Filippo Giardina al Maschio Angioino con “Lo ha già detto Gesù”

Filippo Giardina al Maschio Angioino con "Lo ha già detto Gesù"

Domenica 22 Luglio nella suggestiva cornice del Maschio Angioino, il comico Filippo Giardina si è esibito con il monologo “Lo ha già detto Gesù” per l’evento culturale promosso dal Kesté “Ma che bel Kestello- Marcondirondirondello!”.

Filippo Giardina al Maschio Angioino, la serata

Una fresca brezza estiva si espande tra le mura del cortile dello storico bastione angioino, i gabbiani volteggiano tra le torri e i capitelli, alla luce di una affascinante gibbosa crescente. L’incantevole atmosfera viene interrotta dal black humour del giovane stand-up comedian napoletano Davide Diddielle che, con buon ritmo, sviscera le sue battute e le sue freddure su temi di attualità e non solo. All’insegna del politicamente scorretto, il giovane prepara il terreno per Filippo Giardina, offrendo al pubblico un piccolo assaggio di una stand-up comedy senza filtri o paletti di sorta, che sceglie la via dell’irriverenza con totale disincanto ma anche con grande coerenza.

Così, dopo Diddielle sale sul palco l’ospite più atteso della serata: Filippo Giardina.
Si mostra fin da subito sfrontato e bramoso di provocare il pubblico, demolendo i miti e i capisaldi della cultura napoletana: Totò, Troisi, il caffè, la pizza…

Il pubblico in larga parte (non tutti) apprezza e partono i primi scroscianti applausi. Giardina presenta il monologo “Lo ha già detto Gesù”, come il suo primo lavoro scritto grazie a un’ispirazione esterna. Partendo dal concetto cristiano del male che può diventare bene, il comico pone sotto il vaglio sovversivo della sua satira i “mostri” creati dalla nostra società (quindi noi stessi) individualista ed egocentrica che, sotto il velo del politicamente corretto, cerca di nascondere i suoi scheletri nell’armadio. Una società ancora profondamente maschilista e patriarcale, rea di concentrare tutte le sue forze sull’efficienza dei singoli individui e non nella collaborazione e nella solidarietà tra essi.
Attraverso il racconto della sua vita, sfata tabù e visioni stereotipate sul sesso e sull’autoerotismo, mostrandone con puntuali esempi le loro assurdità logiche. Sono infatti visioni che, seppur razionalmente paradossali, vengono accettate pedissequamente, perché radicate nella nostra cultura. Filippo Giardina ne ha per tutti: le donne, le modelle curvy, Gesù, i suoi genitori, il popolo indignato dei social…

Dietro il monologo di questo quarantaquattrenne depresso, menefreghista, cinico, spudorato e non più sicuro nei panni di comico, c’è però un importante sottotesto che va colto. Filippo Giardina rifiuta il diktat del “Credi in te stesso”, ne smantella con sagace ironia tutti gli effetti negativi, ma non si siede sulle sponde del fiume a guardare il cadavere del nemico, offre un’alternativa: quella della gentilezza. Non ne tratta fino in fondo, ne accenna per non venir in meno al suo personaggio crucciato e alla sua ideologia politica del “menefreghismo di sinistra”. Prima di conoscere e focalizzarci soltanto su noi stessi dovremmo conoscere gli altri, perché sono gli altri a costituire il metro di giudizio per conoscersi. Quindi, un atto di gentilezza, seppur minimo, è un primo importante passo per costruire una vasta rete di solidarietà.

Giardina distrugge, diverte, provoca e sguazza tra le macerie culturali del nostro paese ma quello che rimane alla fine dello spettacolo è la consapevolezza che, forse, il miglior modo per avere una visione critica e razionale del mondo è proprio quello di una risata.

Il concerto dei Barabba e dei Mantrika

Dopo la standing ovation per Giardina salgono sul palco i Barabba. Il trio si esibisce davanti a un pubblico purtroppo molto esiguo. Il loro sound rockabilly è energico e vivace, alternano cover di Elvis ai loro inediti. Dopo di loro, è il turno dei Mantrika che chiudono la serata- davanti a un pubblico ancora più esiguo- con brani della tradizione napoletana, reinterpretati in una chiave teatrale originale, tra il serio e il faceto.

Filippo Giardina – video

Altri articoli da non perdere
A Compagnia Re U Caso: Cilento, natura e tradizione
A Compagnia re U Caso

Popolari ormai in tutto il Cilento e non, i ragazzi della  "A Compagnia Re U Caso" hanno piantato radici nelle più sconosciute terre Scopri di più

VitignoItalia 2018, i vincitori del Napoli Wine Challenge
VitignoItalia 2018, i vincitori del Napoli Wine Challenge

Giovedì 21 giugno 2018 si è svolta la cena di premiazione della seconda edizione del concorso Napoli Wine Challenge organizzato Scopri di più

Sanità United, il Rione ha di nuovo la sua squadra di calcio
Sanità United

Sanità United è la nuova associazione sportiva dilettantistica del Rione Sanità, a Napoli. Con l'obiettivo di riprendere e tenere viva Scopri di più

Pizza a Vico 2023: un viaggio tra tradizione e innovazione
pizza a vico2023: un viaggio tra tradizione e innovazione

Dopo il successo degli anni scorsi, la manifestazione Pizza a Vico torna nel 2023 per una sesta edizione: ma quali Scopri di più

PLACE, grandi risultati per la terza assemblea

Aversa (CE) – Si è svolta ieri, lunedì 24 febbraio, presso la Caritas Diocesana di Aversa (vicolo Sant’Agostino 4), la Scopri di più

L’Antica Pizzeria Da Michele, intervista ad Alessandro Condurro
L'Antica Pizzeria Da Michele, intervista ad Alessandro Condurro

Alessandro Condurro, intervista all'AD de L’Antica Pizzeria da Michele in the world L'Antica Pizzeria da Michele non intende fermare la Scopri di più

A proposito di Angelo Baldini

Sono nato a Napoli nel 1996. Credo in poche cose: in Pif, in Isaac Asimov, in Gigione, nella calma e nella pazienza di mia nonna Teresa.

Vedi tutti gli articoli di Angelo Baldini

Commenta