Napoli Teatro Festival Italia: al via la tredicesima edizione

napoli teatro festival italia

Il Napoli Teatro Festival Italia torna per la sua tredicesima edizione nel capoluogo Partenopeo e – come avviene ormai da qualche anno – in tutta la Regione Campania.

Il Festival, nato nel 2007 e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival con il sostegno della Regione Campania, ha ormai un fortissimo respiro internazionale. Produce spettacoli, promuove scritture di testi per il teatro, valorizza luoghi, artisti e professionalità Campane.

Dal 2017 la direzione artistica del Napoli Teatro Festival Italia è stata affidata allo scrittore, regista e attore Ruggero Cappuccio, che ha avviato un progetto artistico nel segno della multidisciplinarità: una programmazione aperta a innovativi fronti di attività, come la sezione Osservatorio e le attività laboratoriali sulle arti sceniche, che offrono spazio e visibilità a giovani e meno giovani, sostenendo i costi di produzione delle compagnie.

In questo senso è da leggere anche la collaborazione con Mimmo Paladino, che dal 2017 progetta l’immagine del Festival, rendendo i cataloghi e i materiali promozionali veri oggetti d’arte.

Il lancio della tredicesima edizione del Napoli Teatro Festival Italia

La presentazione di tutte le attività del Festival – a prova di Covid-19 – è avvenuta in Conferenza Stampa nella mattinata di martedì 10 giugno, in diretta streaming su Facebook e su Radio Crc dal Palazzo Reale di Napoli.

A introdurre la Conferenza Rossana Romano, Dirigente Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania. Ad aprire la sfilza di interventi Marta Ragozzino della Direzione Regionale Musei della Campania, che ha sottolineato l’importanza di ritrovare i luoghi e i tempi della cultura, con cautela e nel rispetto delle norme di distanziamento fisico, ma non sociale. Dello stesso avviso il Direttore del Museo di Capodimonte Sylvain Bellenger, che si è detto orgoglioso di poter aprire i cancelli del Bosco per la realizzazione di diversi spettacoli del Festival.

Alessandro Barbano, presidente della Fondazione Campania dei Festival, ha poi raccontato il percorso – durante il lockdown – che ha convinto gli “attori” in campo a non rinunciare alla manifestazione e si è focalizzato sull’essenziale differenza tra “riaprire il Paese” e  “far ripartire il Paese”: esperimento – quest’ultimo – su cui in Campania si è scelto di puntare.

A chiudere la Conferenza il Direttore Artistico Ruggero Cappuccio, che ha illustrato i diversi punti di forza del programma 2020 e ha rivolto un appello ad ascoltare le istanze del mondo dei lavoratori dello spettacolo che hanno preceduto la presentazione con la lettura di un proprio comunicato rivendicativo.
La precarietà e la fragilità di chi lavora in questo settore, infatti, precedono la fase di lockdown e la pandemia da Covid-19. Inoltre nessun Governo ha finora realizzato iniziative concrete per riconoscere e far uscire dalla marginalità migliaia di lavoratori e lavoratrici.
 
Anche per questa edizione il Festival collaborerà con diverse esperienze di Teatri impegnati nel sociale, come il NEST e il Nuovo Teatro Sanità, e favorirà la partecipazione del pubblico attraverso un’oculata politica dei prezzi, che propone un biglietto al prezzo di 8 euro, un ridotto a 5 per gli under 30 e la gratuità per alcune categorie sociali.
 
Qui il programma completo del Festival https://napoliteatrofestival.it/edizione-2020/
 
Fonte immagine copertina: ufficio stampa
Altri articoli da non perdere
Salomè, del Collettivo Cenerentola | Recensione
Salomè, del Collettivo Cenerentola | Recensione

Salomè al Teatro TRAM La stagione del Teatro TRAM continua il suo viaggio tra le riscritture e le conseguenti rielaborazioni Scopri di più

Love Exchange: Elisa Forte al Piccolo Teatro dell’Arte di Roma
Love Exchange: Elisa Forte al Piccolo Teatro dell'Arte

L’attrice Elisa Forte torna sul palcoscenico con la commedia graffiante Love Exchange diretta da Francesco Proietti. Lo spettacolo si terrà Scopri di più

Francesco Arienzo live al Lanificio 25: un ragazzo sensibile
Francesco Arienzo live al Lanificio 25: un ragazzo sensibile

In un caldissimo 25 agosto, il Lanificio 25 apre le porte a Francesco Arienzo e alla sua Stand Up Comedy Scopri di più

Dorian Gray. Il ritratto: la prima al Teatro Sannazaro
Dorian Gray

Sabato 10 ottobre la compagnia Teatri di Carta ha debuttato al Teatro Sannazaro con la prima nazionale dello spettacolo "Dorian Scopri di più

Consegne, una performance da coprifuoco | intervista
Consegne

"Consegne // una performance da coprifuoco" arriva a Napoli dal 15 dicembre, grazie al Collettivo lunAzione. Lo spettacolo ha debuttato Scopri di più

Cos’è la teatroterapia e come funziona
Cos'è la teatroterapia e come funziona

La teatroterapia è un percorso di cura e crescita personale basato sulla scena teatrale.  Vediamo nei dettagli cos'è la teatroterapia Scopri di più

A proposito di Maria Laura Amendola

Vedi tutti gli articoli di Maria Laura Amendola

One Comment on “Napoli Teatro Festival Italia: al via la tredicesima edizione”

Commenta