Caravaggio Napoli: la straordinaria mostra al Museo di Capodimonte

Caravaggio Napoli: la straordinaria mostra al Museo di Capodimonte

Aperta a Napoli, al Museo e Real Bosco di Capodimonte dal 12 aprile al 14 luglio 2019, la mostra ”Caravaggio Napoli”: un autentico e singolare viaggio tra le sfumature artistiche del celeberrimo artista Michelangelo Merisi. Prodotta dalla casa editrice Electa, promossa dal Museo e Real Bosco di Capodimonte e Pio Monte della Misercordia, curata da Maria Cristina Terzaghi e Sylvain Bellenger, la mostra si articola in due parti fondamentali: la prima al Museo di Capodimonte, aperta tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 19.30, e la seconda al Pio Monte della Misericordia, aperta dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 18 e domenica dalle ore 9 alle ore 14.30.

Caravaggio Napoli, una mostra da non perdere

Caravaggio visse a Napoli un totale di 18 mesi, divisi in due soggiorni: il primo tra ottobre del 1606 e giugno del 1607 e, in seguito, dall’autunno del 1609 per circa un anno fino alla sua morte avvenuta in Porto Ercole mentre era di ritorno a Roma. Questi mesi furono fondamentali per la produzione artistica del Caravaggio e non solo, anche della sua stessa vita. A Napoli emerge tutta quella che è la drammaticità delle sue opere che si avvicina particolarmente a quella che è la visione attuale del grande artista che si evince nelle opere presenti nella mostra e raccolte dalle varie gallerie d’arte, anche napoletane. Sì, perché Napoli possiede ben tre opere di Caravaggio che sono dei ”tesori nascosti”, poco noti ai turisti e agli stessi napoletani. La prima opera è ”La Flagellazione” conservata al Museo di Capodimonte e che apre la stessa mostra; quadro di forte intensità che l’artista realizzò per la chiesa partenopea di San Domenico Maggiore. La seconda opera è ”Il Martirio di Sant’Orsola”, l’ultimo dipinto che Michelangelo Merisi realizzò a Napoli e che chiude l’intera mostra, conservato attualmente presso le Gallerie d’Italia a Palazzo Zevallos Stigliano. La terza opera napoletana del Caravaggio ”Le sette opere della Misericordia”, invece, è possibile ammirarla nella seconda parte della mostra in Pio Monte della Misericordia, dove è di solito custodita. Oltre queste, altre grandi opere, caravaggesche e non, arricchiscono questa mostra che è nel suo complesso un’originale immersione nella storia e nella bellezza di una corrente artistica così tormentata ed affascinante.

Il costo del biglietto di ingresso è:
intero 14 euro (solo mostra)
ridotto 11 euro (solo mostra)
intero 15 euro (mostra+museo)
ridotto 14 euro (mostra+museo)

Il biglietto della mostra dà diritto ad un ingresso ridotto al Pio Monte della Misericordia.
Il biglietto di accesso al Pio Monte della Misericordia dà diritto ad un ingresso ridotto alla mostra ”Caravaggio Napoli”.
Per info e acquisti online: www.coopculture.it
dall’Italia: 848 800 288
dall’estero e da cellulare:+39 06 399 67 050

È possibile raggiungere la mostra ”Caravaggio Napoli” con una navetta gratuita durante i fine settimana di mostra istituita dal comune di Napoli che parte da via Duomo (nei pressi del Museo Filangieri) e termina la corsa al Museo di Capodimonte. Le corse continue sono presenti dalle 8.30 (prima corsa da via Duomo) alle 19,30 (ultima corsa dal Museo di Capodimonte. Nei giorni feriali, la mostra è raggiungibile con la navetta Citysightseeing con lo stesso percorso o con autobus di linea.

Altri articoli da non perdere
Monte Pio della Misericordia: l’arte di rendere l’arte accessibile a tutti
Monte Pio della Misericordia

Sei una qualunque persona appassionata d'arte, intellettualmente viva o comunque stimolata culturalmente. Abiti a Napoli o ti ci trovi come Scopri di più

Marco D’Amore e Medici senza Frontiere a Ricomincio dai Libri 2018
Marco D'Amore e Medici senza Frontiere a Ricomincio dai Libri 2018

La quinta edizione di "Ricomincio dai Libri 2018" è ufficialmente iniziata. Fra gli ospiti più attesi della fiera del libro Scopri di più

Premio Positano Léonide Massine: la danza tra amore e speranza
Léonide Massine

«Il silenzio era infranto solo dal mormorio del mare e da qualche grido di gabbiano. Sapevo che in quel luogo Scopri di più

Andrés Pachon, la prima personale italiana: Class(h)
Andrés Pachon

C’è poesia e magia quando nel bel mezzo del colore e del folklore di un vicoletto della Pignasecca ti imbatti Scopri di più

Pompei al Madre, quando l’antico incontra il contemporaneo
Pompei al Madre, quando l'antico incontra il contemporaneo

Nella mattinata del 18 novembre è stata inaugurata, presso il museo di arte contemporanea donnaregina MADRE, la mostra Pompei al Scopri di più

Napoli Città Libro: riflettendo su Dante con Filippo La Porta
Napoli Città Libro: riflettendo su Dante con Filippo La Porta

«Filippo La Porta non necessita di presentazioni» ammette soddisfatto Andrea Mazzucchi, docente di Filologia Dantesca dell’Università di Napoli “Federico II”. Scopri di più

A proposito di Luisa Del Prete

Vedi tutti gli articoli di Luisa Del Prete

Commenta