Pizzeria da Nino Pannella, con il Profeta si punta all’Olimpo!

Nino Pannella

Pizzeria da Nino Pannella, con Simone Profeta, stavolta, si punta all’Olimpo!

L’estro di uno chef. Il talento di mani che impastano con sapienza, lungimiranza e tanta voglia di emergere.
Non poteva che generare un’esplosione di incommensurabile bellezza (e acquolina) il binomio, tutto under 35, Nino Pannella – Simone Profeta. Squadra che vince non si cambia e, infatti, dopo il successo delle “7 meraviglie“, i due hanno provato nuovamente a stupirci con una degustazione di padellini.

Ci saranno riusciti? Ai lettori l’ardua sentenza!

“Cantami o Diva del Pelide l’appetito funesto che infiniti addusse gaudio al palato” (la Pizzeria da Nino Pannella docet)

Con alle spalle un anno, il 2022, di consacrazione per entrambi (una Forchetta assegnata dal Gambero Rosso a Simone Profeta e due Spicchi a Pannella) per questi due gentili e audaci paladini del gusto non era facile superarsi. Eppure la nuova proposta di degustativa, assaggiata – nel rinnovati locali della Pizzeria da Nino Pannella – durante la serata stampa organizzata dalla giornalista Laura Gambacorta, ci ha convinto sotto ogni punto di vista. I padellini (70% farina tipo 1 e 30% farina tipo 2, 50% di biga) sono perfetti nella struttura e sapidi al punto giusto. Il loro crunch iniziale è seguito da una piacevole morbidezza che accoglie come una nuvola i sapienti topping di un Profeta decisamente ispirato nelle epiche combinazioni di sapori. Tra i padellini più interessanti,  che prendono nome dalle figure più famose della mitologia greca, il Poseidone, con burratina affumicata di Andria, pesto di pomodorini del Piennolo, terra di olive taggiasche e riduzione di basilico, l’Eris (dea della discordia nota per il celebre pomo d’oro, causa della guerra di Troia) con gel di mela annurca a stracotto di maiale all’Elixir Falernum, bleu de brebis Cirè e terra di nocciole di Giffoni. A completare l’offerta, due i padellini al cacao, uno dolce e l’altro salato (ben realizzati entrambi).
Il nuovo percorso di degustazione della Pizzeria da Nino Pannella è disponibile solo nei 2 tavoli speciali con vista sui forni, ma una selezione di padellini sarà disponibile anche alla carta. Carta dove trovano spazio anche rivisitazioni per vegetariani, tra cui quello con carciofi crunch, tomme de Napoleon e gel di carota. In questi, ma anche negli altri, la mano dello chef si vede così come quella di un pizzaiolo, Nino Pannella, poliedrico e talentuoso, e che ha, come il suo collega, una strada di successi davanti a sé.

Le epiche meraviglie della Pizzeria da Nino Pannella su foto

Pizzeria da Nino Pannella: Menu Vegetariano dei padellini

Padellini:
– Burratina affumicata di Andria, pesto di pomodorini del Piennolo, terra di olive taggiasche e riduzione di basilico
In abbinamento:
Fiano di Avellino Docg 2019 Vigne Guadagno

– Carciofi crunch, tomme de Napoleon e gel di carota
In abbinamento:
Fiano di Avellino Docg 2019 Vigne Guadagno

– Friarielli alla napoletana, comté e nocciola (la nostra preferita della Pizzeria da Nino Pannella)
In abbinamento:
Mille880 Falerno del Massico rosso Doc 2017 Bianchini Rossetti

– Brebis d’Argental, gel di mela annurca e pistacchio croccante
In abbinamento:
Mille880 Falerno del Massico rosso Doc 2017 Bianchini Rossetti

– Padellino al cacao con crottin de Chavignol allo zenzero, mango essiccato e menta
In abbinamento:
Mille880 Falerno del Massico rosso Doc 2017 Bianchini Rossetti

– Padellino al cacao con mousse alla gianduia e lamponi in diverse consistenze
In abbinamento:
Elixir Falernum o Rum e distillati

Menu onnivoro della serata alla Pizzeria da Nino Pannella

Padellini:
Poseidone
Burratina affumicata di Andria, pesto di pomodorini del Piennolo, acciughe del Cantabrico, terra di olive taggiasche e riduzione di basilico
In abbinamento:
Fiano di Avellino Docg 2019 Vigne Guadagno

Minotauro
Tartare di manzo, tuorlo d’uovo sodo, crunch di olive taggiasche, senape di Dijon
In abbinamento:
Fiano di Avellino Docg 2019 Vigne Guadagno

Apollo
Roast-beef di manzo all’inglese, comté, gel di carota e tartufo nero (grattato al tavolo)
In abbinamento:
Mille880 Falerno del Massico rosso Doc 2017 Bianchini Rossetti

Eris
Stracotto di maiale all’Elixir Falernum, bleu de brebis Cirè, gel di mela annurca, terra di nocciole di Giffoni
In abbinamento:
Mille880 Falerno del Massico rosso Doc 2017 Bianchini Rossetti

Artemide
Padellino al cacao con pancetta al miele La Giovanna, blu notte e anacardi tostati
In abbinamento:
Mille880 Falerno del Massico rosso Doc 2017 Bianchini Rossetti

Eros
Padellino al cacao con mousse alla gianduia e lamponi in diverse consistenze
In abbinamento:
Elixir Falernum o Rum e distillati

Alcune foto della serata alla Pizzeria da Nino Pannella

Altri articoli da non perdere
L’OFF – Ottaviano Food Festival torna al Castello Mediceo
L'OFF - Ottaviano Food Festival torna al Castello Mediceo

Dopo la fortuna delle edizioni precedenti, domenica 30 settembre alle 19.00 torna per il terzo anno l'OFF - Ottaviano Food Scopri di più

La Tavernetta Colauri: in tavola i bovini di razza piemontese
Tavernetta Colauri

Nuovo menù con un ingresso eccellente alla Tavernetta Colauri di Napoli. Nel locale dei cugini Rosario Morra e Salvatore Morra Scopri di più

Il mio San Marzano 2024: un evento tutto al pomodoro
Il mio San Marzano 2024

Il giorno 28 ottobre 2024, abbiamo avuto la possibilità, grazie all'invito da parte del Direttore responsabile de "La buona tavola" Scopri di più

Sfogliata fredda, la nuova delizia di SfogliateLab
Sfogliata fredda, la nuova delizia di SfogliateLab

Una torta gelato al gusto di sfogliatella. Questa è la novità estiva di SfogliateLab, splendida fucina del gusto sita a Scopri di più

Imperium: Torre del Greco come capitale italiana del gusto
Imperium: Torre del Greco come capitale italiana del gusto

Nella città del corallo, a pochi passi dal porto apre il lounge bar e bistrot Imperium, il nuovo ristorante nato Scopri di più

Francesco Scarano: la #verynormalpizza di Tarumbò
Francesco Scarano: la #verynormalpizza di Tarumbò

Il ristorante-pizzeria di Francesco Scarano: Tarumbò. Tarumbò è il titolo di una famosa canzone dell’indimenticabile Pino Daniele, tratta dall’album Bella Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta