I Fontana: Pietro porta l’estate in pizzeria con le sue pizze d’autore

I Fontana

I Fontana a Somma Vesuviana, presentate le pizze del menù estivo

12 anni fa è andato in Germania per crescere: testa bassa e tanta voglia di pedalare, apprendendo le tecniche del mestiere. Tornato in Italia, la voglia di realizzare il suo sogno era più forte che mai.

Adesso la sua pizzeria, I Fontana, è presente nella classifica 50 Top Pizza Italia: giovane e talentuoso, ma non per questo poco umile, Pietro Fontana è una certezza del mondo pizza.

Il suo progetto comprende inoltre I Fontana Rustico sempre a Somma Vesuviana, la pizzetteria takeaway che sforna Pizza in teglia e trancio, che ad oggi vanta 3 anni di attività.

I Fontana: il menù estivo

Le proposte estive di Pietro Fontana, basate su diversi tipi di pizza, hanno raccolto il consenso di tutti i commensali, comprendendo creazioni originali e ben studiate, che convincono per sapore e consistenze.

Il press dinner, organizzato dalla giornalista Laura Gambacorta, parte con l’Arancino alla parmigiana, con Riso carnaroli, ragù di pomodoro San Marzano Dop, parmigiana di melanzane, provola e parmigiano reggiano Dop 40 mesi. I fritti sono realizzati dalle sapienti mani di Melania Panico, moglie di Pietro: oltre a curare la sala e la carta dei vini, grazie alle competenze che sta acquisendo grazie ai corsi AIS, si occupa della preparazione di crocchè di patate, fiori di zucca ripieni, arancini e frittatine di pasta declinate in diverse versioni (Nerano, Carbonara, Cacio e Pepe).

La qualità delle pizze de I Fontana è ormai affermata, i topping eccellenti sono combinati con un impasto tecnicamente impeccabile, leggero e digeribile. L’attenzione di Pietro, insieme alla forte passione che lo contraddistingue, è quasi maniacale e lo dimostra con la voglia continua di avvalersi di nuove tecniche, investendo in attrezzature innovative: l’impasto, molto idratato, necessita di un ulteriore passaggio in un forno a camera bassa, a 250 gradi, un forno elettrico che fa da “effetto phon” e che assicura un effetto crunch prolungato.

Pietro porta in tavola l’estate con la Quattro Passi a Nerano, dedicata al Ristorante Tre Stelle Michelin Quattro Passi di Marina del Cantone, fondato dallo chef patron Antonio Mellino. È realizzata con base di zucchine cotte a bassa temperatura con tutte le sue parti nobili (zucchina, fiore e pistillo), provola, all’uscita fior di zucca a crudo con parmigiano reggiano Dop 40 mesi, olio evo Villa Dora e basilico fresco.

La pizza in pala è pura poesia: La mia love story è un concentrato di sapidità, con Mozzarella di bufala campana DOP, all’uscita, tutto a freddo, la puttanesca di tonno (pomodoro, olive, capperi e ventresca di tonno), sashimi di ventresca di tonno del Mediterraneo, zest di limone e olio al basilico. Con un impasto al 95% di idratazione con un prefermento di 48 ore, cotto in forno dopo 24 ore, la pala di Pietro Fontana ha vinto il Premio “Pizza in Pala dell’Anno 2025”, dopo aver partecipato come relatore alla Masterclass della 8° edizione di Tuttopizza.

Si prosegue con La Parmigiana alla brace, dove la tradizione si contamina con l’evoluzione e mette in evidenza la padronanza di Pietro nell’uso del vegetale: crema di melanzane alla brace con solo polpa, provola affumicate, pomodorini ciliegini alla brace con olive itrane e capperi, fettine, quasi chips, di melanzane fritte all’uscita, riduzione di basilico e olio evo Villa Dora.

Lo stile di pizza cambia nuovamente con Transumanza, il Padellino doppio crunch di forma rettangolare, realizzato con lievito madre in purezza: una nuvola. Sopra è bello ricco, con peperoncini di fiume lavorati in due consistenze, cremosa e croccante, provola, fette di vitello cotto a bassa temperatura per 6 ore, salsa tonnata senza maionese e olio evo Villa Dora.

Si chiude la parte dedicata alla pizza con un fuori menù, la Provola e Pepe a ruota di carro, richiesta a gran voce. Le competenze di Pietro sono notevoli anche nel campo della pizza classica: promosso a pieni voti.

A conclusione del menù estivo, una delicatissima Pizza dolce, Innesto di Margherita: pasta fritta e asciugata al forno, poi caramellata, farcita con fragole in diverse consistenze, ricotta di bufala lavorata con mandorle Armellina, basilico e zucchero a velo.

In abbinamento alle pizze, Català 36 Spumante Metodo Classico Brut Millesimato 2020 – Montesommavesuvio, Acqua Panna e San Pellegrino.

Informazioni utili

I prezzi della Pizzeria I Fontana spaziano dai 6 euro della Marinara e dell’Olio e pomodoro fino ad arrivare ai 16 euro della Transumanza, la più costosa del menù.

Disponibile anche il menù degustazione al costo di 40 euro, che comprende 1 frittatina, 4 spicchi di pizza differenti, 1 dolce e 1 bibita in vetro. Coperto (2.50 euro) incluso.

Pizzeria I Fontana 

Via Annunziata, 58 – Somma Vesuviana (NA) – 80049

081 708 1589

I Fontana Rustico 

Via Aldo Moro, 36 – Somma Vesuviana (NA) – 80049

081 318 1500

www.ifontanapizza.it

 

Fonte immagini: Francesca Arfè, galleria personale

Altri articoli da non perdere
Incontri di Primavera, il menù esclusivo dell’Antico Casale dei Mascioni

Si è tenuto domenica 24 marzo, alle ore 12:00, l’evento Incontri di Primavera - Matrimoni enogastronomici dell’Antico Casale dei Mascioni, Scopri di più

Simone Ciancio Experience: pizze fritte e non solo
Simone Ciancio Experience

Cambia l'insegna, ma non la passione che anima le mani in pasta e l'olio bollente. L’Antica Pizzeria De’ Figliole Vomero Scopri di più

50 Top Pizza, la guida on-line delle migliori pizzerie del mondo
50 Top Pizza, la guida on-line delle migliori pizzerie del mondo

Fatte ‘na pizza c’a pummarola ‘ncoppa vedrai che il mondo poi ti sorriderà. (Pino Daniele) Fritta, al forno, tradizionale o Scopri di più

Chiaia, la Pizzeria 1000 Gourmet ospita la solidarietà
gourmet

Martedì 19 dicembre, alle ore 21, la nuova pizzeria 1000 Gourmet, in via San Pasquale a Chiaia 41, ha ospitato Scopri di più

Anteprima VitignoItalia: vino, food e filosofia a Napoli
Anteprima VitignoItalia Napoli

VitignoItalia torna finalmente a Napoli. Dopo la splendida edizione dell’anno scorso e lo stand al Festival della Gastronomia di Roma, Scopri di più

Pizza perfetta: 5 segreti per un impasto e una cottura impeccabili
5 consigli per una pizza superlativa

La pizza e la pasta sono due tra i piatti più popolari in Italia. La pizza in particolare, è una Scopri di più

A proposito di Francesca Arfè

Laureata in Lingue e Culture Comparate, attualmente studentessa magistrale di Lingue e Letterature Europee e Americane. Bilancia ascendente Acquario con la testa tra le nuvole e il naso tra i libri. Dispensa consigli di lettura agli indecisi sul suo profilo Instagram @chicchedilibri. Cofondatrice di #PagineDaYamato, gruppo di lettura su Telegram dedicato al Giappone in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Arfè

Commenta