Diana Krall, concerto all’Arena Flegrea

diana krall

Diana KrallSiamo al secondo appuntamento della lunga rassegna di eventi musicali estivi presso l’Arena Flegrea. L’attesa è trepidante per l’esibizione di Diana Krall, artista jazz internazionale che ha annunciato solamente due date in Italia, di cui una proprio a Napoli.

Diana Krall, emozioni in concerto

Ad introdurre lo spettacolo è il trio Emilia Zamuner, Pietro Condorelli e Sebastiano Esposito, che ci regalano emozioni musicali sotto forma di gorgheggi e giochi vocali in perfetto accordo con le note pizzicate sulle corde delle chitarre. Proprio l’intensità della melodia sembra essere la protagonista assoluta della scena, e nonostante la giovane età della cantante, Emilia, astro promettente della musica jazz, è capace di incantare anche gli spettatori più scettici.

Chiuso il breve preludio, Diana Krall prende il posto sul palco insieme alla sua band, in abito nero semplicissimo e con la sua chioma bionda che getterà di lato più volte durante il concerto, con un movimento del capo ammaliante e sensuale. Alle spalle ha una carriera ben solida, con successi strabilianti come The look of loveAlone Again (Naturally), cover della canzone di Gilbert O’Sullivan.

La musica parte in modo accattivante, con ritmo imprevedibile, prima lento, poi ad un tratto veloce, creando intorno una patina di magia e misticità che cattura il pubblico e lo ipnotizza, rendendolo incapace di contenere l’irrefrenabile voglia di battere il tempo con il piede o con le mani. Le note suadenti tipiche del jazz si diffondono in lungo e in largo, capaci di imporre all’ascoltatore l’inseguimento dei vortici che tracciano, ma anche di farlo chiudere in se stesso, spingendolo a divagare con la mente in luoghi e tempi alieni al contesto, magari facendogli ripescare sensazioni ed emozioni sbiadite ed ora inaspettatamente nitide. Proprio quando ci si è spinti molto in là, quando il suono sembra essersi impossessato anche dell’ultimo pezzetto della nostra carne, la voce di Diana ritorna improvvisa, richiama le menti verso sé, ricorda loro che il presente esiste, lei stessa esiste, noi tutti esistiamo, come se ci prendesse per il lembo della camicia e ci tirasse nuovamente giù dall’Iperuranio delle idee per restituirci al presente.

Tra classici del jazz e canzoni prodotte da lei stessa, le suggestioni non si fanno attendere e sono forti. Un’ora e mezza di musica allo stato puro, senza abbellimenti di sorta, solo il timbro roco della sua voce e luci soffuse su una scena essenziale.

Let’s fall in love recita uno dei brani da lei cantati. Innamoriamoci dunque del jazz, del suo potere fortemente aggregativo, che riesce a tenerci più vicini e a renderci quasi un unico corpo, che respira al suo ritmo, ma che, tuttavia, nelle varie parti viene stimolato in maniera diversa. Innamoriamoci di un genere che a fine serata è capace ancora di farci gridare “Wonderful“. Facciamoci investire da armonie che sono in grado di donarci l’illusione che, per una volta, il tempo si possa fermare.

 

Altri articoli da non perdere
Godard Anno 1. Il “primo Godard” a Napoli
Godard Anno 1. Il “primo Godard” a Napoli, dal 17 novembre al 2 dicembre

Il 17 novembre prende avvio a Napoli la retrospettiva Godard Anno 1 dedicata al “primo periodo” della produzione di Jean-Luc Scopri di più

Il viaggio di luce di Annalaura di Luggo: Blind Vision a Piazza dei Martiri
Annalaura di Luggo

Dopo l’esperienza di forte impatto impressa nelle menti e nei ricordi di coloro che hanno vissuto almeno una volta il Scopri di più

Check List, riflessioni artistiche sul senso della sicurezza
check list

Check List è la nuova esposizione concepita da Giovanni Battimiello e visitabile alla Shazar Gallery fino al 2 Aprile. L'ultimo Scopri di più

DIEGO VIVE: presentato il parco a tema per Maradona
DIEGO VIVE: presentato il parco a tema per Maradona

Mercoledì 29 maggio, presso l’Ex Base Nato – Parco San Laise di Napoli, si è tenuta la conferenza stampa per Scopri di più

Robert Plant e Napoli, un amore lungo 16 anni
Robert Plant

Il 22 luglio 2016, Napoli, grazie all'ottimo lavoro su cui basa la nuova gestione dell'Arena Flegrea, capace di portare grandi Scopri di più

Tutankhamon: Viaggio verso l’Eternità, a Napoli la mostra sul faraone
Tutankhamon

Tutankhamon: Viaggio verso l'Eternità, la nuova mostra inaugurata al Castel dell'Ovo dedicata al noto faraone morto in gioventù Tutankhamon: Viaggio Scopri di più

A proposito di Martina Benadusi

Martina Benadusi nasce a Napoli e fin da quando era bambina ha dimostrato un grande interesse per la materie umanistiche. Consegue il diploma classico europeo al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II e si laurea alla Federico II presso la facoltà di Lettere Moderne. Iscritta alla magistrale di Filologia Moderna, ha collaborato in passato con altri giornali online e attualmente scrive recensioni per libri di scrittori emergenti. Sono proprio i libri ad essere una delle sue passioni/ossessioni più grandi, assieme all’amore viscerale che prova nei confronti della sua città.

Vedi tutti gli articoli di Martina Benadusi

Commenta