La pizzeria Da Michele, tra pizza e riscatto sociale

La pizzeria Da Michele, tra pizza e riscatto sociale

Domenica 19 maggio presso la pizzeria Da Michele, nel cuore di Napoli, si è tenuta l’assegnazione di una borsa di studio per pizzaioli al partecipante più meritevole e talentuoso del progetto Generare Futuro.

L’evento, privato e riservato alla stampa, ha inoltre avuto come scopo la presentazione dell’operato della Michele In The World (MITW), associazione creata dai membri della famiglia Condurro a sostegno di progetti nobili e solidali, come il supporto di giovani che vivono in contesti socio-economici disagiati. A 60 anni dalla scomparsa del fondatore, ora tocca ai giovani di casa Condurro non solo guardare al futuro della pizzeria cercando di raggiungere obiettivi sempre più importanti, ma anche impegnarsi in cause benefiche, in collaborazione con associazioni quali “Amici di Peter Pan” o “Cooperativa Siani“. Proprio quest’ultima ha fornito le materie prime per realizzare la pizza in onore di Giancarlo Siani, giornalista ucciso dalla camorra.

Partner dolciario della giornata è stata la Pasticceria Napolitano, che a fine pasto ha deliziato tutti con le tipiche sfogliatelle e i saporiti babà.

La pizzeria Da Michele, quando la pizza incontra la solidarietà

Solidarietà ed attività sociale sembrano essere le parole d’ordine della mattinata: in loro onore il pranzo a base di pizza si è svolto nella maniera più lieta possibile, attraverso la condivisione della pietanza che non smette mai di andare di moda.

Straordinariamente per l’occasione la pizzeria ha abbandonato le sue due uniche pizze presenti nel menù, la margherita e la marinara, e ne ha realizzate altre altrettanto speciali, perché speciale era la loro provenienza. La prima è la Pizza Giancarlo Siani Coop, che con mix di pomodorini gialli e rossi ci ha permesso di assaporare i frutti della legalità. Da un territorio confiscato alle mafie, infatti, provengono i piccoli pomodorini saporiti che guarniscono con i loro colori vivaci la tipica sfoglia sottile di pasta che ormai è da anni il marchio di fabbrica Condurro.

La Mastunicola, invece, ha un’origine molto particolare. Si dice che questa fu realizzata in onore dello zar Nicola II venuto a Napoli per donare la coppia di cavalli di bronzo esposti in Piazza del Plebiscito. Uno degli antenati della famiglia la ideò presso le cucine della corte reale con pochi e semplici ingredienti: sugna, pepe e olio. La genuinità degli ingredienti ci permette di attraversare in un solo boccone anni e anni di storia, come un viaggio nel tempo che può avvenire solo tramite papille gustative.

Insomma la pizzeria Da Michele si impegna da anni a portare alta la bandiera partenopea non solo attraverso il cibo, ma anche attraverso solidarietà e buone cause, contribuendo a portare alto il nome di Napoli con quell’empatia in cui qualsiasi cittadino napoletano riesce a riconoscersi.

Altri articoli da non perdere
Rossopomodoro Award: i vincitori del contest
Rossopomodoro Award: i vincitori del contest

Giunge alla fine il contest “Come un giorno a Napoli”, promosso da Rossopomodoro in collaborazione con Mysocialrecipe (primo portale al Scopri di più

Bacco, con le loro bontà, è dolce la vita!
Bacco

Bacco è una realtà artigianale veramente fuori dal comune, quasi un unicum se osserviamo la situazione dolciaria di un Paese, Scopri di più

Il Bufala Village 2023, cronistoria di un successo annunciato
Bufala Village 2023

Bufala Village 2023, come è andata? La quinta edizione di Bufala Village è stata un successo, scopriamo insieme come si Scopri di più

Ristorante Classico (Napoli), un viaggio culinario straordinario
Ristorante Classico

Ristorante Classico (Napoli), un viaggio culinario tra Napoli e Sri Lanka In italiano il termine straordinario ha due accezioni: fuori Scopri di più

“Cenando sotto un Cielo diverso”, cibo e solidarietà
cenando sotto un cielo diverso

Si avvicina dicembre e con il clima natalizio torna anche "Cenando sotto un Cielo diverso on the road" nella sua Scopri di più

Mille e un babà, la grande (e dolce) bellezza all’Hotel Reinassence
Mille e un babà 2023

Mille e un babà, la grande (e dolce) bellezza all'Hotel Reinassence Una location da sogno. 9 maestri pasticceri a sfidarsi, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Martina Benadusi

Martina Benadusi nasce a Napoli e fin da quando era bambina ha dimostrato un grande interesse per la materie umanistiche. Consegue il diploma classico europeo al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II e si laurea alla Federico II presso la facoltà di Lettere Moderne. Iscritta alla magistrale di Filologia Moderna, ha collaborato in passato con altri giornali online e attualmente scrive recensioni per libri di scrittori emergenti. Sono proprio i libri ad essere una delle sue passioni/ossessioni più grandi, assieme all’amore viscerale che prova nei confronti della sua città.

Vedi tutti gli articoli di Martina Benadusi

Commenta