Classico Ristorante Italiano: il lascito del Profeta e il talento di Dilip

Classico Ristorante Italiano

Classico Ristorante Italiano, resoconto del pranzo a quattro mani

Un incredibile viaggio gastronomico, un percorso di sapori che ha visto protagonisti Sri Lanka e Napoli, con un gradito sorso di Manduria. Il pranzo del 21 febbraio da Classico Ristorante Italiano, a firma Laura Gambacorta, è stato un ottimo esempio di scoperta, contaminazione e altruismo. Scoperta, perché nel delizioso ristorante a pochi passi da Piazza dei Martiri si mangia davvero bene. Il suo giovane chef, Dilip Lakmal Roche (classe 1994), ha stupito (nuovamente) i presenti con un antipasto e un dolce che esprimono al meglio il suo percorso di vita, la sua visione del mondo. Mite ed equilibrata, colorata nelle sfumature e nelle contaminazioni, la sua cucina è un trionfo di bellezza in divenire. Splendido presente è, invece, quello dello chef Profeta, che ha proposto — in questa degustazione a quattro mani — alcuni dei cavalli di battaglia, la cui ricetta Simone ha deciso di regalare a Classico Ristorante Italiano e al suo collega srilankese. E così, i piatti iconici del classe ’89, da qualche mese a Manduria (TA) alla guida di Es Ristorante nel wine resort dell’azienda Gianfranco Fino Viticoltore, faranno a breve il loro ingresso in carta, andando ad affiancare le prelibatezze di Dilip.

Nello specifico, i clienti di Classico Ristorante Italiano potranno ordinare l’Uovo pochè di gallina bianca livornese con spuma di patate, cipolla croccante e tartufo nero, lo Spaghettone allo scarpariello del Vesuvio, i Tagliolini, burro e tartufo nero e lo Stracotto di manzo con morbido di patate e friarielli. Un gesto di incredibile altruismo quello dello chef campano, che però non stupisce affatto, data l’enorme caratura umana che lo ha sempre contraddistinto e che sta facendo la differenza anche in Puglia. Quest’ultima regione, per complicare ulteriormente la strana ma riuscitissima Koinè mangereccia, è stata protagonista durante il pranzo con i suoi ultrapremiati vini, che fanno della forte identità territoriale e dell’artigianato vinicolo con cui vengono prodotti il loro marchio di fabbrica.

Il menù stampa per il pranzo da Classico Ristorante Italiano

Entrée
Panella siciliana (Dilip)
Polpettine di friarielli, crema di pecorino e limone (Dilip)
Gelato al ragù e salsa al basilico (Simone)

Antipasto
Uovo pochè di gallina bianca livornese con spuma di patate, cipolla croccante e tartufo nero (Simone)

Primi
Spaghettone allo scarpariello del Vesuvio (Simone)
Tagliolini, burro e tartufo nero (Simone)

Secondo
Stracotto di manzo con morbido di patate e friarielli (Simone)

Dessert
Il gianduiotto dello Chef (Simone)
Crostatina, cremoso al cioccolato bianco, mango candito e passion fruit (Dilip)

Abbinamenti vini di Gianfranco Fino Viticoltore
SN 2018- VSQ Metodo Tradizionale Rosato da uve Negroamaro
Es 2022 – Salento Primitivo Igt
Jo’ 2021- Negroamaro Salento Igt 2021

Classico Ristorante Italiano, un po’ di storia

Classico Ristorante Italiano, aperto nel dicembre 2016 a Napoli, offre un’atmosfera tranquilla nel cuore caotico della città. Con due sale interne moderne ed eleganti e un dehors nel cortile di un ex convento, il locale propone un’esperienza gastronomica unica. La cucina, curata dal giovane chef Dilip Lakmal Roche, come abbiamo visto, fonde la tradizione partenopea con influenze dello Sri Lanka, privilegiando ingredienti stagionali e locali. La sala più grande ospita opere d’arte contemporanea, mentre la sala accanto al bar consente di cenare con cucina a vista. La selezione di vini, curata da Gianpiero Arria, offre oltre 150 referenze nazionali e internazionali, permettendo agli ospiti di degustare molte opzioni “al calice”. Il menù comprende scelte à la carte e due percorsi di degustazione da cinque e sette portate.

Classico Ristorante Italiano
Vicolo Santa Maria Cappella Vecchia, 46
Napoli
Tel. 081 2451144
www.classicoristoranteitaliano.it
Giorno di chiusura: lunedì
Aperto a cena (dalle ore 18,30) dal martedì al sabato
Aperto a pranzo dal venerdì alla domenica

Classico Ristorante Italiano Classico Ristorante Italiano

Altri articoli da non perdere
FaceFood, tra social, risate e gusto
FaceFood

È stato presentato venerdì 21 settembre FaceFood, nuovo interessante format che punta sul binomio eccellenze gastronomiche – spettacolo Dall’esperienza decennale Scopri di più

Casa Vittoria: intervista ai soci fondatori
Casa Vittoria

Casa Vittoria è un ristorante di cucina tradizionale e regionale; sita in Piazza Vittoria, a Napoli, ha aperto le proprie Scopri di più

Pizza Tales #PizzaChic: Napoli Pizza Village | 17/06/2024
Pizza Tales #PizzaChic: Napoli Pizza Village | 17/06/2024

Da venerdì 14 giugno 2024 parte il Napoli Pizza Village alla Mostra D'Oltremare, con l'opportunità di mangiare le prelibatezze dei Scopri di più

Joker Craft beer pub, territorio e bontà a Napoli
Joker Craft beer pub

Siamo stati a cena da Joker Craft beer pub e... Un salto in un'altra dimensione fatta d'arte di riciclo, cimeli Scopri di più

Pizza social lab, una fucina dell’inclusività e del gusto
Pizza social lab, una fucina dell'inclusività e del gusto

A Via Barbagallo, sulle ceneri della storica Brasserie è sorta una pizzeria moderna, sia negli ambienti, dallo stile simil industriale, Scopri di più

Le Zeppoliadi della Pasticceria Seccia, una golosa maratona fotografica
Le Zeppoliadi della Pasticceria Seccia, una golosa maratona fotografica

Dopo il grande successo dell'evento "Chiacchierando ai Quartieri" all'insegna di chiacchiere e sanguinaccio, la Pasticceria Seccia torna con una nuova Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta