Il Premio De Andrè fa tappa in Campania

premio De andrè

premio de andrè

Il 20 aprile al Cafè street 45 di Torre del Greco si terrà la tappa campana dedicata al premio De Andrè, organizzata per la sezione musica dall’associazione B.E.T.A. e da A Different. A partire dalle ore 20:00 arte e musica saranno protagoniste in onore dell’indimenticato cantautore genovese​.

Il premio, nato sedici anni fa a Roma e patrocinato dalla Fondazione De Andrè, ha lo scopo di dare il giusto risalto a giovani artisti che spesso hanno difficoltà ad emergere, creando i presupposti affinché possano farsi conoscere dal grande pubblico.

I promotori della tappa campana in accordo con l’organizzazione nazionale del Premio De Andrè hanno selezionato 9 talenti, tra gruppi musicali e cantautori, che sottoporranno due brani di propria composizione alla direzione artistica del Premio, che vede la presenza del giornalista e critico Dario Salvatori, della direttrice artistica del Premio Luisa Melis e di Teresa Mariano, consulente creativo, esperta di management e produzioni musicali.

Gli artisti presenti

Questi gli artisti emergenti che prenderanno parte alla manifestazione: Ciro Tuzzi, Daniele Sorrentino, Thelegati, Kafka Sulla Spiaggia, Vat Vat Vat, Toto Toralbo & i Minimali, Malmö, Il Quarto Imprevisto, The Fabbrica 2.0.

La direzione artistica della sezione musica è affidata a Luisa Melis, che tra le sue tante attività in quest’ambito ha organizzato tour per molti artisti della scena world, tra i quali: Mory Kante e Avitabile, Agricantus, Linda, Klezoym, Nour Eddine.

«Sono molto felice di tornare in Campania – ha dichiarato la Melis – dove ho sempre trovato un fermento artistico interessante».

Il Premio Fabrizio De Andrè – come spiegato dagli organizzatori nazionali -persegue la ricerca della qualità e dell’originalità, doti che i partecipanti manifesteranno liberamente nei più svariati stili musicali, dal folk al rap, dalla ballata tradizionale al rock, dalla canzone d’autore alla sperimentazione.

Premio De Andrè, musica e non solo: la ArtZone

La tappa campana del concorso sarà inoltre arricchita da una interessante novità: una ArtZone con proiezioni, ​opere pittoriche e fotografiche di ​Alessandro Chetta, Antonio Farese, Emilio Rizzo, Ezia Mitolo e Carlo Gianferro​.

​​L’apertura è prevista per le ore 20:00, con la possibilità di incontrare gli artisti che presenteranno il concept delle opere e del loro rapporto con la musica di De Andrè​.​

​«Gli artisti invitati – ha spiegato la curatrice Graziella Melania Geraci – hanno trovato nelle proprie opere un collegamento diretto ad alcuni testi di Fabrizio De Andrè. L’arte contemporanea sposa la musica del cantautore genovese con nuovi e inaspettati significati».

 

Altri articoli da non perdere
Opera Restaurant, una delizia per gli occhi e per il palato

Sospensione. Incanto. Favola. Cenare da Opera Restaurant Napoli è una esperienza difficile da raccontare. Un autunno non solo di pioggia, vento e Scopri di più

Il Dublin Square di Pomigliano D’Arco presenta il suo nuovo menù
Il Dublin Square presenta il suo nuovo menù

Piacevole serata quella trascorsa ieri tra le mura del pub Dublin Square a Pomigliano D’Arco. Per presentare il nuovo menù, Scopri di più

L’isola d’Ischia e la tradizione dei Piennoli di pomodoro
L isola d'Ischia e la tradizione dei Piennoli di pomodoro

L'isola d'Ischia si distingue nel mondo per le diversità morfologiche, culturali, storiche e gastronomiche che la contraddistinguono, confluendo in un Scopri di più

Paola Fiorentino, “I colori dell’anima” alla Fondazione Vico
Paola Fiorentino, "I colori dell'anima" alla Fondazione Vico

Paola Fiorentino, chef e non solo! Giovedì 7 giugno, nella suggestiva ed eterna cornice del centro storico di Napoli, si Scopri di più

Carlo Verdone al Mann. Quarant’anni di carriera in un’ora
Carlo Verdone al Mann. Quarant'anni di carriera in un'ora

Intervistato da Andrea Scanzi, giornalista de Il fatto quotidiano, il regista e attore Carlo Verdone è stato ospite nella sala Scopri di più

Arash Radpour: Ten Thousand Names alla DAFNA Gallery
Arash Radpour: Ten Thousand Names alla DAFNA Gallery

Dal 14 marzo al 14 maggio, Ten Thousand Names dell’artista iraniano Arash Radpour ospite alla DAFNA Gallery L’artista vive nel Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta