La Vita è Bella. Rinascita cap. II, il menù che mira all’inclusione

Da La Vita è Bella a Casal di Principe (CE) arriva Rinascita cap. II, percorso che valorizza i prodotti a km 0 senza dimenticare il sociale

Dopo Rinascita, sezione del menù che esalta le eccellenze del territorio, da La Vita è Bella di Antonio Della Volpe arriva Rinascita cap. II, menù autunnale della pizzeria La Vita è Bella a Casal di Principe, che si arricchisce di nuove collaborazioni con aziende impegnate nel sociale.

La serata, organizzata dalla giornalista Laura Gambacorta, ha celebrato anche l’ingresso dell’insegna nella Guida delle pizzerie del Gambero Rosso, con ben 2 Spicchi.

La Vita è BellaRinascita cap. II, un concetto sociale

Rinascita cap. II è il frutto dell’immenso lavoro che Antonio Della Volpe sta compiendo a Casal di Principe, con lo scopo di far conoscere sempre più le numerose eccellenze presenti sul territorio, per promuovere un cambiamento all’insegna della legalità e della sostenibilità.

Le pizze sono realizzate con eccellenze selezionate la scorsa primavera, includendo i pomodori datterini provenienti dall’azienda agricola Diana 2.0, la mozzarella di bufala campana DOP del caseificio della Cooperativa sociale “Le Terre di Don Peppe Diana – Libera Terra” e del caseificio sociale di Casapesenna, i vini di Vitematta a Casal di Principe, le birre artigianali del birrificio Karma di Alife e gli ortaggi dell’azienda agricola Lamberti di Orta di Atella.

«Da quando abbiamo iniziato questo percorso ad oggi – racconta Della Volpe – abbiamo richieste di aziende che vogliono interagire con il nostro progetto con le loro materie prime. Abbiamo creato una rete che va anche al di là del sociale».

Con Rinascita cap.II nuove aziende entrano a far parte del progetto di Della Volpe presso La Vita è Bella.

La Fattoria sociale “Fuori di Zucca”, con la loro zucca, un’azienda agricola biologica di Lusciano che coinvolge attivamente persone con svantaggio psico-sociale, allo scopo di superare lo stato di marginalità.

La Cooperativa sociale “Terra Felix” di Succivo, con i loro funghi cardoncelli, fondata con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile e solidale sviluppando progetti educativi, sociali e ambientali rivolti a persone con disabilità, giovani, scuole e comunità locali.

Le Ghiottonerie di Casa Lorena”, laboratorio situato a Casal di Principe in un bene confiscato alla criminalità organizzata, rifunzionalizzato per il reinserimento lavorativo di donne in uscita dalla violenza ideato dalla cooperativa sociale EVA. Presso il laboratorio si realizzano prodotti da forno e confetture, come quella di mela annurca e cannella presente nel dessert del menù.

La Vita è Bella: degustazione del menù Rinascita cap. II

Il menù parte da pizze e antipasti sempreverdi, che abbiamo avuto già modo di provare perché presenti nel menù presentato la scorsa primavera: Arancino di Sorrento, con riso Acquerello, grattugiata di limone, riduzione di basilico, pomodorino confit e fonduta di parmigiano reggiano; Margherita Rinascita, con passata di pomodorino liternese, mozzarella di bufala campana DOC, datterino rosso, basilico cristallizzato e olio evo, e Salsiccia e friarielli Rinascita, con friarielli in doppia consistenza, mozzarella di bufala affumicata e salsiccia di maialino casertano.

In aggiunta a queste portate, fanno ingresso diverse proposte dal sapore autunnale: Tempo d’autunno, con vellutata di zucca, fior di latte, funghi cardoncelli, grattugiata di formaggio di bufala, basilico e olio evo; La mia montanara, fritta e ripassata al forno, con ragù di datterino liternese, stracotto di suino nero casertano, crema di latte di bufala, riduzione di basilico, e il Padellino alla genovese, con impasto al finocchietto, farcito con ragù di genovese napoletana.

Il dessert celebra la Polacca Aversana, il tipico dolce della città casertana: Antonio Della Volpe presenta la sua versione, la Polacca aversana con mela annurca, realizzata in doppia cottura con crema pasticcera al profumo di lime e confettura di mela annurca. In vista del Natale è stato servito un dolce assaggio extra, panettone artigianale con albicocca, non presente però nel menù Rinascita cap. II.

Gli abbinamenti con i vini di Cantine Vitematta sono stati curati da Diego Donnarumma.

Il Principe asprinio spumante brut metodo classico millesimato – Cantine Vitematta
Malafemmen spumante rosato metodo classico 2019 – Cantine Vitematta
Pietra Bianca asprinio Terre del Volturno Igt 2022 – Cantine Vitematta
Edone passito di asprinio – Cantine Vitematta

Informazioni utili

La Vita è Bella

Casal di Principe (CE)

Via Circumvallazione, 189

Tel.: 388 126 8927 | 081 1839 9546

Chiusi il lunedì

Mail: [email protected]

Facebook: https://www.facebook.com/pizzerialavitaebella/

 

Fonte immagine di copertina e galleria: Francesca Arfè, archivio personale

Altri articoli da non perdere
Andreola e la famiglia Pola: spumanti eroici in Valdobbiadene
Andreola

Cantina Andreola: vini “fatti a mano” nel nome della qualità, nel cuore del Conegliano-Valdobbiadene Presso il ristorante Calasole a Coroglio Scopri di più

Renaissance Naples Hotel Mediterraneo, l’aperitivo e la cena con vista
Renaissance Naples Hotel Mediterraneo, l'aperitivo e la cena con vista

Renaissance Naples Hotel Mediterraneo: la sua terrazza, il Roof Garden Angiò. è un must di questa estate L’estate è arrivata Scopri di più

Mille&UnBabà: Patrizia Pragliola vince la terza edizione del contest
Mille&UnBabà

Patrizia Pragliola di Seven Bakery vince l’edizione 2024 di Mille&UnBabà, il pastry contest dedicato alle rivisitazioni contemporanee del Babà. Il Scopri di più

Degustì: la quarta tappa da Sciuè il panino vesuviano
Degustì

Sciuè, il panino vesuviano e Degustì: così si promuove "pane e territorio" Si è già parlato su queste pagine del Scopri di più

Il Bufala Village 2023, cronistoria di un successo annunciato
Bufala Village 2023

Bufala Village 2023, come è andata? La quinta edizione di Bufala Village è stata un successo, scopriamo insieme come si Scopri di più

Bacco, con le loro bontà, è dolce la vita!
Bacco

Bacco è una realtà artigianale veramente fuori dal comune, quasi un unicum se osserviamo la situazione dolciaria di un Paese, Scopri di più

A proposito di Francesca Arfè

Laureata in Lingue e Culture Comparate, attualmente studentessa magistrale di Lingue e Letterature Europee e Americane. Bilancia ascendente Acquario con la testa tra le nuvole e il naso tra i libri. Dispensa consigli di lettura agli indecisi sul suo profilo Instagram @chicchedilibri. Cofondatrice di #PagineDaYamato, gruppo di lettura su Telegram dedicato al Giappone in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Arfè

Commenta