La Feltrinelli riapre, con una grande festa di inaugurazione

Inaugurazione riapertura eltrinelli

La Feltrinelli in Piazza dei Martiri ha riaperto i battenti dopo mesi di lavori di ristrutturazione! L’evento è stato celebrato con una grande inaugurazione nel tardo pomeriggio dell’11 luglio. Il restyling della famosa libreria ha comportato l’eliminazione del piano ammezzato, dove erano in vendita spartiti di ogni genere e strumenti musicali e il piano meno due, in cui si tenevano presentazioni, conferenze e concerti. Lo stile non cambia molto, per restare fedele all’immagine storica del marchio editoriale tra i più famosi del Paese e sono state introdotte alcune novità nella ridistribuzione degli spazi, come lo spazio Booktok soprattutto per bambini e ragazzi, con l’obiettivo di avvicinarli alla lettura. 

Inaugurazione riapertura eltrinelli
Inaugurazione riapertura Feltrinelli – taglio del nastro con Erri De Luca

Davanti ad una gran folla di appassionati, a tagliare il nastro per la riapertura, il grande autore Erri DeLuca, che gentile e garbato firma autografi e concede selfie e foto e accoglie i complimenti con l’umilta che lo ha sempre contraddistinto. Presenti anche Valeria Parrella, Viola Ardone, Titti Marrone, Rachele Furfaro, Wanda Marasco e ovviamente, Maurizio De Giovanni, fresco di nomina a presentatore del format televisivo di divulgazione editoriale Per un Pugno di Libri, in onda dal 18 Dicembre su Rai3 alle 15.15 per tredici puntate. Cordiale e gentile come sempre, concede foto ed autografi agli appassionati dei suoi romanzi.  

Presenti anche il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, l’ex sindaco Antonio Bassolino, i rappresentanti della stampa e dell’informazione audiovisiva ed editori, tra cui Sante Avagliano, a capo della Marlin Editore. Molti altri ospiti hanno allietato l’evento che si è presentato come una vera e propria festa, con un buffet ricercato e camerieri in divisa per servire non solo le personalità intervenute ma anche i lettori, che hanno gradito l’eccezionale organizzazione, aggirandosi tra gli scaffali riproposti in maniera da dare più spazio e tranquillità ai lettori. Questi ultimi sono stati realizzati con materiali di riciclo. Sulle pareti della sede ristrutturare anche delle chicche che riempiono gli occhi, come le cornici che contengono le edizioni dell’Universale La Feltrinelli, con alcuni dei titoli divenuti più famosi, come La Casa degli Spiriti di Isabelle Allende.

Le pareti del piano -1, nella sezione musica, sono state decorate con vinili vintage che ultimamente hanno avuto un vero e proprio revival. Il piccolo pianoforte accanto al bar – che non c’è più – è stato sostituito da un pianoforte a mezza coda elegante, che troneggia in quello che sarà il nuovo palco dove si terranno gli eventi. 

Inaugurazione riapertura Feltrinelli
Inaugurazione riapertura Feltrinelli

A dare voce ai tempi moderno, come già accennato, è la sezione proposta dai Booktoker, ovvero gli appassionati di lettura e scrittura, che suggeriscono gli ultimi volumi, come anche i romanzi che hanno fatto la storia dell’editoria, sul canale social TikTok.

Vi saranno anche percorsi virtuali tra gli scaffali, iniziative dedicate ai social e agli influencer. E uno scaffale speciale, chiamato “La Posa del primo libro” dove suggerire il libro che ha segnato nel profondo e per l’occasione, l’atmosfera è stata allietata da una meravigliosa Jazz band che ha eseguito in maniera impeccabile e travolgente pezzi come Via con me di Paolo Conte e An English man in New York di Sting

Inaugurazione riapertura Feltrinelli
Inaugurazione riapertura Feltrinelli

La Feltrinelli di Piazza dei Martiri, aprì per la prima volta nel 2001 proprio nel mese di Luglio, il 12 per la precisione, e col tempo è diventata un punto fermo per tutti coloro che non hanno perso il gusto di sfogliare le pagine nell’era digitale.

La dimostrazione della costanza di questo amore per l’editoria, la scrittura e la lettura è che nonostante i mesi di chiusura, non è stata intaccata. I lettori hanno atteso in maniera quasi febbrile la riapertura, presentandosi in centinaia davanti all’ingresso rinnovato ed accogliendoli con musica, arte, buon cibo e la possibilità di conoscere i propri idoli letterari e ringraziarli per averci fatto viaggiare, ridere, piangere e sognare con le loro storie. 

Foto di Adelaide Ciancio

Altri articoli da non perdere
Piero Armenti torna con Il mio viaggio a New York TV Show

Abbiamo intervistato Piero Armenti in occasione della presentazione della seconda stagione del format “Il mio viaggio a New York TV Scopri di più

Napoli Città Libro: riflettendo su Dante con Filippo La Porta
Napoli Città Libro: riflettendo su Dante con Filippo La Porta

«Filippo La Porta non necessita di presentazioni» ammette soddisfatto Andrea Mazzucchi, docente di Filologia Dantesca dell’Università di Napoli “Federico II”. Scopri di più

PAC – Edizione 2025 con Sandro Chia e Christian Leperino

Sabato 5 luglio, nel suggestivo borgo marinaro di Acciaroli, ha preso  il via l' edizione 2025 del Porto d’Arte Contemporanea Scopri di più

Arriva a Napoli la 29ma edizione di Artecinema
29ma edizione di Artecinema

La 29ma edizione di Artecinema, evento imperdibile per gli amanti dell'arte e non solo,  si terrà, quest'anno, dal 16 al Scopri di più

La Fiera della Fotografia riaccende i riflettori su Caserta

Dopo il grande successo dell'edizione del 2024 - più di 10 mila visitatori e partecipanti - anche quest'anno si è Scopri di più

Mimma Russo, l’esposizione a Castel Sant’Elmo
L'esposizione di Mimma Russo a Castel Sant'Elmo

Aperta al pubblico da Giovedì 31 maggio, nel museo del Novecento a Napoli a Castel Sant'Elmo, l'esposizione di Mimma Russo. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Adelaide Ciancio

Vedi tutti gli articoli di Adelaide Ciancio

Commenta