzata in occasione del ventennale di commemorazione della scomparsa di Mario Schifano, si pone come primo atto del più ampio progetto artistico-culturale La Mater Matuta – tra Mario Schifano e Gennaro Vallifuoco (realizzato con la collaborazione della Fondazione Domenico Tulino, con il patrocinio della Giunta Regionale della Campania – Assessorato all’Istruzione, Politiche Sociali e Giovanili – Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo, del Comune di Napoli e dell’Accademia di Belle Arti di Napoli).

La mostra sarà ospitata dal 6 ottobre al giorno 11 novembre presso il Pio Monte della Misericordia e curata dall’Associazione MM18 (presieduta da Davide Caramagna).

La mostra 7Q – La Mater Matuta di Mario Schifano e Gennaro Vallifuoco: fra incontri e allusioni

6 ottobre: allusiva e forse intenzionale la scelta di aprire la mostra 7Q proprio in occasione della festività religiosa di Santa Maria Francesca; Mater Matuta e santa – la prima in un’interpretazione pagana, l’altra cristiana – sono immagini legate alla maternità, alla gestazione, custodi di gravidanze propiziate e cura delle piccolissime anime.

Altra allusione, il titolo della mostra, 7Q: sette quadri (fra i tre di Mario Schifano, i tre di Gennaro Vallifuoco e la tela magistrale di Caravaggio – in esposizione fissa al Pio Monte della Misericordia di Napoli – dal titolo Le sette opere di misericordia) che si “intersecano” fra loro in un linguaggio (mediato da un’allusiva costruzione geometrica degli allestimenti) che, veicolato dall’arte, sottende – e trascende – spazi e tempi della storia.

Una mostra di “incontri” e “variazioni sul tema”: così 7Q La Mater Matuta di Mario Schifano e Gennaro Vallifuocoappare nell’intenzione e nella prassi seguita; spazio e tempo, voci e stili, percorsi e ritorni daranno l’idea, secondo gli organizzatori della mostra, di abbracciarsi lungo un interloquire silenzioso e dipinto, in cui la ratio creativa di Gennaro Vallifuoco incontra, percorre e trasfonde, attraverso la sua personale percezione artistica, il ciclo di Mario Schifano.

Gennaro Vallifuoco, artista, pittore, scenografo e collaboratore di Roberto De Simone, ha accolto in sé suggestioni e simboli della Mater Matuta (percorso già iniziato nel 2004 con le scenografie dello stesso Vallifuoco a corredo della messa in scena di De Simone, Re bello, sul racconto omonimo di Aldo Palazzeschi) e questi suoi prodotti manufatti saranno esposti durante la mostra.

7Q – La Mater Matuta di Mario Schifano e Gennaro Vallifuoco – dettagli

Le opere di Gennaro Vallifuoco che saranno esposte nella Cappella del Pio Monte della Misericordia, fanno parte del più ampio ciclo da lui curato e realizzato sulle Matres Matutae (ciclo che sarà esposto in anteprima presso la Baccaro Art Gallery, a Pagani). L’intera iniziativa artistico-culturale di cui la mostra 7Q ne è una prima parte, si pone lo scopo di riportare all’attenzione del pubblico la produzione artistica di Mario Schifano, e il suo ciclo sulla Mater Matuta (realizzato fra il 1995 e il 1996, su commissione di Domenico Tulino, e composto da 18 tele e 10 disegni).

Attività ancillari alla mostra saranno svolte presso il Museo Campano di Capua (giornate di studio sulla figura della Mater Matuta e sue interpretazioni e realizzazioni artistiche) e presso Villa Giulia, a Roma (con una seconda fase di esposizione del ciclo della Mater Matuta di Schifano).

Altri articoli da non perdere
A Telese la presentazione di Aquapetra Parco d’Arte
A Telese la presentazione di Aquapetra Parco d’Arte

La prima edizione di Residenza d’artista Aquapetra Parco d’Arte è stata inaugurata domenica 28 ottobre alle ore 12.00. L’iniziativa, promossa Scopri di più

Pizza Tales: le chiavi di una moderna pizzeria
Pizza Tales

Il 16 giugno è stata la giornata che ha dato il via al Pizza Village 2023, che quest’anno vede in Scopri di più

San Giovanni a Carbonara: una “galleria” artistica
San Giovanni a Carbonara

San Giovanni a Carbonara, una galleria del tempo Accedere nella Chiesa di San Giovanni a Carbonara, sita presso l'omonima via Scopri di più

La Natura in Festa tra musica e sapori: l’evento a Pollena Trocchia
Evento a Pollena Trocchia 13 luglio 2025

Il 13 luglio 2025, Pollena Trocchia ha celebrato la sua ricchezza ambientale e culturale con la terza edizione di Natura Scopri di più

Pizzerie d’Italia 2024, le eccellenze secondo il Gambero Rosso
Pizzerie d'Italia 2024

La nuova edizione della Guida Pizzerie d’Italia 2024 di Gambero Rosso è stata presentata giovedì 28 settembre alla Mostra d’Oltremare Scopri di più

R-STORE, il primo Apple Premium Partner in Campania
r-store

R-STORE, lo storico punto vendita in via Nisco a Napoli, diventa il primo Apple Premium Partner in Campania e riapre Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta