A2 ROMA-NAPOLI, una serata speciale da Jus

A2 ROMA-NAPOLI

Un evento speciale, una celebrazione dei sapori della cucina casalinga, impreziosita dal know-how moderno. Questo e molto altro è stata A2 Roma-Napoli, cena del 24 ottobre ha visto duettare lo chef e imprenditore Stefano Callegari e Leopoldo Di Martino, chef resident di Jus, esclusiva realtà gastronomica a pochi passi dal lungomare di Napoli, che ha ospitato l’evento.

Il percorso di degustazione è stato costruito accostando alcune specialità della cucina napoletana e romana, e da qui il nome A2, in riferimento proprio all’autostrada che collega le due città. Non sono mancate, però, variazioni sul tema ed interessanti esperimenti.

La serata, a cui siamo stati gentilmente invitati dalla giornalista Teresa Caniato, è stata fortemente voluta da Callegari, inventore dell’iconico trapizzino (servito, non a caso, a fine cena), che per la prima volta si è esibito a Napoli come cuoco e non come pizzaiolo. «Desideravo una serata divertente, un omaggio alle nostre nonne, alla nostra tradizione. La mia passione per la cucina è viscerale e ho voluto creare questo connubio tra la tradizione e l’ambiente moderno di Jus. Ho trovato in Leopoldo, chef resident di Jus, il partner ideale».

Un sodalizio di amicizia il loro, che ha dato vita a piatti ispirati e ben studiati, realizzati per stupire gli addetti ai lavori e gli ospiti d’eccezione come Ciro Salvo e Gino Sorbillo. A completare questa esperienza di alto livello, i vini selezionati da Gitana Wines di Luca Cammarata, che ha recentemente curato la carta  della Pizzeria Starita.

Il menù della serata A2 ROMA-NAPOLI

Amuse Bouche

Chef Stefano Callegari: Cozze fritte

Chef Leopoldo Di Martino: Gildas di verdure

Antipasti

Chef Stefano Callegari: Polpetta di bollito su salsa verde

Chef Leopoldo Di Martino: Alice del golfo marinata in aceto d’alga, bottarga di scrofa e Bavetta di manzo con gamberi gobetti

Primo

Chef Stefano Callegari: Fettuccina al tortellino

Secondo

Chef Stefano Callegari: Trippa alla romana

Dessert

Chef Stefano Callegari: Christmas fritto (Panettone artigianale prodotto da Diego Vitagliano, impanato in biscotto Oro Saiwa e fritto)

Chef Leopoldo Di Martino: Frollino di grasso di coniglio e caramello salato

Chef Stefano Callegari

Trapizzino di mezzanotte: Trapizzino con pollo alla cacciatora

Abbinamento vini:

Champagne

Caveau du Val de l’Amour – Chardonnay – Côtes du Jura

Foradori – Fuoripista – Dolomiti

Daniel Ramos – Garnacha – Sierra de Gredos

Primitivo Collantes – Moscatel Viejo – Jerez

Jus: alcune informazioni

Jus è un’enoteca bistrot naturale, aperta verso la fine del 2021 da Diego Amura. L’ampia selezione di bottiglie italiane ed estere è affiancata da una proposta gastronomica curata dallo chef Leopoldo Di Martino, che ha maturato esperienza sia in Italia, in locali come Achilli al Parlamento, che all’estero, al rinomato Mirazur Restaurant in Francia. Il menu varia secondo il ciclo delle stagioni, offrendo piatti sempre nuovi e attentamente ideati in base agli ingredienti disponibili.

Stefano Callegari, una storia di successo

Stefano Callegari è l’ideatore, come già accennato, del Trapizzino, una creazione unica che fonde pizza bianca e piatti tipici della cucina romana, ora diffusa in 15 sedi, tra Italia ed estero. Alla pizza ha dedicato gran parte della sua carriera, fondando locali iconici come Sforno, 00100, Tonda, Sbanco e Maccarè.

A 50 anni ha ampliato il proprio percorso aprendo Romanè, il suo primo ristorante senza forno, un omaggio alla cucina romana tradizionale. Nel gennaio 2023 ha avviato Armare, un locale dedicato ai piatti di mare, altra sua grande passione. Numerosi i riconoscimenti ottenuti: nel 2009 il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti lo ha premiato come miglior artigiano del territorio; nel 2018 è stato nominato miglior street food dell’anno; nel 2021 ha ricevuto il Food Community Award per il miglior concept di ristorazione con Trapizzino. La guida 50 Top Pizza lo considera costantemente tra i migliori pizzaioli, e nel 2024 ha ottenuto il titolo di “Maestro dell’Impasto” dalla Guida Pizzerie del Gambero Rosso.

Foto dell’articolo A2 ROMA-NAPOLI: Marcello Affuso

Altri articoli da non perdere
Pizzeria Lombardi, riapre lo storico locale di Benedetto Croce
Pizzeria Lombardi

Lunedì 3 dicembre si è tenuta la riapertura ufficiale del locale Antica pizzeria ristorante Lombardi, una vera e propria istituzione Scopri di più

Antica Pizzeria da Gennaro (Bagnoli), che Degustì abbia inizio!
Antica Pizzeria da Gennaro

Degustì, sapori in circolo -  il tour degustativo enogastronomico in 18 tappe, promosso dalla Luigi Castaldi Group S.r.l. – ha dato inizio Scopri di più

Intervista a Pasquale Carlo: quattro chiacchiere sul Sannio e sui suoi vini
Intervista a Pasquale Carlo: quattro chiacchiere sul Sannio e sui suoi vini

Pasquale Carlo è giornalista, Vice Presidente Arga Campania, Collaboratore del blog lucianopignataro.it, Responsabile dell'Ufficio stampa del Sannio Consorzio Tutela Vini, Coordinatore regionale Scopri di più

Olivieri 1882, gustose novità ed eccellenti conferme per la Pasqua 2021
Olivieri 1882

Tradizione, passione e manualità senza pari. Il brand Olivieri si conferma, anno dopo anno, una delle eccellenze più importanti del Scopri di più

Giuseppe Vesi contro Tripdvisor: recensioni sospette
Giuseppe Vesi

Giuseppe Vesi, l'artista della pizza napoletana, solleva la spinosa questione delle recensioni su Tripadvisor: dopo aver riscontrato alcune anomalie su Scopri di più

La Tavernetta Colauri: in tavola i bovini di razza piemontese
Tavernetta Colauri

Nuovo menù con un ingresso eccellente alla Tavernetta Colauri di Napoli. Nel locale dei cugini Rosario Morra e Salvatore Morra Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta