La storia del Canale di Suez e la sua importanza

La storia del Canale di Suez e la sua importanza

Una delle arterie principali del flusso commerciale mondiale è sicuramente il Canale di Suez. Ma dove si trova e perché è così importante? Situato in Egitto, questo canale artificiale collega il Mar Mediterraneo al Mar Rosso, permettendo alle navi di navigare dall’Asia all’Europa senza circumnavigare l’Africa. Ad oggi, con i suoi 193 km di lunghezza, rappresenta un punto nevralgico per l’economia globale: circa il 7,5% del commercio dell’intero pianeta dipende da questa infrastruttura, attraversata in media da quasi 50 navi ogni giorno.

La storia del Canale di Suez: dalla progettazione all’inaugurazione

Quella del Canale di Suez è una storia fatta di intrighi politici ed interessi economici. Le prime idee di un collegamento risalgono al XVI secolo, quando i mercanti veneziani avanzarono la proposta ai sultani d’Egitto. Anche Napoleone, durante la sua spedizione, contemplò questa possibilità. Ma chi ha costruito il Canale di Suez? Il progetto definitivo fu presentato dall’ingegnere italiano Luigi Negrelli, ma fu il diplomatico francese Ferdinand de Lesseps a ottenere, nel 1854, l’autorizzazione dal sovrano d’Egitto. De Lesseps fondò una società per gestire i lavori, che si conclusero nel 1859. Il canale venne però inaugurato solo un decennio dopo, nel 1869, avendo un impatto immediato sul commercio mondiale e incentivando il controllo europeo sull’Africa.

Tappe salienti nella storia del Canale di Suez Evento
1854 Ferdinand de Lesseps ottiene la concessione per la costruzione del canale.
1859 – 1869 Costruzione del canale e inaugurazione ufficiale.
1875 Il Regno Unito acquista le quote egiziane, assicurandosi un controllo strategico sulla rotta.
1956 Il presidente egiziano Nasser nazionalizza il canale, scatenando la “Crisi di Suez”.

I conflitti per il controllo del canale

All’inizio i frutti economici del canale erano divisi per il 44% all’Egitto e la parte rimanente alla Francia. Non fu necessario aspettare tanto per le prime dispute. I britannici acquisirono le quote egiziane, assicurandosi il controllo sulle proprie colonie in Africa ed Asia.

Il Canale di Suez è stato poi un punto importantissimo nella storia contemporanea, divenendo oggetto di tensioni in tutti i conflitti che interessavano l’area. Oltre alle due guerre mondiali, anche durante la guerra fredda il canale diede vita all’omonima “Crisi di Suez” del 1956. In quell’occasione, il presidente egiziano Nasser nazionalizzò il canale, provocando l’intervento militare di Francia, Regno Unito e Israele. La questione si raffreddò con l’intervento diplomatico degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica, che costrinsero il blocco occidentale al ritiro.

Anche oggi, il Canale di Suez, come durante tutta la sua storia, è un punto di enorme valore strategico e oggetto di dispute, trovandosi in un’area molto delicata data l’odierna situazione conflittuale con il gruppo Houthi in Yemen.

Fonte immagine: Pexels.com

Altri articoli da non perdere
Filosofia analitica: origini, metodo e analisi del linguaggio
Filosofia analitica: cos’è?

La filosofia analitica è una corrente filosofica che ha avuto origine nel XX secolo, influenzando in modo determinante il pensiero Scopri di più

La liberazione di Auschwitz: come e quando avvenne
La liberazione di Auschwitz

Adolf Hitler salì al potere in Germania come Führer nel 1934 rimanendo in carica fino al 1945. Durante questi anni Scopri di più

Alcol e socializzazione: uscire è sinonimo di bere?
Alcol

Alcol e socializzazione in un mondo alla ricerca del senso della vita  Viviamo in una società in cui l'alcol e Scopri di più

Fotografia macro: le meraviglie da scoprire
Fotografia macro: le meraviglie da scoprire

Fotografia macro: scoprire la bellezza dell'infinitamente piccolo La fotografia è un’arte che permette di immortalare momenti irripetibili. Spesso i soggetti Scopri di più

Petrus Gonsalvus: la storia vera che ha ispirato La Bella e la Bestia
Petrus Gonsalvus

La fiaba de "La Bella e la Bestia", con la sua storia di amore che sboccia oltre le apparenze, ha Scopri di più

Filosofia continentale: origini, temi e il divario con la tradizione analitica
Filosofia continentale: definizione ed esponenti

La filosofia continentale deve il suo nome alla predominanza che ha avuto sul continente europeo, in particolare in paesi come Scopri di più

A proposito di Andrea Pavone

Vedi tutti gli articoli di Andrea Pavone

Commenta