Souvenir di Napoli, 6 idee su cosa comprare

Souvenir di Napoli, 6 idee imperdibili

«Ogni viaggio lo vivi tre volte: quando lo sogni, quando lo vivi e quando lo ricordi». I ricordi che ci lasciano i viaggi sono sempre dolci e amari. L’acquisto di souvenir di Napoli contribuisce a custodire i preziosi ricordi che ogni viaggio imprime nei nostri cuori. Di souvenir a Napoli ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasche, vista la moltitudine di negozi, bancarelle e botteghe storiche. Se vi state chiedendo cosa comprare a Napoli, siete nel posto giusto. Vediamo insieme quali souvenir acquistare!

Souvenir Tipologia Cosa rappresenta
Corno napoletano Portafortuna La tradizione scaramantica e la protezione dal malocchio.
Limoncello Gastronomia (Liquore) I sapori e i profumi della Costiera Amalfitana e di Capri.
Pastori e Statuette Artigianato L’arte presepiale di San Gregorio Armeno e il folklore napoletano.
Prodotti tipici Gastronomia (Cibo) L’eccellenza culinaria: sfogliatelle, mozzarella, pasta, taralli.
Calamite Gadget Un ricordo economico dei luoghi iconici della città (Vesuvio, Piazza Plebiscito).

Un ricordo indelebile per i turisti della città partenopea

Napoli è una città ricca di storia, cultura e tradizioni, un luogo che lascia un segno. Portare a casa un souvenir di Napoli significa conservare un frammento di questa magia. Che si tratti di prodotti artigianali, specialità napoletane o semplici gadget, i souvenir sono un modo per prolungare l’esperienza. Scegliere un oggetto tipico del folklore napoletano significa supportare l’economia locale, i suoi artisti e le sue botteghe storiche.

1. Il corno napoletano: il souvenir portafortuna per eccellenza

La scaramanzia è una prassi consolidata a Napoli, dove vige la legge del non è vero ma ci credo. Tra i souvenir di Napoli, il corno napoletano (curniciello) rappresenta il portafortuna per eccellenza. Il corno napoletano, per essere autentico, deve essere rigido, con la punta rossa. La tradizione vuole che debba essere regalato. Per attivarne i benefici, la punta deve essere rivolta verso il palmo della mano sinistra di chi lo riceve. Se col tempo la punta si rompe, significa che ha svolto il suo compito: accumulare le energie negative e proteggere dal malocchio.

2. Limoncello: il souvenir per gli amanti dei liquori

Per gli amanti dei liquori, il limoncello rappresenta un souvenir gradito. Il suo gusto dolciastro e pungente lo rende il digestivo perfetto. Nei negozi del centro si trovano bottiglie di ogni forma, le cui etichette ricordano i famosi limoni di Sorrento e Capri, materia prima fondamentale. Un souvenir che racchiude i profumi e i sapori della Costiera.

3. Souvenir da San Gregorio Armeno: pastori e statuette

La zona di San Gregorio Armeno è una tappa obbligatoria. Nei suoi vicoletti trovano spazio centinaia di botteghe di artigiani, presso cui comprare pastori e personaggi del presepe. Conosciuta come la via dei presepi, è un luogo unico dove l’arte presepiale si tramanda da generazioni. Oltre ai classici personaggi, si possono trovare statuette di icone della città come San Gennaro, Pulcinella, Totò, Pino Daniele e Massimo Troisi. Per i tifosi del calcio, ci sono anche statuette di giocatori del Napoli. Un souvenir originale e divertente.

Bottega artigianale con pastori e statuette a San Gregorio Armeno, Napoli
Bottega artigianale con pastori e statuette a San Gregorio Armeno, Napoli https://www.flickr.com/photos/acetosa888/2071450345/

4. Prodotti gastronomici: i souvenir per il palato

Napoli è famosa per la sua tradizione gastronomica. Il caffè napoletano, i babà e la pizza sono prodotti unici. Quando ci si chiede cosa comprare a Napoli, è impossibile non pensare ai suoi prodotti tipici. Alcuni si prestano a essere trasportati e possono diventare un gustoso souvenir, come una bottiglia di caffè, le sfogliatelle, la mozzarella di bufala, la pasta di Gragnano e i taralli sugna e pepe.

5. Calamite: il souvenir classico e intramontabile

Le calamite sono forse il souvenir per antonomasia. A Napoli, la gamma è vastissima: tra le più belle ci sono quelle che raffigurano il Vesuvio che domina il golfo di Napoli, ma anche quelle che riproducono immagini di Piazza del Plebiscito, del Maschio Angioino o di una fumante pizza napoletana. Un souvenir semplice, economico e sempre apprezzato, perfetto per ricordare i luoghi simbolo della città.

6. Dove comprare i souvenir a Napoli

Napoli è ricca di negozi di souvenir, botteghe artigiane e bancarelle. Il centro storico è il luogo ideale per trovare souvenir per tutti i gusti, passeggiando tra le vie ricche di storia e di atmosfera. Acquistarli è la scelta migliore per preservare i ricordi che questa bellissima città lascia, supportando al contempo l’economia locale e l’artigianato Made in Italy.

L’articolo è stato aggiornato in data 25 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
L’Albero dei Visconti: il menù Estate 2023
albero dei visconti

Lo chef Luigi D’Antonio firma il menù Estate 2023 per l'Albero dei Visconti tra impasti alternativi e pizze della tradizione! Scopri di più

La viticoltura eroica quale difesa del paesaggio: convegno a Ischia
Viticoltura eoica

La viticoltura eroica quale difesa del paesaggio: introduzione La viticoltura eroica quale difesa del paesaggio è il titolo dato al Scopri di più

R-estate al MANN: mostre e caffè all’Archeologico napoletano
MANN

MANN: Estate ricca di eventi e mostre al Museo Archeologico di Napoli! « Le lacrime e i sospiri degli amanti, Scopri di più

Piero Armenti torna con Il mio viaggio a New York TV Show

Abbiamo intervistato Piero Armenti in occasione della presentazione della seconda stagione del format “Il mio viaggio a New York TV Scopri di più

Corvino + Multari festeggiano i 30 anni di Architettura
Corvino + Multari

Si è tenuta sabato 10 Maggio la presentazione in anteprima della monografia "Corvino + Multari - L'Architettura dialoga con la Scopri di più

L’Institut français Napoli spegne 100 candeline
L’Institut français Napoli spegne 100 candeline

25/06/1919 – 25/06/2019: è ormai lungo un secolo il rapporto di Fraternité tra la città partenopea e la maison de Scopri di più

A proposito di Giulia Greco

Vedi tutti gli articoli di Giulia Greco

Commenta