Seanfonia: divertimento e food tra le onde

Seanfonia: divertimento e food tra le onde

Seanfonia, un’esperienza luxury tra le onde di Partenope

È stato inaugurato il 12 marzo nella splendida cornice del golfo di Napoli Seanfonia, un progetto nato dall’idea di Giancarlo Crisci e Gennaro Vitale che vuole legare il fascino del mondo nautico con i sapori dell’altissima gastronomia. 

Con il sottofondo del tramonto napoletano del Molo Luise di Mergellina è iniziato il viaggio di Seanfonia che vuole coniugare al meglio la bellezza del mare col mondo del lusso nautico. Una serata quella di sabato – un vero e proprio boat party organizzato su La Mer dall’agenzia di comunicazione Malvarosa –  all’insegna di musica, relax e buon cibo; il tutto a bordo della splendida barca. Ed è proprio questa l’idea alla base dell’innovativo format nato da Giancarlo Crisci e dal comandante Gennaro Vitale: scoprire le meraviglie nostrane e le eccellenze campane grazie ai tour su imbarcazioni da sogno alla volta di mete da favola. A questo scopo, i due soci napoletani hanno formato un team di giovani, coinvolgendo anche ragazzi alle prime armi, dando loro la possibilità di mettersi in gioco. 

Seanfonia apre le porte e eventi, feste private (ed aziendali), serate a tema, cerimonie, servizio charter, occasioni di pernottamento e tanto altro ancora. Esperienze di lusso a bordo di barche a vela, caicchi e golette, in grado di offrire dunque al proprio navigante eleganti e affascinanti esperienze da ricordare per sempre, così come affermato dal capitano: «Uniamo il mare alla cucina mediterranea, cosa che solitamente in questo ambito non si usa fare. Per cucina mediterranea noi intendiamo tutto il comparto, che va dalle pietanze fino ai vini di alta qualità che la nostra terra può offrire. È a questo che noi puntiamo realmente con questa iniziativa, valorizzare sempre più le materie prime del territorio campano». Al fianco dei due soci, un nutrito gruppo di sponsor che contribuirà a rendere sempre più alto il livello dell’offerta. Tra essi il Caseificio Ruocco di Agerola, Sagifi, La bontà dell’orto e Piterà. Momenti di relax e divertimento uniti a alti standard di qualità e professionalità con l’obiettivo quindi di regalare dei momenti unici tra degustazioni e brindisi, scoprendo sapori unici e di prima scelta, cullati dalle onde del mare.

Altri articoli da non perdere
Lievitati artigianali VS lievitati industriali, la differenza

Lievitati artigianali e lievitati industriali: un confronto che si ripresenta ogni anno, specialmente in occasione di feste come Natale e Scopri di più

Milkaway, a Napoli il vegano è goloso

Cibo sano, delizioso ed eticamente impeccabile. Erika e Federica Iengo con il loro Milkaway, dal 2017 impastano, compongono, friggono o infornano Scopri di più

Casale del Giglio, il pranzo a Palazzo Petrucci è stato un successo!
casale del giglio

La perfezione nella location. L'organizzazione impeccabile di Laura Gambacorta. L'eccellenza nei vini di Casale del Giglio e nelle mani stellate Scopri di più

Gaetano Paolella e Alfonso Crisci: la pizza diventa PizzArt
Gaetano Paolella e Alfonso Crisci: la pizza diventa PizzArt

Gaetano Paolella e Alfonso Crisci, rispettivamente pizzaiolo e chef, hanno presentato e raccontato in anteprima le nuove creazioni nate dal Scopri di più

STAJ, presentato il ramen dello chef Lucio Paciello
Staj

Il 17 dicembre si è tenuto per la stampa un pranzo allo STAJ, il noodle bar di Napoli in cui Scopri di più

Riserva RoofTop, bellezza culinaria a Posillipo
Riserva RoofTop, bellezza culinaria a Posillipo

Sperimentazione, genuinità e raffinatezza. Riserva RoofTop è un ristorante speciale. Lo si intuisce fin dal primo ingresso quando si viene Scopri di più

A proposito di Chiara Rotunno

Sono Chiara, psicologa, classe '91, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania. Appassionata fin dalla prima adolescenza al mondo della psicologia, amo cogliere la complessità dell'essere umano e confrontarmi con realtà diverse. Le mie grandi passioni sono: i viaggi, i libri, la fotografia, il cinema, l'arte e la musica.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Rotunno

Commenta