Campania Teatro Festival, si riaccende la speranza

Campania Teatro Festival

Presentazione della conferenza stampa del Campania Teatro Festival 

Napoli è una schiava che cerca un padrone sul quale regnare.

Napoli è una città che da sempre cerca scientificamente di ritardare l’appuntamento con la propria realizzazione. Una città isterica, che non vuole guarire le sue ferite, ma contemplarle e goderne, godere di quel sangue che quando è solido lo si vuole liquido e quando è liquido lo si vuole solido. Un desiderio continuamente rinviato. Napoli è una città che si offre senza mai concedersi, che trova la sua spinta creativa nel suo essere perennemente inappagata. E l’arte è l’unica cura che ammette, l’unica cura che non teme.

Sono queste le bellissime parole con cui Ruggero Cappuccio, direttore artistico del Napoli Teatro Festival, ha presentato, il 16 febbraio, la quattordicesima edizione del Festival che da quest’anno, cambierà nome: Campania Teatro Festival, in omaggio a tutti i micro-territori campani di grandissimo interesse creativo, che da quattro anni sono coinvolti. Un omaggio a un territorio interrelato, le cui parti dialogano architettonicamente, artisticamente e culturalmente tra di loro. Come i viaggiatori del Grand Tour non consideravano il loro viaggio esaurito con la vista di Napoli, ma volevano vedere anche Padula, Caserta, Capri, Procida, Ischia, anche il Festival allarga i propri orizzonti, diventando agorà del fervore artistico e mettendo in relazione le forze creative dell’intera regione. 

Parole pregne di passione rivolte alla città, che ogni volta risorge con forza e innocenza. Parole pregne di stima rivolte al coraggio degli artisti, scenografi, costumisti, tecnici che metteranno in scena lavori dal destino ignoto, essendo ignoto il destino stesso del teatro. Parole pregne di rabbia rivolte a un paese storicamente insensibile al teatro, alle arti, alla letteratura. Un paese in cui i teatri sono chiusi non solo per difetto amministrativo, ma per l’incompetenza di una classe dirigente affezionata alla propria ignoranza. 

Con orgoglio e fierezza, la Campania risponde al buio in cui annaspa da un anno, e forse più, la cultura del nostro bel paese, accendendo una fiammella di speranza. Una fiammella alimentata dall’amore e dalla convinzione di chi ancora ci crede, di chi al lamento preferisce l’agire. Una fiammella alimentata da 1500 lavoratori dello spettacolo che, con la loro encomiabile partecipazione, danno volto, sangue e carne alla bellezza dei sogni, alla convinzione delle scelte di vita (perché vivere di spettacolo significa sposare non semplicemente un lavoro, ma un modus vivendi), che resistono a tutto, a diritti ignorati, sostegni negati, sipari abbassati. Ed è proprio da loro che parte il Campania Teatro Festival, dalla forza della loro resilienza, dalla loro libertà e, soprattutto, dalla loro capacità di aprirsi e rinnovarsi continuamente. 

Oggi, 19 marzo, al teatro Mercadante, sarà l’orchestra giovanile Luigi Cherubini, guidata dal maestro Riccardo Muti a dare il via al Campania Teatro Festival.  Una rassegna che, dal 12 giugno all’11 luglio, fonderà arte, letteratura, musica, danza e cinema. Nutrimento per l’anima che fa già brillare gli occhi a quanti da tanto, troppo tempo, ne sono a digiuno. 

Centocinquantanove spettacoli. Dieci sezioni. Ventiquattro luoghi. Settanta debutti assoluti e tre nazionali. Tantissime le location coinvolte (Real Bosco di Capodimonte, il Duomo di Salerno, il Teatro Naturale di Pietrelcina, il Museo Archeologico di Montesarchio) per ricordare che un monumento, una reggia, una chiesa, un parco non hanno alcuna differenza con un teatro, con una messa in scena. Premeditatamente ridotto l’apporto degli spettacoli internazionali (tre a settembre) per aiutare compagnie e artisti italiani. 

Di seguito il link (fonte foto) contenente l’intera programmazione dell’evento: campaniateatrofestival.it

Campania Teatro Festival, una grande sinergia per legittimare i sogni con la cultura. Godetene, godiamone!

Immagine in evidenza: Campania Teatro Festival

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altri articoli da non perdere
Torna il Campania Libri Festival al Palazzo reale di Napoli
Campania Libri Festival

Dal 5 all'8 Ottobre si apre la seconda edizione del Campania Libri Festival anche quest'anno nella location del Palazzo reale Scopri di più

Escher a Napoli – Siamo fatti della stessa materia dei sogni
Escher a Napoli

C'è poco da annunciare, ormai, per quel che riguarda la mostra di Escher a Napoli, ospitata al PAN - Palazzo Scopri di più

Davide Mazzocco e Giancarlo De Cataldo a NapoliCittàLibro

Dal 4 al 7 aprile 2019 nei suggestivi ambienti di Castel Sant'Elmo si sono tenuti gli incontri di NapoliCittàLibro 2019. Scopri di più

Blusansevero, la performance di Mauro Maurizio Palumbo
Blu Sansevero

Grande successo per Blusansevero, la nuova performance di Mauro Maurizio Palumbo, andata in scena, dal 21 al 23 novembre 2024, Scopri di più

Guillermo Arriaga, lo scrittore e regista al Campania Libri Festival 2023
Guillermo Arriaga

Guillermo Arriaga, il famoso romanziere, sceneggiatore e regista messicano, è tra gli ospiti del Campania Libri Festival del 2023 Guillermo Scopri di più

Gay-Odin: uovo gigante per celebrare gli 800 anni della Federico II
Gay Odin

La Fabbrica di Cioccolato Gay-Odin dedica il tradizionale uovo di Pasqua gigante agli 800 anni della fondazione dell’Università Federico II Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta