Un albero dell’amicizia per la comunità franco-napoletana

Un albero dell'amicizia per la comunità franco-napoletana

Ieri, 24 Maggio, è stato piantumato al Bosco di Capodimonte un albero dell’amicizia, un albero di Magnolia per sugellare la solidarietà tra la comunità franco-napoletana. A rappresentare il legame è stata scelta questa pianta in onore del botanico francese Pierre Magnol e alle magnolie che costeggiano Palazzo Farnese dei re di Napoli. 

Percepiti allo stesso tempo come amici e nemici, un rapporto contraddittorio di amore e odio, di liberazione e di occupazione: il legame tra napoletani e francesi ha radici profonde che affondano nella storia.

Lo stesso si può dire della connessione tra la Francia e il Bosco stesso, infatti Corso Amedeo di Savoia era in principio noto con il nome di Corso Napoleone, ed è la strada più importante che mette in connessione il bosco con la città di Napoli.

L’albero dell’amicizia è stato piantumato di fronte alla Reggia di Capodimonte, nei pressi del Belvedere. Per l’occasione erano presenti: il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, e l’ambasciatore di Francia in Italia, Christian Masset, insieme al direttore generale del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Sylvain Bellenger.  L’evento si è svolto in uno dei giorni della settimana franco-napoletana, che è iniziata il 22 maggio e terminerà il 29 Maggio

La cerimonia si è svolta in due fasi. La prima fase è stata quella della piantumazione dell’albero, seguita dal discorso dell’ambasciatore e del sindaco.

Un albero dell'amicizia per la comunità franco-napoletana
Il momento della piantumazione

La seconda parte dell’evento, invece, ha previsto la partecipazione degli alunni del Centro linguistico dell’Institut français, dell’Ecole Française de Naples, del Centre Jean Bérard, del Liceo Virgilio Marone di Meta di Sorrento e dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale impegnati nella lettura di brani scritti da autori francesi e accompagnati musicalmente dagli alunni del Liceo Musicale Margherita di Savoia.

Un albero dell'amicizia per la comunità franco-napoletana
Seconda parte dell’evento

I brani recitati erano brani scritti da alcuni dei più importanti autori francesi ma dedicati alla città di Napoli e ai suoi abitanti. Tra questi è stato letto, ad esempio, un frammento de “Il Corricolo”, un’opera scritta da Alexandre Dumas (padre), che nell’edizione inglese prende il nome di Sketches of Naples, poiché qui vi sono narrati fatti e miti di cui l’autore ha avuto esperienza in un suo viaggio a Napoli. 

La piantumazione dell’albero dell’amicizia rientra nel progetto “Racconta la tua storia al Bosco di Capodimonte. Adotta una panchina, adotta un albero o una fontanella” promosso dall’Associazione Amici di Capodimonte onlus in collaborazione con Euphorbia. L’iniziativa, consente, attraverso una donazione minima di 500 euro, di adottare un oggetto del Bosco o farlo installare completamente nuovo in un punto scelto. Lo scopo è quello di rendere più forte il legame del nostro polmone verde con i suoi visitatori e il senso di appartenenza di questi ultimi.

La placchetta dell’albero della comunità franco-napoletana reca l’inscrizione: “Une amitié aux racines profondes qui fleurira toujours” − “Un’amicizia dalle radici profonde che fiorirà sempre”. 

Fonte immagini: Archivio personale

Altri articoli da non perdere
Rebecca Horn – Connecting energies: l’incontro al Madre

Mercoledì, 2 luglio, il museo Madre ha ospitato l’incontro internazionale “Rebecca Horn - Connecting energies. Bodies, machines and spirits”. Un Scopri di più

Giovanni Giaretta torna in mostra presso Tiziana Di Caro
Giovanni Giaretta torna in mostra presso Tiziana De Caro

Giovanni Giaretta torna in mostra a Napoli presso la Galleria Tiziana Di Caro per la sua terza personale, ispirata questa Scopri di più

Napoli suona ancora:la napoletanità in progetto online
Napoli suona ancora

Napoli suona ancora è Il grande progetto sulla Musica ideato da Arealive e sostenuto dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo Scopri di più

Diversamente belli: una messa a nudo tra inclusione e indipendenza
Diversamente belli: una messa a nudo tra inclusione e indipendenza

L’obiettivo fotografico non è costretto a evitare sguardi imbarazzanti, a prodigarsi in espressioni pietose. L’obiettivo fotografico è in questo spietato: Scopri di più

51° Nauticsud riparte la fiera nautica della Mostra d’Oltremare
51° Nauticsud

51° Nauticsud: si inaugura sabato 8 febbraio alla Mostra d'Oltremare l’edizione 2025 della storica fiera nautica. Il programma, gli obiettivi Scopri di più

Jago: la sua arte arriva al Complesso Monumentale di Sant’Anna
Jago e la sua arte

Brividi e smarrimento. Ecco le prime reazioni alla vista delle opere di Jago presenti nel suggestivo Complesso di Sant’Anna dei Scopri di più

A proposito di Marika Burani

Mi chiamo Marika, sono nata a Napoli il 13 Aprile del 2000. Ho frequentato il Liceo delle Scienze Umane ''Eleonora Pimentel Fonseca''. Attualmente studio Mediazione Linguistica e Culturale all'Università degli studi di Napoli ''L'Orientale''. I miei interessi sono la Storia, la Musica, il Cinema e la Politica. Nel mio tempo libero creo vestiti all'uncinetto e ai ferri e gioielli in alluminio e rame.

Vedi tutti gli articoli di Marika Burani

Commenta