Cosa vedere nelle Cinque Terre: Vernazza e Manarola

Cinque Terre

Piccola guida su cosa vedere nelle Cinque Terre, in particolare Vernazza e Manarola.

La costa ligure è composta dalla Riviera di Ponente e dalla Riviera di Levante, su quest’ultima sorgono cinque piccoli borghi noti con il nome di Cinque Terre.

I paesi delle Cinque Terre: Monterosso al mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore, hanno avuto origine nell’ XI secolo grazie alle popolazioni della Val di Vara che vi si insediarono.
Dal 1997 sono entrati a far parte dei Patrimoni dell’umanità per l’UNESCO.

Cosa vedere nelle Cinque Terre: scopriamo Vernazza e Manarola

Vernazza. Casette colorate a picco sul mare, lingua di spiaggia sottile, mare incastonato in una bellissima insenatura fanno di Vernazza il borgo più caratteristico e conosciuto delle Cinque Terre.
Appena si mette piede nel paesino ci si trova davanti ad una strada in discesa ricca di piccoli negozi, tipici dei posti di mare, e tra un acquisto e l’altro è possibile ammirare le antiche case ai lati della strada con i piccoli balconcini che godono della vista diretta sul mare. Alla fine della strada si giunge alla piazza principale piena di porticati e ristorantini all’aperto dai profumi invitanti, a due passi dalla spiaggia. Nella piazza sorge, leggermente più elevata, la chiesa di Santa Margherita, piccola e accogliente. Una volta entrati si può uscire sul retro e godersi la vista del mare racchiuso in un’insenatura tra gli scogli.
Attraverso un sentiero, lungo un paio di chilometri, fatto di strade in salita e rampe di scale è possibile giungere al Santuario di Nostra Signora di Reggio e contemplare dall’alto il panorama: un piccolo groviglio di colori che cala nel mare.

Manarola, cosa vedere: Il termina proviene forse dal latino Manium Arula, (piccolo tempio dedicato ai Mani), ma l’etimologia resta ancora in dubbio.
Molto simile a Vernazza per la strada che conduce al mare e le casette variopinte che vi si affacciano, la sua caratteristica principale è l’acqua incastonata in delle rocce, non c’è la spiaggia ma una cala circondata da scogli e rupi, dal più alto di questi scorre dinamica e a ritmo scandito una cascata.
Una curiosa particolarità di Manarola è che la strada principale in origine era rappresentata da un corso d’acqua e per passare da una parte all’altra del borgo erano stati costruiti dei piccoli ponticelli. Il torrente è esistito fino al 1950 e si è prosciugato completamente una ventina di anni dopo.

Vernazza e Manarola sono due borghi delle Cinque Terre molto simili, due posti ideali per poter trascorrere una vacanza rilassante e serena, lontano dalla realtà, avvolti da un’atmosfera tranquilla, tra tanti colori che scendono a picco su un mare bellissimo.

Ora che sai cosa vedere nelle Cinque Terre, non ti resta che partire!

Altri articoli da non perdere
La magia del Salento: trovare la casa dei sogni fronte mare nel leccese
Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che aspirano a trovare una casa al mare nella zona del leccese, in Puglia. Case fronte mare economiche nel Salento Il Salento, con i suoi chilometri di costa rocciosa e mare cristallino, offre occasioni imperdibili per chi cerca un immobile fronte mare a prezzi ragionevoli. Da santa Maria di Leuca a Torre dell'orso, si trovano presso le agenzie immobiliari del luogo molte opportunità di case al mare in vendita nel leccese per chi sogna una abitazione accogliente da cui ammirare l'orizzonte marino, senza dover spendere cifre astronomiche per il suo acquisto. Case in vendita in Salento fronte mare Immaginate di svegliarvi e fare colazione su una terrazza vista mare. Le case in vendita nel Salento fronte mare promettono questo e molto altro. La richiesta è variegata: piccoli appartamenti per le vacanze estive, ampie residenze per chi decide di trasferirsi in questa terra antica, tra sole, mare e vento. Ville in vendita Salento, fronte mare Per chi ambisce a qualcosa di più esclusivo, le agenzie immobiliari pugliesi offrono anche lussuose ville fronte mare nel Salento e in altre zone sul mare. Con ampi giardini, accesso privato alla spiaggia e piscine a sfioro che si fondono con l’azzurro del mare, queste proprietà sono piccoli paradisi terrestri dove lusso e natura si incontrano, per farvi vivere delle vacanze da sogno. Case in vendita sul lungomare leccese Il lungomare del leccese riserva sempre nuove sorprese immobiliari. Case e palazzine con vista aperta sul mare, spesso a pochi passi dalla spiaggia, rappresentano un ottimo compromesso tra comodità e vicinanza ai principali servizi e la tranquillità di un panorama che non ha prezzo. Case fronte mare economiche in Puglia Non solo nel Salento, ma in tutta la Puglia si possono scoprire affascinanti dimore in località di mare e anche proprio fronte mare. Se siete alla ricerca di qualcosa di economico, è bene mantenere gli occhi aperti per offerte e occasioni speciali presso le migliori agenzie di compravendita immobili, dove si può fare un vero affare e garantirsi così un tranquillo e privato angolo di paradiso in queste splendide zone molto gettonate per il turismo estivo ma non solo. Acquistare una casa fronte mare nel leccese è più di un investimento immobiliare; è l'acquisto di una porzione di sogno, di vita in uno dei paesaggi più suggestivi d'Italia. Prima di intraprendere questa avventura, è essenziale affidarsi a professionisti del settore per esplorare tutte le opzioni e le relative implicazioni legali e burocratiche, così da rendere l'esperienza di acquisto serena e conquistare la vostra fetta di paradiso pugliese.

Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che Scopri di più

4 cose da fare a Nassau durante il tuo soggiorno
4 cose da fare a Nassau durante il tuo soggiorno

Nassau è la capitale delle Bahamas, un arcipelago costituito da oltre 700 isole nell'Oceano Atlantico. Importante centro economico e culturale Scopri di più

Giornata mondiale del turismo, la magia dei viaggi
Giornata mondiale del turismo

Oggi, 27 settembre, si celebra la Giornata mondiale del turismo, istituita dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) – agenzia specializzata delle Scopri di più

Cosa vedere in Calabria: 5 località da visitare
Calabria, Spiaggia di San Nicola Arcella

La penisola italiana è ricca dei paesaggi più vari, di arte e di cultura. Ogni regione contribuisce a rendere il Scopri di più

Gite di un giorno da Kyoto, 4 località da non perdere
Gite di un giorno da Kyoto, 4 località da non perdere

Le gite di un giorno da Kyoto sono un argomento spesso trascurato, vista l'importanza della città emblema nipponica. L’antica capitale Scopri di più

Cosa vedere a Bratislava, la splendida capitale slovacca
Cosa vedere a Bratislava, la splendida capitale slovacca

Piccola guida su cosa vedere a Bratislava, capitale della Slovacchia. Nel corso degli ultimi anni, il turismo è sempre più Scopri di più

A proposito di Claudia Esposito

Per ora ho una laurea in Filologia Moderna, un inizio di precariato nell'insegnamento e tante passioni: la lettura, la scrittura, le serie tv americane, il fitness, il mare, i gatti.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Esposito

Commenta