Block Boutique Bar con una drink list ad arte

Il Block Boutique Bar di Pozzuoli si fa conoscere con la nuova drink list nata nel segno della stravaganza e dell’arte! Sì, perchè oltre alle tradizionali bevande, la proposta innovativa di Fabrizio Masecchia risiede nel presentare drink ideati a partire dalle creazioni dell’artista Luigi Tirino. Dopo aver esplorato diverse mete internazionali ed aver appreso tecniche e svariati abbinamenti di gusti, il bartender Fabrizio con il supporto di Remo ed Alessandro ha dato vita a queste esclusive proposte, pescando dal proprio bagaglio artistico.

La nuova drink list nasce da alcuni dei bozzetti e dei disegni di Luigi Tirino. Le sue sculture dopo una mostra al MANN, sono adesso custodite all’interno del Block Boutique Bar, circondando i clienti intenti a sorseggiare drink che ben si abbinano alla sua arte. Il bar si colloca sul lungomare di Pozzuoli, in via Matteotti 72. Regala vibrazioni di eleganza minimal, privata dal sentore di freddezza che a volte caratterizza questo stile e addolcita dalle luci tenue e calde. Il servizio contribuisce a far sentire a proprio agio il cliente, mentre il barman ha una parola per tutti e si dilunga in interessanti storie riguardanti i cocktail in preparazione.

Tra le tante proposte una in particolare ha incantato: ALCROMISMO. Un drink da comporre al momento ricorrendo ad un paio di bottigline numerate, che tanto ricordano le piccole pozioni dei maghetti di Hogwarts. Unendo nel bicchiere due liquidi e mescolando il tutto, si vedrà cambiare il colore del cocktail da blu a rosa! Il sapore si presenta deciso grazie alla presenza di violet vodka, zucchero e acido di lime; mentre per stemperare l’asprezza vengono serviti due dolci piccoli assaggi al lampone e allo zenzero. Giocando con gli effetti estetici che si possono creare con diversi alcolici, questa drink list vince per originalità – e subito viene alla mente il drink fluo che cambia colore con i raggi ultravioletti! -.

Il Block Boutique Bar resta però accessibile ad ogni palato. Anche per i non amanti dei cocktail c’è la giusta offerta. Si spazia dagli infusi agli shrubs, dai sodati agli sciroppi, tutti 100% homemade e privi di coloranti alimentari. Il locale mostra anche sensibilità ed attenzione per l’ambiente e l’ecosostenibilità. Per non produrre rifiuti, procede alla rielaborazione degli scarti. Ecco che la frutta viene essiccata per poterne utilizzare prima il succo e poi le bucce, ponendo attenzione alle temperature di decadimento del prodotto.

Amiamo tutte le forme dell’arte, da quella ‘solida’ a quella ‘liquida’, perciò abbiamo deciso di abbinarle attraverso i nostri menùDiamo spazio a chi ha la nostra stessa passione, mettendo a disposizione di coloro che vogliono esporre le loro opere non solo gli ambienti del nostro bar, ma anche le pagine del nostro menù”.

Altri articoli da non perdere
WhyNot e Poseidone, De Magistris al Modernissimo
WhyNot e Poseidone, De Magistris al Modernissimo

WhyNot e Poseidone, 10 anni dopo Si è svolta nella mattina di sabato 9 marzo l'incontro pubblico al Cinema Modernissimo Scopri di più

Inaugura domani 7Q – La Mater Matuta di Mario Schifano e Vallifuoco
7Q - La Mater Matuta di Mario Schifano e Gennaro Vallifuoco: al Pio Monte della Misericordia

Il 6 ottobre sarà inaugurata la mostra 7Q - La Mater Matuta di Mario Schifano e Gennaro Vallifuoco, esposizione di Scopri di più

La Reggia sul mare, così rinasce il Palazzo Reale
reggia sul mare

Lunedì 3 Aprile è stato presentato il libro  La Reggia sul mare, così rinasce il Palazzo Reale di Napoli. La Scopri di più

La Reggia Designer Outlet e l’arte di Christian Leperino
Reggia Designer Outlet

La Reggia Designer Outlet, grandi novità annunciate a Palazzo Fondi L'apertura della fase III del centro “La Reggia Designer Outlet” Scopri di più

Riccardo Carbone: Napoli, lo sguardo di ieri
Scugnizzi al sole di Riccardo Carbone

La galleria Movimento Aperto, guidata da Ilia Tufano e curata dal giornalista Giovanni Ruggiero, dal 15 novembre al 15 dicembre Scopri di più

Teresa De Sio: una Musa al MANN
Teresa De Sio: Una Musa al MAAN

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli sta alla Musa come la Musa sta a Pino Daniele. Equazione musicale con valore Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mara Auricchio

Amo l'arte in ogni sua forma ed espressione, viaggiare e caffè&chiacchiere con gli amici.

Vedi tutti gli articoli di Mara Auricchio

Commenta