La rinascita di Napoli: il potere dei mass-media

La rinascita di Napoli: il potere dei mass-media

Napoli è da sempre una delle città più celebri del nostro Paese, ma senza dubbio il 2023 è stato un anno di rinascita per la città. Un indizio della rinascita di Napoli si può vedere da come il turismo è aumentato nell’ultimo anno; infatti, una delle mete più visitate è il murale che raffigura Diego Armando Maradona, nei Quartieri Spagnoli, diventato un vero e proprio santuario laico.

Ma a cosa è dovuto questo rinnovato interesse? Il fenomeno è un intreccio di fattori che hanno lavorato in sinergia, creando un’attenzione mediatica e un afflusso di visitatori senza precedenti.

I fattori chiave della rinascita di Napoli Impatto sulla città
Vittoria del terzo scudetto Ha generato un’enorme visibilità globale e un forte senso di orgoglio cittadino, attirando turismo sportivo e mediatico
Fenomeni mediatici (mare fuori, tiktok) Hanno mostrato una Napoli autentica e affascinante a un pubblico giovane e internazionale, creando nuove icone e luoghi di interesse
Patrimonio culturale e artistico La base solida su cui si fonda l’interesse: il suo centro storico è un sito protetto dall’UNESCO che attrae visitatori da sempre

L’effetto scudetto: un catalizzatore di orgoglio ed energia

Un elemento fondamentale per comprendere la rinascita di Napoli nel 2023 è la storica vittoria del terzo scudetto da parte del SSC Napoli. Questo evento sportivo ha trasceso il calcio, diventando un potentissimo fenomeno sociale. La festa, durata mesi, ha colorato ogni angolo della città, attirando l’attenzione dei media di tutto il mondo. Questa celebrazione ha proiettato un’immagine di Napoli gioiosa, unita e passionale, contribuendo a un rinnovato senso di orgoglio cittadino e stimolando un’ondata di turismo legato alla passione per il calcio.

I mass-media come amplificatori della rinascita

A cosa è dovuto tutto questo? Perché proprio il 2023 sarebbe l’anno della rinascita di Napoli? Una componente importante è stata il ruolo dei mass-media. Da un lato il social del momento, TikTok, che ha reso celebri tantissimi influencer di origine napoletana. Uno di questi è stato Donato de Caprio che con il suo carisma e, soprattutto, con la sua professionalità, è riuscito a raggiungere in pochissimo tempo più di 3 milioni di followers e ad aprire la salumeria Con mollica o senza?, slogan della sua attività. Possiamo dire che lui è stato uno dei protagonisti della rinascita di Napoli, infatti, basta ricordare come il giorno dell’inaugurazione del suo negozio sono accorsi fan da tutt’Italia e, con il passare del tempo, anche turisti da tutto il mondo.

Donato De Caprio con un panino
Fonte immagine: profilo instagram di Donato de Caprio

Tiktok non è l’unico mezzo ad aver contribuito. Un ruolo di primo piano è stato quello della televisione, con la messa in onda della serie televisiva Mare Fuori, andata in onda su Rai2. La serie, oltre a raccontare le vite di giovani ragazzi rinchiusi nel carcere minorile, riesce, attraverso la sua meravigliosa fotografia, a catturare i luoghi più belli della città. Il prodotto Rai ha avuto così tanto successo che è stato realizzato un remake in Spagna intitolato Mar Afuera.

Logo della serie tv Mare Fuori
Fonte immagine: Wikipedia

I numeri del successo: un turismo da record

L’impressione di una città in fermento è confermata da dati ufficiali. Secondo le analisi basate su fonti come l’ISTAT e gli osservatori turistici regionali, il 2023 ha segnato un anno record per le presenze turistiche a Napoli. La città ha registrato milioni di visitatori, con un incremento notevole soprattutto della componente straniera, superando in molti periodi i livelli pre-pandemia. Questo afflusso ha avuto un impatto diretto sull’economia locale, dalla ristorazione alle strutture ricettive, consolidando la percezione di una città non solo da visitare, ma da vivere.

È giusto precisare che la città è di per sé una delle più belle del nostro paese, un luogo pieno di cultura. È bello sapere che oggi si cerca di darle valore attraverso una combinazione di successi sportivi e mediatici che contribuiscono, giorno dopo giorno, alla rinascita di Napoli.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Articolo aggiornato il: 24/09/2025

 

Altri articoli da non perdere
Il saluto di Milot a Napoli e al Sindaco Manfredi

Alfred Mirashi, in arte Milot, il noto artista italo-albanese, dopo l'inaugurazione della sua mega installazione "Key of Today" a Napoli, Scopri di più

Napolitudine: la mostra di Luigi Gentile a Castel Nuovo

Napolitudine. Il viaggio di Partenope nella pittura di Luigi Gentile, a cura di Maria Corbi, è in mostra al Castel Scopri di più

Wimby Fest 2024: tutto ciò che devi sapere!
Wimby Fest

In arrivo la seconda edizione del tanto atteso Wimby Fest, l'amatissima esposizione casertana, pronta ad accogliere e riunire persone in Scopri di più

Miho Kajioka in mostra alla Spot Home Gallery

Da venerdì, 8 maggio, la Spot Home Gallery ospita nei suoi spazi, in via Toledo 66 a Napoli, la prima Scopri di più

L’Associazione Culturale IANUS si presenta al pubblico
L'Associazione Culturale IANUS si presenta al pubblico

Il 27 aprile l’Associazione Culturale IANUS si è presentata in una serata inaugurale tenutasi all’Under Theatre, evidentemente un’ex chiesa sconsacrata Scopri di più

Apritimoda, un intreccio tra storia e artigianato nel cuore di Napoli

Apritimoda è un viaggio nella storia, nella manifattura e artigianato italiano. È un percorso che si snoda tra edifici storici, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Caterina Lettieri

Vedi tutti gli articoli di Caterina Lettieri

Commenta