InKomics Manga Cafè: angolo pop a Napoli

InKomics Manga Cafè

Nel cuore del Vomero si trova l’Inkomics Manga Cafè, un rifugio per patiti di fumetti e non solo, un angolo di cultura pop da non perdere a Napoli.

InKomics Manga Cafè: come nasce?

InKomics  Manga Cafè è il frutto del sogno di tre ragazzi che tra l’odore d’inchiostro emanato dalle pagine dei loro fumetti preferiti hanno deciso di creare una fumetteria “a modo loro”, ispirandosi ai tanto apprezzati Manga Cafè giapponesi. Grazie all’azione congiunta di un’ottima sponsorizzazione sulle loro pagine social e di un ottimo intuito imprenditoriale, il sogno di Vins, Dario e Lorenzo è diventato realtà il 4 maggio del 2020, seppur con non poche paure nei confronti di un possibile nuovo lockdown.

Sin dall’inizio i tre ragazzi credevano fortemente nel successo della loro idea, come ci spiega infatti Lorenzo di InKomics Manga Cafè: «sin dall’inizio ce l’avevamo messa tutta nel progetto ed eravamo convinti che avrebbe funzionato. Certo, la possibilità di futuri lockdown ci ha messo non poca paura, ma fin dall’inizio l’utenza ha risposto positivamente. Molti aspettavano addirittura da mesi poiché noi mettevamo nel frattempo storie su Instagram e Facebook».
«L’idea iniziale fu di Vins» ci dice Lorenzo «Inizialmente pensavamo fosse uno scherzo, ma visto che la disponibilità economica c’era, perché no? Pensammo che sarebbe andata forte una roba del genere a Napoli.» Mai parole furono più vere. A quasi tre anni dall’ apertura, infatti, il locale è gremito, a seconda degli orari, sia di ragazzi che studiano o che giocano a giochi da tavolo, sia di clienti solo all’apparenza inaspettati o “improbabili”, come una coppia di anziani intenta a fare colazione.

Il posto

InKomics Manga Cafè è disposto su due piani e si presenta come un locale accogliente, munito di prese per caricare telefoni, tablet e computer che lo rendono un posto adatto per lo studio e lo smart working. Al suo interno si è circondati da fumetti, manga, Funko Pop(1) e gadget di ogni genere. Se preferite un luogo più tranquillo e meditativo per dedicarvi alla lettura c’è anche un carinissimo angolo con decorazioni giapponesi che vi trasporterà immediatamente nelle atmosfere del Sol Levante. Se si aggiungono anche la gentilezza e la disponibilità dello staff, sempre pronto ad accogliervi con un sorriso, a prescindere dall’essere patiti o no di fumetti, l’entrare in questo locale sarà un’esperienza che non potrete dimenticare.

Cosa offre dal punto di vista della consumazione?

InKomics Manga Cafè offre un servizio di alta qualità sia per quanto riguarda il personale sia per i prodotti alimentari che vengono forniti da una pasticceria artigianale e non preparati in loco, nel rispetto della norma HACCP prevista. È doveroso, infatti, provare le deliziose torte artigianali, come la classica Red Velvet, o alcune bevande come la BurroBirra, che, come i fan di Harry Potter sapranno, è una bevanda dolce tutt’altro che alcolica e adatta a tutti. La ricetta di quest’ultima è sì ispirata a quella originale di Harry Potter, ma presenta variazioni personali a opera dello staff dell’InKomics che la rendono unica e diversa da quella imbottigliata. Inoltre, potrete gustarla servita nel boccale dove figura il simbolo della vostra casa preferita. La gamma di prodotti da consumare non si ferma al dolce: è infatti possibile anche godersi un bell’aperitivo con gli amici giocando ai giochi da tavolo.

Cosa offre dal punto di vista del servizio e dei prodotti acquistabili?

Esclusa la consumazione di cibo, InKomics Manga Cafè non offre solo la possibilità di acquistare fumetti, gadget e Action Figure, ma anche particolari bevande giapponesi in lattina o in plastica a buon prezzo. È possibile, inoltre, gustare Ramen istantaneo e Pocky(2). C’è anche la possibilità di leggere fumetti senza acquistarli, proprio come in una biblioteca, a patto che abbiate la carta fedeltà, consumiate al tavolo, e abbiate cura dei volumi.

Insomma, quando la maggior parte delle nuove attività chiudevano purtroppo i battenti, ai tempi delle prime ondate di covid, questi “tre giovani ragazzi con un sogno” hanno fatto una scommessa e l’hanno vinta dimostrando come anche nei tempi più duri sia importante essere coraggiosi, proprio come i supereroi dei fumetti che tanto li hanno ispirati.

1 Modelli miniati da collezione di personaggi di film, serie tv, fumetti, manga, quindi caratteri fictional, ma anche di celebrità del mondo reale. Sono conosciuti anche come bobbleheads, ossia pupazzi con la testa che ciondola.
2 Snack tipici asiatici simili ai nostri mikado. Sono simili a grissini dolci ricoperti di una glassa.

Fonte immagine: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Carcere di Poggioreale, tra rivolte e degrado
Carcere di Poggioreale

Il carcere di Poggioreale fu costruito nel 1914 nel pieno di un processo che, dalla fine del XVIII secolo, rese Scopri di più

Design Beyond Design #2: l’evento tra mostre e collaborazioni
Design Beyond Design

Design Beyond Design #2: l'evento dell'Accademia di Belle Arti, a cura di professori e studenti di Design della comunicazione e Scopri di più

Palazzo Zevallos Stigliano: "La collezione di un principe"
Palazzo Zevallos Stigliano: "La collezione di un principe"

Il Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, Napoli) rivive della sua antica collezione artistica grazie alla mostra Rubens, Van Dyck, Ribera. Scopri di più

Food trend: 10 ossessioni in Campania nel 2018
Food trend: 10 ossessioni in Campania nel 2018

Paese che vai, food trend che trovi: ad esempio, se fate una ricerca su Google digitando "avocado bar", (per chi Scopri di più

Pizza Tales #PizzaChic: Napoli Pizza Village | 17/06/2024
Pizza Tales #PizzaChic: Napoli Pizza Village | 17/06/2024

Da venerdì 14 giugno 2024 parte il Napoli Pizza Village alla Mostra D'Oltremare, con l'opportunità di mangiare le prelibatezze dei Scopri di più

Rido dunque sono: intervista a Rodolfo Matto
Rido dunque sono

Rido dunque sono. Degli umani aspetti del ridere: dalla risata incondizionata al Clown di Rodolfo Matto è un libro scritto Scopri di più

A proposito di Valentina Stocchetti

Vedi tutti gli articoli di Valentina Stocchetti

Commenta