Rosella Postorino ospite a Ricomincio dai libri 2023

rosella postorino mi limitavo ad amare te

Ricomincio dai libri, la fiera del libro partenopea ospitata nell’Archivio di Stato di Napoli dal 22 al 24 settembre, accoglie Rosella Postorino, autrice di Mi limitavo ad amare te, finalista al Premio Strega 2023.

Il 23 settembre gli ambienti suggestivi dell’Archivio di Stato sono diventati teatro del dialogo tra Rosella Postorino, Titti Marrone, autrice, giornalista e docente presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e Miryam Gison, autrice e libraia, allestito nell’ambito della rassegna culturale partenopea Ricomincio dai Libri, arrivata alla sua IX edizione, sotto la direzione di Lorenzo Marone.

Un dialogo lacerante quanto sentito, Titti Marrone e Miryam Gison intrecciano le loro impressioni riguardo Mi limitavo ad amare te, permettendo all’autrice, Rosella Postorino, di raccontare e raccontarsi alla folla di lettori presenti in Sala Filangieri.

Lo spunto alla base del romanzo nasce dalla lettura di un articolo di Osservatorio Balcani e Caucaso, che l’ha portata ad approfondire le storie riguardanti un gruppo di bambini custoditi in un orfanotrofio di Sarajevo, portati in Italia per sfuggire alla guerra in Bosnia, contro la loro volontà nel 1992.
Le premesse rendono chiara la dimensione di un’infanzia negata in cui i desideri dei bambini non vengono riconosciuti a favore di un bene superiore, che non li rappresenta e continua a ferirli.

Il dialogo tra le autrici pone l’accento su quanto ipocrita sia lo sguardo degli adulti in un mondo strettamente puerocentrico, senza fare mai l’interesse dei bambini, grandi vittime di questa guerra.
I protagonisti di Mi limitavo ad amare te non sono necessariamente orfani, nonostante ciò sono stati portati in Italia nel caos della guerra e dati in adozione a famiglie italiane senza consenso dei genitori, rendendo impossibile il ricongiungimento post bellico.
Rosella Postorino ammaestra questa materia delicata e incandescente, evitando le insidie di un estremo sentimentalismo e infantilizzazione dei personaggi. Riesce dunque ad addomesticare questa parte di storia contemporanea, complicata e contraddittoria levigandola con la liricità della sua prosa.
L‘autrice esplicita in maniera diretta e limpida la grande contraddizione tra il “bene per” i bambini, salvati dalla povertà e dalla miseria e il terribile dolore del distacco dai genitori, lo strappo paragonato alla definizione di maternità criminale di Marguerite Duras.
Un’evocazione lucida del danno originale, Rosella Postorino con estrema fermezza sottolinea l’importanza del riconoscere il trauma come un evento che cambia imprescindibilmente l’individuo, anche dopo il suo superamento e la forte contraddizione dell’essere in pezzi con un corpo che vuole continuare a vivere.
Il dialogo guidato da Titti Marrone e Miryam Gison apre spunti sulla contemporaneità e solleva la questione dell’indifferenza dei politici di fronte alla tragedia dei conflitti in atto e di quelli passati.
Rosella Postorino lascia una riflessione aperta sulla scolarizzazione e sull’importanza dello studio come strumento per sviluppare una sensibilità che permetta di non rimanere impassibili davanti all’orrore della guerra.

L’incontro è terminato con una lettura dal testo Mi limitavo ad amare te dell’attrice Gabriella Vitiello.

 

Immagine a cura di Dana Cappiello

Altri articoli da non perdere
Museo Filangieri e Città del Gusto insieme per Bollicine del Principe 2017
Museo Filangieri e Città del Gusto insieme per Bollicine del Principe 2017

Arte. Design. Eccellenze enogastronomiche. Queste sono le tre parole chiave che meglio riassumono il prossimo splendido evento targato Città del Scopri di più

Come e dove organizzare un evento a Napoli: la guida
dove organizzare un evento a Napol

Stai pianificando un evento a Napoli? Che si tratti di un matrimonio, di un congresso, di una festa aziendale o Scopri di più

Jan Fabre e il suo eclettismo allo Studio Trisorio
Jan Fabre e il suo eclettismo allo Studio Trisorio

Ogni vera bellezza è scomoda. Jan Fabre. Anversa, 31 dicembre 1991 Avreste mai immaginato di vedere il cervello, quel gelatinoso Scopri di più

Immaginario: la mostra di Gennaro Vallifuoco al PAN
Immaginario di Gennaro Vallifuoco

La collaborazione fra il maestro Roberto De Simone e l'artista Gennaro Vallifuoco è una fra le più prolifiche nel panorama Scopri di più

Luciano Canfora racconta Aristofane al MANN
Luciano Canfora racconta Aristofane al MANN

Dopo lo splendido concerto di Roberto Vecchioni, continua la otto giorni di arte, cultura e spettacolo del FestivalMANN – Muse al Scopri di più

Pint Of Science 2018: al pub tra scienza e birra
Pint of Science 2018

Dal 14 al 16 maggio si terrà Pint Of Science 2018, l’evento di divulgazione scientifica più grande al mondo che porta gratuitamente Scopri di più

A proposito di Dana Cappiello

Classe 1991, laureata in Lingue e specializzata in Comunicazione. Ho sempre sentito l’esigenza di esprimermi, impiastricciando colori sui fogli. Quando però i pensieri hanno superato le mie maldestre capacità artistiche, ho iniziato a consumare decine di agende. Parlo molto e nel frattempo guardo serie tv e leggo libri.

Vedi tutti gli articoli di Dana Cappiello

Commenta