Ristorante Riserva Rooftop, il Giro d’Italia continua

Ristorante Riserva Rooftop

Ristorante Riserva Rooftop, siamo tornati e…

Sogno o son desto?

Entrare nel Ristorante Riserva Rooftop durante il periodo natalizio regala al cliente uno stupore genuino, quasi fanciullesco. L’abete addobbato, le piccole mongolfiere, la ruota panoramica, tutto è stato pensato e allestito per stupire, per regalare emozioni. Emozioni che non si fermano certo all’estetica di questo locale che, dalla sua apertura, ha sempre offerto una cucina ricca di sfumature, colori e sapori. Espressione più alta, in questo senso, è il format Giro gastronomico d’Italia, giunto alla sua settimana tappa. Il nuovo menù di questa splendida realtà napoletana, data dalla vision di Sasi Maresca, Roberto e Andrea Bianco, omaggia la Sardegna

Ristorante Riserva Rooftop, la Sardegna nel piatto

Le nuove pietanze, presentate alla stampa durante una serata organizzata dalla giornalista Federica Riccio ad hoc, sono l’emblema della costante ricerca e dell’innato talento dello chef Davide Cannavale, che vanta una notevole esperienza lavorativa in suolo isolano, e del suo staff (tra cui merita menzione il sous Chef Pasquale Paladino).

Ingredienti semplici, accostamenti innovativi e intuizioni geniali che si traducono in piatti moderni, intrecci sensoriali di tradizioni e contaminazioni. Un esempio è l’antipasto, l’uovo a 62 gradi “guttao e frattau”, con pomodori campani, quelli del Piennolo. Altra eccellenza, il primo, malloreddu con cicerchie e cavolo nero oppure culargiones con ripieno di patate e menta, stracotto di agnello, funghi pioppini e tartufo Bagnoli Irpino; tra i secondi, invece, porceddu con fregola al salto, scalogno caramellato, cutney di arancia e mirto. Il dolce dell’autunno del Ristorante Riserva Rooftop è una speciale torta di mele con crema inglese. Un menù delizioso, quindi, in cui si vede il tocco stellato del consulente di Riserva, chef Roberto Lepre

Ristorante Riserva Rooftop, ci sono anche i nuovi drink!

Non solo piatti ma anche nuovi cocktail. Ad accompagnare questo menù a base di prodotti autunnali, infatti, ci sono le nuove creazioni di Mirko Lamagna, l’ideatore della “mixology gourmet”, ovvero la miscelazione dei drink con tecniche di alta cucina e di alta pasticceria. Mickael Reale e Martino Ascione, i suoi allievi, veri e propri alchimisti, ci propongono il “Martini garden” preparato con gin alle olive, vermut dry, foglie di olivo, rosmarino, il cocktail “Da Portorico a Napoli” con rum scuro alle bucce di banana, sherry pedro ximenez, olio al caffè. Uno spettacolo di sapori, servito con una classe e una creatività senza eguali.

Ristorante Riserva Rooftop

Via Alessandro Manzoni, 308, 80123 Napoli NA

Orari di apertura:

Lun – Sab: 19:30 – 01:00

Dom: 12:30 / 16:00 – 19:30 / 01:00

Foto di Marcello Affuso, ogni diritto è riservato

Altri articoli da non perdere
Baya Restaurant, quando un sogno diventa realtà

Un progetto visionario. Un sogno diventato realtà attraverso anni d'infaticabile ricerca, dedizione e lavoro. Baya Restaurant, col suo incantevole scorcio Scopri di più

Bufala Fest – non solo mozzarella, al via l’ottava edizione

Il Bufala Fest - non solo mozzarella riapre alla grande con la sua ottava edizione dal 4 all'8 settembre 2024 nella Scopri di più

Pizza Tales: le chiavi di una moderna pizzeria
Pizza Tales

Il 16 giugno è stata la giornata che ha dato il via al Pizza Village 2023, che quest’anno vede in Scopri di più

Milkaway, a Napoli il vegano è goloso

Cibo sano, delizioso ed eticamente impeccabile. Erika e Federica Iengo con il loro Milkaway, dal 2017 impastano, compongono, friggono o infornano Scopri di più

Pizzerie d’Italia 2019, la nuova edizione della guida del Gambero Rosso
Pizzerie d'Italia 2019, la nuova edizione della guida del Gambero Rosso

Giovedì 20 settembre è stata presentata al Palazzo Caracciolo di Napoli la guida "Pizzerie d'Italia 2019", le migliori pizzerie del Scopri di più

Il pesce e l’olio di Tommaso Esposito, cena a tema scammaro da Sartù al Vomero
Il pesce e l'olio: cena a tema "scammaro" da Sartù

Doppio appuntamento giovedì 13 giugno presso il ristorante Sartù del Vomero: cena a tema "mangiare di scammaro" e presentazione di Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta